Non so cosa ma ci provo XD, l'ombrello lastolite è spiegato abbastanza bene come usarlo nei videocorsi lastolite, sono le basi, ok, ma sempre meglio della deagostini XDD.
Per quanto riguarda la gestione della parte in ombra è essenziale sapere che il bianco riflette la luce e il nero la assorbe: esempio molto semplice:
Sulla sinistra potete notare come le ombre siano molto più aperte, in quello scatto di prova non c'era nessun pannello, niente di niente, la luce arrivava, si rifletteva nelle pareti della stanza e tornava indietro, seppur in minima parte. Sulla destra a parità di impostazioni ( 1/60 f/7.1) con pannello nero poco fuori dalla zona dell'inquadratura, la luce passa arriva nel nero e ci resta. Il risultato lo potete vedere coi vostri occhi
Nessun commento sulla ragazza vi prego, fa male anche a me T_T (più di quanto possiate pensare T___T)
forse perchè con 3 hai l'opportunità di illuminare il soggetto da due punti e pure il fondale?
300per il fondale e i due da 400 per il soggetto...sono suff...soprattutto guardando bene il budget...se questo è illimitato allora vai e compra pure cose da 1200w...anche una decina per avere un bellissimo effetto stadio...
io solitamente per i miei ritratti uso un punto luce, negli ultimi con sfondo verde 1 flash con ombrello da 1 mt, nei penultimi a sfondo nero 1 flash con ombrello da 1 mt + spot dietro per il telo (unica volta che ho illuminato il telo) in quelle in bianco nero ho usato due flash appaiati sulla destra con due ombrelli da 80 i flash posizionati a conca in modo da avere un fascio più avvolgente, nelle prime due che postai tempo fa usai due flash pure li sempre appaiati ma uno sopra all'altro e non uno di fianco all'altro come feci invece in quelle in bw. In generale cmq la fonte di luce è sempre una, non amo troppo gli schemi con millemila punti luce, anche se a volte per lavoro mi tocca gestirmi con più punti luce.
Si parla di punti luce solo, non di pannelli ecc.. ovviamente per gestire le parti in ombra uso pannelli neri o argento
Con un ombrello da 1 mt e 1 flash cmq puoi già fare grandi cose senza ombra di dubbio, non sempre con l'aumentare della quantità dei punti luce aumentano le possibilità creative.
il punto è che già fotografare con un punto luce è complesso da fare bene.
modellare la luce è una cosa da fare in maniera molto accurata e che richiede una grande sensibilità che si fa solo con il tempo... se parti subito con una mandria di flash non farai altro che -come si dice- 'smarmellare'.
riuppo: il mio flash, un sigma 530dg super, non ha connessione pc. A questo punto, quale è la miglior soluzione?
- mi prendo un adattatore pc-> hotshoe per flash (il corpo ha connessione pc) - mi prendo un cavo ttl off shoe - mi prendo un flash con connessione pc - mi prendo un trigger wireless da 2 lire
Forse forse la cosa migliore sarebbe il cavo ttl off shoe, giusto? (così manterrei il ttl inoltre)
in quel caso, però, solo full auto, giusto? E non posso usare la compensazione su corpo... anche se in effetti me ne farei il giusto visto il tipo di scatti
se il problema è il budget secondo me la soluzione è come hai giustamente detto il cavo a slitta calda..
Altrimenti vai di trigger + adattatore da ricevitore a hotshoe.. ma è un po' macchinoso.. io l'ho fatto, mi son fatto costruire un jack apposta che va dal ricevitore al contatto hotshoe.. ma ho speso un tot.. sono 160 euro di trigger + 10 euro di hotshoe.. non so quanto ti convenga, se le distanze non sono impensabili..
hai magari ragione... fossi in te aspetterei un po e cercherei di fare qualche scatto morbidoso con luce naturale, vicino ad una finestra, per i primi giorni meglio che la lasci stare :P