Sono in difficoltà a calcolare le zone cardiache in bici.
Un po’ perchè non ho modo di trovare la frequenza massima (ma oggi faccio un test FTP e dovrebbe essere un buon benchmark) un po’ perchè Strava / intervals e il Karoo, a parità di impostazioni mi danno risultati diversi.
Prendiamo ad esempio la famigerata zona omonima, conosciuta ai più come Z2
Io sento lo switch - avverto proprio lo sforzo diverso - attorno ai 138/139 bpm; sarei abbastanza certo di impostare la fine della zona Endurance appunto ai 138 bpm.
NdH: Quando correvo, 10 anni fa, avevo la fine della z2 a 144, mi pare che aver perso 6/7 battiti sia “ragionevole”.
Nessun software però mi restituisce una z2 con quelle caratteristiche… o meglio, lo fa se sparo i battiti massimi a 195.
Problema: pedalando sopratutto all’aperto, arrivare a 195 bpm è quasi impossibile (ma il cuore ci arriva, volendo).
Manco in salita, le gambe sono un fattore “limitante” prima del resto.
Come vi comportate voi per identificare le zone cardiache nel modo più preciso possibile ?
Contate che a febbraio, quando mi sadrà la visita medico/sportiva e dovrò rinovarla, contavo di accompagnarla ad un test del lattato; qualcuno ha esperienza in merito ?
La FcMAX non la trovi con un test FTP, il modo migliore di trovarla è fare una salita mediamente lunga (diciamo almeno 10-20 minuti ad andatura sopra la FTP) e quando ti mancano 200 metri allo scollinamento, fai un fuorigiri ovvero pedali come un matto fino a che non ti si annebbia quasi la vista
in quel momento avrai la tua FcMAX
Si ma le zone dalla FCmax sono quelle più prone ad errori.
Le zone da % Ritmo di Soglia per la corsa o FTP per bici sono già meglio.
Chiaramente meglio il test del lattato ma quasi tutti alla fine consigliano di andare a sensazione di “inizio a parlare a fatica” perché è l’unica che tiene conto della tua forma in quel momento. Tutte le altre sono troppo fisse ad un dato momento.
sono d’accordo con Lebowski , il modo migliore di trovare la FcMax è quello “empirico”…c’è poco da fare calcoli e formulette, perchè saranno sempre una mega media dei polli.
Io con le varie formule di Astrand, Tanaka ecc ecc alla mia tà dovrei essere sui 170, ma nel campo arrivo tranquillamente a 177-178…180 se proprio sono a tutta.
In bici magari è più difficile testarsi, ma prova magari una bella corsa in salita, a piedi, trotterella per un 10 minuti sempre in salita e poi fai 2-3 minuti A TUTTA, se alla fine ti gira la testa quello è il tuo FcMax
Invece le zone sono ancora peggio da calcolare, io ho la fine Z2 a 145… perchè in media tendo ad andare su con il cardio facilmente, ma non a dismisura, quindi per me se non sto spingendo tenere 145 anche per ore e ore…e ore…non è un problema.
Se invece lo fissassi troppo basso sarebbe fuorviante, perchè sarei subito in z3, ma finta…
Io comunque le ho impostate a mano, su consiglio di non ricordo chi, ma un allenatore di trail running.
258w di FTP rilevati da Zwift, che sono un nuovo record, a fine febbraio ero a 255w, addirittura +3
Stavolta però ne avevo ancora un pochino fisicamente, forse altri 15/20s, ma a 360w paiono una settimana
In ogni caso, chiuso con 186 battiti massimi mentre a febbraio avevo toccato 195 bmp.
Ci sono dei piccoli miglioramenti
Anyway.
Lo so, il problema è che qua la salita più vicina è a 50 km, non è una cosa che posso provare in un’ora…e ovviamente quando fai uan tirata del genere poi sei morto
Si va a sensazioni, ovviamente, ma come ho già scritto in precedenza trovo che tra ciclismo e podismo il primo punisca molto più velocemente gli errori di passo, per quello vorrei trovare dei buoni punti…
Alla fine l’importante è trovare la fine della z2 e la soglia lattacida, in mezzo quando poi sei allenato non ci fai 200 km ma non è che esplodi subito.
Comunque, nessuno ha mai fatto un test del lattato?
Test conconi? Mi ricordo che con quello ad una certa ho visto nero e quando mi son svegliato era tutto finito Però cmq ho toppato a 5-6bpm sotto il mio picco outdoor (191, poca roba rispetto a te che sei allenato)