Lazarus (anime da quello di Cowboy Bepop)

We, ma ho appena visto che è uscita/in uscita questa serie anime dal creatore di Cowboy Bepop:

In the utopian year 2052, the genius neuroscientist Dr. Skinner has discovered a miracle analgesic drug known as “Hapna” that completely relieves the user of any pain, shortly before proceeding to disappear off the face of the Earth. Three years later in 2055, Skinner resurfaces to the public in an online video to announce that the drug has a three-year half-life and soon everyone who took it will die.

A task force of five agents is assembled to locate Skinner and create a vaccine.[4][5] Its name is “Lazarus”.[6]

In realtà più che per il creatore mi ha incuriosito perché la colonna sonora è di Kamasi Washington e dei Floating Points :asd:

Qualcuno sta seguendo?

1 Like

Pardon non avevo messo il trailer

l’ho scoperta completamente a buffo spulciando i più ascoltati della settimana :look:

ed erano usciti tipo 3 album della OST di questo Lazarus fatti tra l’altro da Bonobo, i Floating Points e Kamasi Washington :rulez:

edit: ah l’hai scritto :asd:

ho mandato anche mio fratello in avanscoperta :sisi:

2 Likes

sto pensando di guardarla, cazzo devo farmi un clone non ho tempoooooooooooooooooooooooooooo

Io vedo cowboy bebop, Bonobo e FP e sono già abbastanza in hype. :madsaw:

In uscita il 10 maggio se non erro.

1 Like

No la prima mi sa che è già fuori :look:

Vabbe’ un occhio ce lo butto

1 Like

Seh vabbeh tra questo ed il nuovo Gundam si volaaa. :rulez:

Ho visto le prime due e… bah :asd: son riuscito ad annoiarmi in una puntata di 24 minuti. Non capisco manco perché chiamare tre pesi massimi per la colonna sonora e ridurli a fare il compitino

Guarderò un paio di altre puntate e alla peggio droppo senza nessun rimpianto

1 Like

Wait, nuovo Gundam quale!?

Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX

Un nuovo episodio ogni martedì su prime video, è una serie prodotta da sunrise e studio khara e co-sceneggiata da Hideaki Anno. :ahsisi:

Visto tutto. Penso sia una iterazione fiacca fiacca, che non si può neppure chiamare copia incolla di cowboy bebop, pur avendone riciclato molti stereotipi. Sono stanco di essere negativo quindi cito le cose positive:

  • alcune animazioni qui e lì, ad episodi alterni, sono meravigliose, roba da 5/10 secondi l’una ma molto belle
  • Alcune musiche belle, ma anche qui, veramente poche
  • In generale la qualità non si abbassa mai tantissimo (eccetto secondo me il character design), e già questo in sé è in fondo un pregio
  • La storia è stupida, lo cito come pregio perchè avevo promesso di essere positivo, ma non ci riesco, mannaggialamiseriaccia che peccato

Voto: 6- (e sono buono)

Voi che ne pensate?

Che l’ho droppata alla terza puntata :asd:

io l’ho droppato alla 6 puntata…peccato il plot era pure interessante ma non fa un passo avanti la storia sembra cristallizzata…

Non ho finito il primo episodio :asd:

Senza spoiler, il plot finisce nel più prevedibile dei modi, ed il twist… i twist finali, che avrebbero potuto benissimo non metterli, si sono rivelati un nulla cosmico.
Ma proprio tutti i setup hanno payback che ti fanno dire al massimo reagire:

non ho finito neanche il primo episodio :sisi:

Sono riuscito a trovare il tempo di finirlo.

Mi spiace dire che effettivamente la storia si incaglia più di una volta, e non si trova quella forza nel plot che ti risolva lo sviluppo e men che meno nei personaggi (sia i protagonisti che gli antagonisti).

Si prende tanto tempo per un set up interessante, si perde in un secondo atto molto confuso sulle intenzioni di quello che si vuole raggiungere e nel finale non si ha una risoluzione soddisfacente, male male.

E lo dico a malincuore perché l’ estetica, il Mood, la musica (peccato forse per il mixaggio all’ interno della serie, che predilige i suoni diegetici alla ost) ci sono, e ti ci vorresti perdere ma probabilmente non con questa storia.

Avesse fatto un film di 90 minuti oggi ne staremmo parlando diversamente, perché avrebbero sicuramente sviluppato la sceneggiatura in modo diverso e avremmo una Spy story più concreta.

In tutto questo chapeau a mr Bonobo che, più di tutti nella ost, ha contribuito a costruire una grandissima estetica post urbana. Il suo album è un must listen anche se non si apprezza la serie.

Sei una persona gentile @RabbitsFate :love: hai usato parole anche tropo gentili, ma condivido il senso generale della recensione.

1 Like