Linux distro per portatile vecchio e stanco

Ho un vecchio portatile che non apro da 10 anni, ha installato win 7 pro ma è lento da far pena e 105 aggiornamento da fare :asd:
Utilizzo prettamente per navigare, gmail e qualche Google doc/sheet, quindi ho bisogno di una distro leggera e senza troppi fronzoli/pretese… che metto?

Grazie :approved:

penso che la differenza la faccia più il desktop environment che la distro, ergo quello che ti pare con xfce o lxqt, ma pure kde plasma è abbastanza leggero

Io avevo un mini laptop che era lentissimo, ci ho campato per 5 anni con Peppermint e andavo benissimo. C’ha tutto, aggiornamenti automatici, zero sbattimento.

openSUSE Tumbleweed con XFCE:

1 Like

io non metterei una rolling su un portatilino stravecchio da utilizzare solo per web/mail, andrei di debian o altra roba con meno menate di aggiornamenti possibile.

1 Like

Aggiornamenti automatici e app tramite flatpak. Unbreakable.
Ma per il desktop sei limitato a GNOME.

io gnome eviterei, è il de più pesante in assoluto tra quelli disponibili su linux

Se non è proprio un portatile catrame GNOME potrebbe essere una buona scelta in quanto le gesture (per il trackpad) ed il fractional scaling funzionano un po meglio rispetto a plasma.

Giusto per chiarire, Linux ci lavoro da svariati anni quindi non ho problemi a smanettare nelle configurazioni e robe del genere.

Interfaccia grafica propenderei più per kde invece di gnome ma per l’uso limitato che ne farò è indifferente voglio giusto che non debba aspettare 15 minuti da quando lo accendo a quando posso farci qualcosa come ora :asd:

fai una prova con debian + lxqt o lubuntu, dubito ci sia qualcosa di meglio per quello che cerchi, è roba che gira su qualsiasi cosa e si appoggia su basi solidissime senza doversi andare a cercare la distro sconosciuta

Farò una prova con tutte quelle menzionate e poi vedo quale funziona meglio, non ha neanche senso metterci un disco SSD… per farvi capire parliamo di un Hp compaq 6720s :asd:

Qualche tempo fa ho provato a rimettere in piedi il vecchio eeepc (su cui all’epoca ho scritto la tesi di laurea :asd:) ma dopo l’installazione l’ho rimesso a prendere la polvere.

Un disco meccanico oramai è troppo lento e tutto ciò che avrebbe potuto fare l’avrei fatto più velocemente e comodamente dal cell.

Mi spiace fare il disfattista :asd: ma magari ti risparmi qualche ora che puoi investire più proficuamente votando in sondaggi sul forum.

Eh ma lo volevo mettere in piedi giusto per ngi :asdsad:

Prima di installare fai una prova con una distro live da chiavetta USB, leggiti un thread lungo con qualche immagine e video embeddato e vedi come va.

Si, proverò con una live distro su USB e vedo, se troppo lento lo regalo a qualche scuola qui intorno :approved:

ma buttalo, non passare questa croce alle nuove generazioni. :asd:

Non usare Pop_os!, ho provato su un i7-5xxx e si è accartocciato in fiamme :asd:

quindi con un Intel Core Duo @1.40GHz e 2gb di ram mi va a fuoco anche la macchina in box? :asd:

Eh…
MicroOS dovrebbe girare tranquillo.
Ma limitatamente a fare da server / container host.
Una volta lanciato un desktop temo che potrebbe diventare un’esperienza traumatica.

In effetti è molto vecchio. Anche la semplice navigazione web potrebbe risultare impossibile.

Alla fine proverò una distro live e già so che andrà a finire nel cestino :asd: