Oggi mi arriva in ufficio una lettera. Questa lettera arriva dagli Stati Uniti e l'indirizzo è stampato su una etichetta adesiva. All'interno c'è la stampa di un messaggio che evidentemente sarebbe dovuto essere mandato via mail con tanto di un link composto da almeno 30 caratteri. Il contenuto, se fosse arrivato via mail, sarebbe stato girato in dev/null dai filtri di gmail.
Chi minchia è che spende soldi per spedire una cosa del genere? Con una qualità ortografica che lascerebbe dubbi anche a mia figlia di 8 anni.
Ho anche qualche timore ad entrare nel video di YT. Non tanto ovviamente per il contenuto ma perché (qua forse sono paranoico io) se fosse un video unico non indicizzato chi l'ha mandato potrebbe capire che io ho ricevuto la lettera (esattamente come si fa con le immagini nascoste dei file di spam).
Segue copia lettera e busta (link e indirizzo mio sono nascosti). sotto spoiler perché spaginano.
[QUOTE=qund;19411347]Io quando leggo la frase “è un’opportunità vantaggiosa” sento sempre puzza di truffa[/QUOTE]
ma quello è ovvio. Quello che non riesco a capire è lo scenario in cui un tizio negli Stati Uniti raccatta indirizzi di imprese / professionisti in Italia, stampa una mail di spam cartacea, le etichette, compra tutti i francobolli e spedisce.
[QUOTE=Inox;19411351]io il link lo proverei in sicurezza solo per la curiosità [/QUOTE]
le prima intenzione era ti provarlo via Tor (che poi YT non riesco a farlo andare via Tor) ma poi mi sono fermato perché mi è venuto il dubbio potesse in qualche modo tracciare la visita.
[QUOTE=Fungo;19411353]ma quello è ovvio. Quello che non riesco a capire è lo scenario in cui un tizio negli Stati Uniti raccatta indirizzi di imprese / professionisti in Italia, stampa una mail di spam cartacea, le etichette, compra tutti i francobolli e spedisce.
Non ha senso una cosa del genere.[/QUOTE]
Mi sbaglierò ma non dovrebbe esserci qualche altro timbro postale italiano vicino a quello originale ?
Te l’ha recapitata il postino di persona o l’hai trovata sulla cassetta della posta ?
Si scusa, era piu che altro per dire che non vado mai oltre a leggere e cestino subito il tutto.
Edit: @ fungo (non mi va il quote al tuo messaggio)
Ma dipende dalle dimensioni della truffa… Magari tutto questo sbattimento ha già portato benefici (ormai su internet e le mail c’è piu diffidenza, invece una lettera postale è diverso) quindi va avanti con questo metodo seppur magari a lui piu dispendioso…
è praticamente l'inizio di jumping jack flash: sarai coinvolto in una storia di spionaggio anni 80' e grazie alle tue doti di sassy nigga alla fine salverai la baracca e troverai pure l'amore.
[QUOTE=Hage;19411364]Mi sbaglierò ma non dovrebbe esserci qualche altro timbro postale italiano vicino a quello originale ?
Te l’ha recapitata il postino di persona o l’hai trovata sulla cassetta della posta ?[/QUOTE]
il francobollo è vero e la lettera è stata evidentemente spedita.