Leve articolari,punti di pressione generanti dolore nelle diverse arti marziali

Vorrei confrontare la conoscenza di queste particolari tecniche con esperti e neofiti di qualsivoglia arte marziale. Penso che i praticanti di aikido abbiano
molto da dire in questo ambito.
Io Posso offrire la mia nell'ambito del judo e del sambo.
ciao.

guardati http://judoinfo.com/

secondo me il bello dello judo é anche che dopo ogni (o quasi ) proiezione ti trovi con in mano il braccio dell' avversario (polso e sia) e quindi (di solito tu resti in piedi e lui é a terra ) possono partire di quelle leve al braccio che spaccano le ossa! ( :muheheh: )

non fraintendete.

via della cedevolezza
pratico aikido da un bel po' di anni ma non me la sento di intraprendere una discussione visto che ritengo che per una discussione del genere ci vorrebbe gente che pratica da almeno 20 anni

al massimo puoi sperare che arrivi lebau e che inizi a sparare uscite come se fosse nato in un dojo e non praticasse che da pochi anni
brean ma allora tu hai iniziato prima che steven seagal ci contagiasse tutti

comunque comprendo.

gente che pratica da almeno 20 anni?

significa che si deve iniziare a 20 anii
anni


Certamente Brean qui non vi sono pretese di esaurire un tale argomento,
solamente di offrire un'infarinatura o meglio una panoramica x quanto angusta
su questo tipo di tecniche..

Dato che sei un praticante di aikido da lunga data, mi chiedevo se potresti
elencare i tipi di leva utilizzati in quest'arte.
Mi spiego meglio:
prendo l'esempio del judo, come leve si pratica solo quella al gomito,
(ma lo studio di tutte le tecniche comprende anche altri tipi di leve)

nel sambo ve ne sono al ginocchio, alle caviglie, alle spalle e all'anca

Nell'aikido sono principalmente al polso e all'articolazione braccio/spalla?
ve ne sono alle gambe? e' contemplata la pressione di punti?

P.s.
Grazie a
C20H25N30
per l'ottimo link sul judo, le tecniche di kansetsu waza sono
illustrate chiaramente
avevamo dei bellissimi "poster" in palestra raffiguranti un'uomo e dove erano i punti di pressione e che cosa succedeva ...
se trovate un link postatelo. mi sembra fosse x lo judo , boh.
Questo link illustra i punti di pressione dolorosa e gli atemi in modo abbastanza chiaro :
http://www.tatamido.it/marziali/kyusho.htm

Io però ero interessato anche alle leve articolari, specialmente a quelle dell'aikido (visto che non ne ho conoscenza sul campo)

Cè qualcuno che puo' darmi un'infarinatura su queste ultime?
(senza mandarmi a farmi friggere)


Ciao, bel link.

Ehm, per l'infarinatura sull'aikido vedo se riesco a contatare steven seagal che potrebbe darti sicuramente di piu di un 'infarinatura....
uhuh bè senza scomodare seagal, mi basterebbe qlkno che pratica aikido da qlk tempo tipo
brean, ma vedo che mi snobba.....
"diventa gande, e ti inviterò con i grandi"


eggià ma se nessuno consiglia grande non divento :-)

mi farò bastare lo stage sulle leve alle gambe a cui penso parteciperò sabato questo

maledetti aikidoka, avari nel rivelare le loro tecniche

Cmq penso che l'argomento arti marziali non tiri molto qui,
che dici C20H25N30?
Son venuto a conoscenza del nome aikido da poco e cercando sul mulo ci sono dei filmatini interessanti, anzi, strabilianti.

C'è n'è uno di Royce Graice che mi ha lasciato di stucco in cui obbliga alla resa una discreta serie di bestioni negli UFC, che nulla possono contro le sue morse letali!!! E' una figata quest'arte mariziale.
figata?
guarda saro' onesto
se parti con l'approccio del
"faccio aikido e picchio tutti" vai a fare kickboxing
l'aikido si pratica dentro al dojo , si impara dentro al dojo e rimane dentro al dojo

la sola cosa che si porta all'esterno e' la concentrazione
inoltre o lo pratichi tutti i giorni o ci vogliono anni ed anni ed ancora anni per capire "qualcosa" dell'aikido

io stesso ora sono nella condizione 2 per mancanza di tempo (e di un dojo buono),
imparare e' lungo e complicato e richiede un sacco di concentrazione

e sopratutto voglia, penso che sia l'unica disciplina dove non ridi mai non scherzi mai non parli mai mentre pratichi
ed onestamente conl'aikido mi sono fatto 1 solo amico



Sono d accordo con te Brean ma vorrei aggiungere due parole.....io pratico Aikido da poco direi....sto finendo il primo anno.....non ho imparato molto dato che come hai gia detto tu l aikido è estremamente complicato e ci vogliono anni per capire qualcosa di questa meravigliosa arte marziale...tuttavia mi sta arricchendo moltissimo interiormente, sotto questo aspetto si puo dire che l aikido è magico...a me piace definirlo cosi.!!! Per quanto riguarda il discorso del silenzio,della disciplina,del rigore sul dojo posso confermare tutto ciò anche se credo sia una caratteristica piu dei dojo dell AIKIKAI....dove esigono questo tipo di comportamento....io personalmente non pratico all aikikai ...nonostante cio ho un ottimo maestro che ci insegna senza esigere questa condizione di rigore assoluta...non credo che sia una condizione essenziale nella pratica di un arte marziale con un tale livello di severità...precedentemente ho praticato anche io in palestre dove appena aprivi bocca ti "linciavano"..dove non potevi far vedere la stanchezza, dove quindi c era un forte senso della gerachia,dove il maestro era unico e assoluto...personalmente credo che l umilta sia la cosa piu importante e il mio maestro otre a essere un eccelente aikidoka è anche una persona straordinaria....noi siamo un gruppo,non ci sono gerarchia, ognuno deve impegnarsi e essere costante,essere disciplinato,rispettare gli altri ,non creare disordini nel gruppo altrimenti il maestro provvede immediatamente ad allontanarlo........credo che cosi dovrebbe essere praticare...deve trinfare l armonia nella palestra e non la paura di non sgarrare ........

P.S: DI dove sei BREAN?


Da come la descrivi farebbe proprio al caso mio.

Ho visto qualche filmato di dimostrazioni in dojo e per me quella è una figata, approccio apparentemente tranquillo all'avversario e con gesti mirati e decisi lo mette al tappeto. Saranno dimostrazioni e si mettono d'accordo prima, però ho capito quel'è lo spirito. Non vivo in un ghetto e il mio obiettivo nella vita non è girellare per le strade a spaccare il culo alla gente

Comunque da qui a dire che è una figata ed ad iscriversi ce ne passa, so già che non mi ci iscriverò mai.
tarantino mi spiace ma il solo e vero aikido e' quello dell'aikikai
qualsiasi altro posto che lo insegna senza essere aikikai non lo ritengo aikido
per tanti motivi
per prima cosa l'aikido e' una disciplina e va' rispettata in tutto e per tutto, comprese le regole feree sul silenzio sul rispetto dell'anziano e tante altre cose che le palestre private eliminano

inoltre non far parte dell'aikikai vuol dire crescere senza esperienza

Nel tuo dojo puoi fare giusto i primi esami
poi gli altri li devi fare davanti ad estranei, a persone che non conosci e non hai mai visto

Una nera dell'aikido e' una nera che ha fatto il proprio esame di fronte a gente mai vista e che mostra quello che sa' veramente e non l'impegno che ci ha messo.

Le nere delle palestre private sono assolutamente non riconosciute da nessuno a livello internazionale, sono inoltre un insulto della peggior specie a chi pratica aikido con l'aikikai.
Una nera che non ha mai frequentato ne puo' frequentare altri dojo e non puo' andare agli stage non merita di essere una nera.

Forse la sola cosa esagerata rimane la costante gerarchia dentro e FUORI dal dojo.Che onestamente mi ha dato fastidio e mi da' fastidio ancora adesso.
Motivo per il quale nell'aikido gli amici non te li fai.
boh per quel poco che so posso dire queste due cose:
1) i punti di pressione sono un po fuffa, ovvero se li vuoi usare in una situazione reale non funzioneranno mai o perché non li trovi, o perché non succede quello che dovrebbe succedere
2)le leve articolari e gli strangolamenti invece sono molto efficaci, tuttavia ho spesso visto filmati(ju jitsu tradizionale e aikido) in cui si neutralizzano gli attacchi con chiavi al polso il che sempre tornando al discorso di prima sono poco efficaci in una situazione reale in cui può essere complicato manipolare un articolazione così piccola
Secondo tutti questi dettami ci sono arti marziali più moderne che si sono sviluppate negli ultimi anni.
Ad esempio, www.bjj.org, jiu jitsu brasiliano. E' derivato dal judo, però è incentrato sulla lotta a terra e le finalizzazioni. Esiste pure il sambo che è sempre una derivazione dal judo ma credo abbia regole diverse e incentra le finalizzazioni sulle leve alle gambe.
Molti degli atleti che combattono nei circuiti di MMA come www.pridefc.com o www.ufc.tv hanno un background in queste discipline.
Ovviamente se uno come dice tarantino, ha voglia di divertirsi e imparare qualsiasi AM va bene e comq anche se studi thai non è che ti metti a fare a schiaffi con tutti per provare le cose viste in palestra
Certo se non sei un delinquente
Ah le am di cui parlavo prima sono entrambe discipline di lotta e basta in cui non si da neanche un cazzotto...Al limite si impara ad trovarsi in posizioni favorevoli a non essere menati o a menare.....ma questo è tutto un altro discorso...

Io bjj l' ho fatto per un po, ma la mia palestra non era sufficientemente seria indi ho smesso, peccato perché è divertente


detto da te che lo pratichi da quanto?
1 anno più di me?
E hai mai partecipato a raduni con maestri di 9° e 10° dan?

meno male che sai tutto te...



Guarda, dipende tantissimo da cosa pratichi e come pratichi.
Il colpire punti vitali dipende tantissimo dall'esperienza, ho conosciuto maestri che colpivano solo punti vitali senza problemi cambiando ogni volta la persona... in una situazione reale personalmente non li userei mai perchè basta poco per sbagliare e invece di colpire tanto per dire, un punto della gola dove fai solo male colpire un punto in cui rischi di ammazzare...
Invece trovo le leve molto efficaci, anche se (sempre a prescindere una grandissima esperienza) in caso di rissa reale difficilmente puoi trovare il tempo di applicare una tecnica di immobilizzazione..
Rimane cmq il fatto che se per fortuna riesci a bloccargli il polso, glielo spezzi al volo senza farti troppo problemi, ma è molto meglio applicare i movimenti circolari e piantargli una gomitata nelle costole o un sano cazzotto, almeno, mal che vada sei uscito e puoi dartela a gambe :P

Gira gira alla fine in situazioni reali più che le arti marziali, la differenza la fa freddezza con cui gestisci la situazione. Se riesci a mantenerti lucido, basta anche conoscere poche tecniche che sai difenderti, viceversa anche se sei nera se li lasci andare all'incazzatura o alla rabbia non riesci a mettere in pratica quello che si e le prendi da uno che senza arte nè parte ha esperienza e reagisce con freddezza.

Infatti, le arti marziali sono ottime per molte cose, per aumentare (un po') la fiducia in sè stessi, per la disciplina, per il lato spirituale (come nell'aikido ad esempio) ma non ti garantiscono assolutamente il saperti difendere.
Tuttavia, possono darti delle basi per poter pensare di difenderti, ma poi è ogni persona che deve capire come e quando e se metterle in pratica le cose che impara.