[LSC] Late Stage Capitalism: thread lollino, depressino e rageino (Part 4)

Rilancio con il toast sul lago di Como dove sono stati fatti pagare 2€ per dividerlo in due

https://www.quicomo.it/social/segnalazioni/lago-di-como-gera-lario-due-euro-tagliare-toast.html

1 Like

ma gli allievi della Ca Foscari come fanno?
Mestre > Venezia ogni giorno?

Non solo loro, la maggior parte della gente che lavora a Venezia fa così. Venezia città è assolutamente proibitiva per chi non ha i schei.

Siamo alla biblioblockchain

Vai a mangiare due etti di pasta dalla Marisa o ai Canottieri a 6 euro, che cazzo di domande sono :asd:

La verità è che Venezia, fuori dalle trappole mortali per turisti è una città come un’altra, se vuoi berti uno spriz a 2 euro e mezzo lo trovi senza problemi, basta uscire dai campi dove ci sono i turisti :asd:

4 Likes

Nego prepotentemente questa affermazione, non è affatto più cara di Mestre appena esci dai posti clou .

Poi oh, se si pretende di mangiare pesce a 40 euro xè n’altro par de maneghe.

Io in una decina di anni che ho bazzicato Venezia spesso ho preso un’inculata solo a memoria, due birre piccole a 7 euro l’una: dai cinesi santa barbara dammi la forza :rotfl:

Si ma ci devi anche vivere…

Ad aprile ho vissuto l’esperienza veneziana che non mi sarei mai aspettato: pernotto alla Giudecca a prezzi decenti, venerdì sera spritz sempre in Giudecca in un bar con solo veci del luogo con cui siamo finiti a giocare d’azzardo (per fortuna senza metterci soldi veri, sennò quei maledetti mi spennavano) e sabato cena dalla Rosticceria Gislon a prezzi abbordabilissimi

Insomma, a stare attenti pure a Venezia da turista sopravvivi. Certo, è come schivare un campo minato, e non è propriamente un piacere da visitatore

Da residente invece non ho idea di che merdaio debba essere, al di là del costo (che non è l’unica conseguenza dell’overtourism)

Il problema sono gli affitti, come in qualsiasi altra città turistica italiana.

Al momento i veneziani più Resistenti si trasferiscono al Lido, gli altri si spostano in terraferma.

Non si parlava di affitti, però.

Non è che parlo a caso, c’ho bazzicato da studente che lavorava part-part-time con due lire in tasca e si spendono gli stessi soldi che si spendono in Riviera dove abito io o a Mestre o a Chioggia o a Padova.

Se ti siedi al Florian a San Marco e ti inculano è un bel caso di FAFO e lamentarsi è da stupidi.

Poi vi dirò di più, se volete mangiare bene spendendo da tanto a il giusto, andate fuori da Venezia e tra Mestre, Marghera e Riviera del Brenta state a posto :asd:

1 Like

no io intendo il viverci. ci son solo autoctoni all’università di venezia? gli allievi che vengono a fare qualcosa che si fa solo lì (tipo, è un polo grosso per statistica), come fanno?
sul mangiare c’è l’hummus del lidl che non sbagli mai :sisi:

Io non ero autoctono, facevo il pendolare da casa e così la stragrande maggioranza degli studenti di Cà Foscari come la mia compagna; in bus - da casa mia - sono 45 minuti / 1h e in treno mezz’oretta più gli spostamenti alla/dalla stazione.

Guardate che Cà Foscari, anche se se la mena, è una università piccolina, mica è UniPD :asd: e un botto di sedi sono comunque a Mestre in Terraferma.

1 Like

Io avevo interpretato che si parlasse di affitti veramente, non solo di vitto. Tutti quelli che conosco che lavorano a Venezia città (si parla di una manciata di persone) vivono a Mestre e fanno i pendolari.

è la metà di unipi. non è così piccola. comunque sì se un sacco di roba è a mestre, capisco meglio

Non ho idea di quanto tu sia un vecchio di merda, ma ipotizziamo che 40 anni ce li hai? Stai parlando di 15-20 anni fa, che non so a Venezia quanti cambiamenti abbia portato, ma ti assicuro che per Bologna ad esempio sono un’era geologica

1 Like

ma come tutti i posti eh, l’altro giorno ero in toscana (non in un posto super mainstream, paesini tra lucca e firenze), arrivato, stanco del viaggio poi con la bambina, non bado troppo a dove andiamo a mangiare, nel senso mi accerto che sia un posto dove fanno da mangiare bene ma non mi soffermo troppo sul quanto costerà, risultato 200€ per 1kg300 di fiorentina, una tartare al tartufo, mezza bottiglia di rosso, acqua, 2 dolci, niente caffè e amari perchè la bambina ha deciso che la cena era finita.

il giorno dopo incontro dei parenti, che mi portano in un posto local infrattato nelle colline, ho speso sempre 200€ in totale per TUTTO Il tavolo, ma abbiamo mangiato in 4, fiorentina sempre da circa 1kg200, antipasti con un prosciutto che si scioglieva in bocca+stracciatella e gnocco fritto, e bruschette di vario tipo anche con su il tartufo, due tartare di cui una sempre al tartufo, 1l di vino, caffè e amari, più 2 paste per i loro 2 bambini .

Qualsiasi posto abbiamo una zona “turistica” devi giocare a evita l’inculata QUALSIASI

Fà conto che in Centro Storico son rimaste Economia - che immagino sia la facoltà più “grossa” e tutte le materie umanistiche tipo lingue, storia, etc etc (che sinceramente manco so dove siano :asd: ; ci son finito una volta per sbaglio perchè ci siam persi al primo anno e abbiamo scoperto che eravamo vicino ad un’aula di storia perchè era pieno di rasta :rotfl: me lo ricorderò per sempre :lode: )

Si, ma alla fine della fiera l’influsso turistico di Venezia lo subisce anche tutta la terraferma; mica per niente c’abbiamo la città Metropolitana, da Venezia a Padova è praticamente un blocco unico :asd:

In Centro Storico prima della piccola ci andavamo comunque quasi nà volta a settimana e la situazione - fuori dalle “rotte turistiche” è più o meno invariata e al Lido ci andiamo tutt’ora, vi ripeto che mangiare e bere è relativamente “cheap”; dormire è già diverso, ma l’ho già scritto sopra.

credo sia il locale più bello al mondo in cui io sia stato
ci ho fatto anche dei lavori li dentro (delle boiserie), è pazzesco e secondo me farsi inculare una volta vale la pena :asd:

1 Like

Quella è propensione personale tesoro :sparkles:

:asd: