Lavorare negli States

[QUOTE=lykos;18841901]Americani residenti in Italia:

http://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/stati-uniti-d-america/

Italiani residenti in America:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Anagrafe_degli_italiani_residenti_all'estero

Direi che se valesse il principio di parità dovrebbero tornarcene indietro parecchi…[/QUOTE]

Per fare un confronto devi portarmi una statistica sugli Americani in Europa.

[QUOTE=cloud wallace;18841805]c’è anche un’ulteriore trick che usano per tenere la gente extranegra fuori dal loro mercato di lavoro: nel momento in cui un datore di lavoro made in USA ti vuole assumere deve indicare uno stipendio che ti darà. Lo stipendio non è però scelto ad cazzum ma deve essere come minimo il “minimo salariale” che la magnanima amministrazione federale ha deciso per la tua specifica categoria: ad esempio se uno fa l’analista software essi decidono che mediamente un analista in USA guadagna 100000$ lordi annui, e quindi il tuo “padrone” ti pagherà quello.
la realtà è che un analista in USA viene pagato meno (facciamo 95K), ma le soglie minime statistiche sono state sempre “gonfiate” in modo che un ammeregano preferisca assumere un altro ammeregano puro al 100% e non un qualche abdullah europeo o di altri paesi strani tipo la Francia.
Ovvio che se il “padrone” assume un ammeregano nessuna agenzia federale osa chiedergli “ma quanto lo paghi?”, perchè land of the free baby!
[/QUOTE]

È sempre un piacere leggere i tuoi post :asd:

[QUOTE=Brande;18841839]Dai borzo ma cosa vai a fare negli USA? Di gente che vada li a borzare sono sicuro che ne abbiano in abbondanza :dunno:[/QUOTE]

e infatti non ci vado
mi piacerebbe poterci andare però, ma non ti consentono neanche di tentare

speravo in Sanders per un cambiamento, ma mi sa che me lo scordo.
[QUOTE=Travis;18841856]concordo con Borzo comunque. Dovrebbe vigere il principio di parità di trattamento nei Paesi civilizzati… eccheccazzo. :asd:[/QUOTE]
ecco mi fa piacere non essere il solo a pensarlo.

anche il visto turistico per dire… da loro è solo 3 mesi… mettiamo caso che volessi farmi il Pacific Crest Trail a piedi non potrei neanche perchè non bastano.

boh, per me è assurdo… assurdo poi che non ci sia un accordo con l’europa perlomeno per i cittadini dell’EU che voglio dire… sono tutti mondo occidentale civilizzato come loro (anche più di loro).

[QUOTE=cippo;18841764]pure per chi fa ricerca e’ abbastanza difficile inserirsi :([/QUOTE]

No, questo no, dai.

Comunque se siete bravi vi prendono.

[QUOTE=Farrentina Alò;18841933]Comunque se siete bravi vi prendono.[/QUOTE]

mah insomma
è difficile pure farsi sponsorizzare dalla propria azienda anche se ha filiali all’estero

Il ragazzo di una mia amica e' stato preso da Apple due mesi fa (designer nemmeno developer) e si trasferisce ad Agosto direttamente da UK -> Cupertino.

Da quanto ho capito gli fanno h1b.
La ragazza l'ha sposato settimana scorsa qui in UK per poter stare di la.

Unico problema non potra' lavorare.
E' appena uscito un articolo a riguardo dato che e' un probelma che sta crescendo sempre piu
https://www.theguardian.com/technology/2016/may/19/silicon-valley-wives-women-visa-immigration-work

In altre parole: se sei molto molto in gamba credo che big tipo Apple o Google hanno sempre la possibilita' di portarti di la.
@borzo sono 90 giorni pure da noi il visto turistico di base. Comunque il record è di 60 giorni per il PCT, ce la puoi fare

Battute a parte, gli USA hanno tutto l'interesse a far circolare merci (TTIP) ma non persone, specialmente ora.

[QUOTE=lykos;18841901]Americani residenti in Italia:

http://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/stati-uniti-d-america/

Italiani residenti in America:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Anagrafe_degli_italiani_residenti_all'estero

Direi che se valesse il principio di parità dovrebbero tornarcene indietro parecchi…[/QUOTE]

Corea del nord 2 :v

Commune sono molti di piu, io non sono iscritto all aire. E conosco poca gente iscritta che vive qua a Miami

[QUOTE=Donniez;18841712]Hai varie opzioni:

  • azienda italiana con branch in usa che ti trasferisce (devi essere assunto da 1 anno), difficile
  • Azienda americana al 51% italiana, ti possono fare un E2 ma potrai lavorare solo per loro e non puoi passare a green card.
  • Visti di lavoro normali (h1b) trasformabili in green card, impossibile. Qualche mega corporation, big four ecc potrebbe chiederlo per te ma la vedo dura.
  • Visto per skils particolari (artisti, sportivi ecc) non mi sembra il tuo caso.

Per quanto riguarda opzioni reali:

  • lotteria
  • entri da turista, fai il cameriere 3-4 mesi clandestino ti metti via un deca e ti sposi.
  • Apri/compri un business sui 200-300k[/QUOTE]

Per avere accesso alla green card diretta, devi investire $500k/1M, a seconda del posto. Con un investimento di questo tipo, puoi fare richiesta di green card.

[QUOTE=Donniez;18841895]Ti sposi in usa e prendi la residenza in 6 mesi, cittadinanza e’ un altra cosa (5anni da quando hai la residenza).
Poi puoi venire in italia, trascrivere il matrimonio da noi e iniziare l iter per l’ italia (che credo sia decisamente piu lungo e macchinoso).[/QUOTE]

La cittadinanza puoi richiederla dopo 3 anni se hai avuto la green card con il matrimonio, o dopo 5 se l’hai ottenuta con il lavoro.

Io sono venuto qua prima con un B1 (business, non vale una mazza), poi con un L1A, trasferimento interno (da filiale Italiana a US) per manager. Devi essere assunto dall’azienda da minimo 1 anno per poter ottenere un visto L1. Visto che vale 3 anni, estendibile di 2+2 (totale 7 anni per l’L1A, L1B non so). Dopo i primi 3 anni, volendo, l’azienda può fare richiesta per la green card (ci vogliono dai 12 ai 18 mesi per ottenerla in questo modo).

Da esperienza (sono a Detroit, quindi automotive), ti dico che ormai il passaggio L1 → green card non lo fa quasi più nessuno (neanche le Big3 dell’automotive).

[QUOTE=xmas.kadakar;18841942]@borzo sono 90 giorni pure da noi il visto turistico di base. Comunque il record è di 60 giorni per il PCT, ce la puoi fare :asd:

Battute a parte, gli USA hanno tutto l’interesse a far circolare merci (TTIP) ma non persone, specialmente ora.[/QUOTE]

H1B dubito, ormai la finestra per il 2016 è finita (1 Aprile).

Se l’azienda veramente vuole, un modo per portarti per qualche anno qua negli US c’è. Tutto dipende quante migliaia di dollari l’azienda vuole spendere per farti il visto. Il mio L1A, fatto con procedura velocizzata, è costato poco più di 15k$. Fiat aveva fretta e desiderio di avermi qua e si sono sbattuti tanto.

Sono stato dall’avvocato con altri due ragazzi, e ci hanno detto “non preoccupatevi, un visto che più o meno va bene per voi volendo lo troviamo”.

Però secondo me negli ultimi anni le cose sono un po’ cambiate.

[QUOTE=impossible love;18841941]Il ragazzo di una mia amica e’ stato preso da Apple due mesi fa (designer nemmeno developer) e si trasferisce ad Agosto direttamente da UK → Cupertino.

Da quanto ho capito gli fanno h1b.
La ragazza l’ha sposato settimana scorsa qui in UK per poter stare di la.

Unico problema non potra’ lavorare.
E’ appena uscito un articolo a riguardo dato che e’ un probelma che sta crescendo sempre piu
https://www.theguardian.com/technology/2016/may/19/silicon-valley-wives-women-visa-immigration-work

In altre parole: se sei molto molto in gamba credo che big tipo Apple o Google hanno sempre la possibilita’ di portarti di la.[/QUOTE]

Nessuno dei due però ha cittadinanza americana. Senza senso comunque, come se donne che hanno un tipdod di e educazione universitaria da grad. School fossero un danno per il mercato del lavoro statuinitense.

[QUOTE=xmas.kadakar;18841955]Nessuno dei due però ha cittadinanza americana. Senza senso comunque, come se donne che hanno un tipdod di e educazione universitaria da grad. School fossero un danno per il mercato del lavoro statuinitense.[/QUOTE]

Se lei può lavorare o no, dipende dal tipo di visto. Se lui avesse un L1, lei potrebbe lavorare tranquillamente ovunque.

[QUOTE=Devil;18841950]Per avere accesso alla green card diretta, devi investire $500k/1M, a seconda del posto. Con un investimento di questo tipo, puoi fare richiesta di green card.

[/QUOTE]

Non mi risulta, io ho fatto un E2 investor. Con 300 d investimento. Con 1m di DONAZIONE mi facevano la green card.

Se veramente sai come ottenere green card a 500-1 di investimento pm.

Ti mando in pensione in 6 mesi.

[QUOTE=borzo;18841940]mah insomma
è difficile pure farsi sponsorizzare dalla propria azienda anche se ha filiali all’estero[/QUOTE]

E’ perche’ non sei bravo.

salvo eccezioni e salvo imprenditori, io mi domando sempre perché un europeo sano di mente dovrebbe voler andar a fare il dipendente negli states, la nazione dove la settimana lavorativa dura in media 47 ore, ci sono forse 5 giorni (e non settimane come da noi) di ferie pagate, non esiste maternità/paternità, non esiste mutua, non esiste welfare.

Tutta la vita europa, o canada.
Per cippo: io sapevo che con PhD è più facile, perché non rientri nelle loro quote. Ma forse era così un tempo

[QUOTE=tennents;18842034]salvo eccezioni e salvo imprenditori, io mi domando sempre perché un europeo sano di mente dovrebbe voler andar a fare il dipendente negli states, la nazione dove la settimana lavorativa dura in media 47 ore, ci sono forse 5 giorni (e non settimane come da noi) di ferie pagate, non esiste maternità/paternità, non esiste mutua, non esiste welfare.

Tutta la vita europa, o canada.[/QUOTE]

  • Eccheccazzo. :asd:

[QUOTE=tennents;18842034]salvo eccezioni e salvo imprenditori, io mi domando sempre perché un europeo sano di mente dovrebbe voler andar a fare il dipendente negli states, la nazione dove la settimana lavorativa dura in media 47 ore, ci sono forse 5 giorni (e non settimane come da noi) di ferie pagate, non esiste maternità/paternità, non esiste mutua, non esiste welfare.

Tutta la vita europa, o canada.[/QUOTE]

99% per una questione economica.
Tralasciando la parte del visto un neolaurato sui 25 anni trova tranquillamente un impiego da 3-4k netti al mese. Ci si paga affitto, macchina spese vacanze ecc.
In italia FORSE fai mille al mese.

[QUOTE=Travis;18841622]Chi ci lavora? Che laurea ha? Come ha fatto a finire lì a lavorare? Consigli? Risorse online per? How to?
Laureato in Economia e gestione delle imprese con esperienza di lavoro di 3 anni come Cost Controller / planning.[/QUOTE]

Io ci vivo/lavoro da 5 anni; per poter lavorare qui devi avere un visto di lavoro. Io sono arrivato con visto L1 (internal transfer) e da Giugno 2015 ho visto H1b sponsorizzato dall’azienda.
Se non hai un’azienda che ti sponsorizza e’ abbastanza difficile mi sa. Se lavori per una multinazionale puoi chiedere trasferimento interno e fare come ho fatto io, altrimenti mi pare abbastanza difficile