Premetto che ho gia un lavoro abbastanza sicuro: Vorrei sapere secondo voi se, all'età di 24 anni, è troppo tardi per iscriversi in una facoltà di Fisica o Economia.
Fisica è la mia passione, Economia forse potrebbe aiutarmi nel lavoro ma non ritengo sia sufficiente, quindi preferirei studiare la prima.
Il problema però è se non sono già troppo vecchio per ottenere un minimo di sbocchi lavorativi in Italia o all'estero.
Non ho grosse lacune ma credo che il mio lavoro inciderà parecchio sul tempo a disposizione per studiare e/o frequentare le lezioni. Se tutto va bene finirei a 27 o 28 anni, ma ci sarebbe anche la specialistica...
Attendo vostri pareri, grazie in anticipo
no non è troppo tardi fino a quando non passi i 50. iscriviti e manda a fare in culo chi rosica perchè tu hai le palle di rischiare e loro no
Ci sono sempre quelli che andati in pensione si iscrivono all'università, e vanno meglio di me


io mi sono re-iscritto a 24 anni.
se hai la testa e la volontà, dacci dentro
tra le due, io dico Fisica. soprattutto visto che le materie scientifiche ormai sono deserte.
se hai la testa e la volontà, dacci dentro

tra le due, io dico Fisica. soprattutto visto che le materie scientifiche ormai sono deserte.
Anche secondo me non è troppo tardi, però ci sono alcuni punti che a mio parere dovresti tenere in considerazione:
1) Fisica in 3 anni lavorando è utopia. Già lavorare e studiare contemporaneamente è complicato, pensare di laurearsi in corso in una materia come Fisica è davvero ottimistico;
2) Che lavoro fai? Studiare Fisica potrebbe aiutarti in qualche modo nel tuo lavoro o hai intenzione di cambiare carriera una volta finito?
3) Nel secondo caso devi avere bene in mente le difficoltà a cui vai incontro. Se tutto va bene uscirai con una triennale verso i 29-30 anni presumibilmente senza esperienza nel campo in cui vorrai lavorare.
Questo significa che in questi anni ti dovrai costruire un curriculum che abbia qualcosa di più rispetto ad una "semplice" laurea. Se pensi che ciò sia possibile - ad esempio perchè conosci bene l'inglese, perchè l'esperienza di lavoro che hai fatto in questo periodo è significativa, perchè hai degli interessi che ti caratterizzano in modo particolare, etc. - allora vai senza problemi.
Se non credi che questo sia il tuo caso, allora ti invito a pensarci bene e riflettere sulle tue esigenze nei prossimi dieci anni.
P.S.
Se poi stai pensando alla ricerca, allora le cose sono un tantino differenti. In Italia le cose sono davvero tragiche: al di fuori di alcuni centri d'eccellenza, non esistono sbocchi e ti si prospettano davanti almeno una 15 di anni per una speranza di un concorso (o una sanatoria) da ricercatore.
Andare all'estero, al momento, è la scelta ovvia però non ti so dire che tipo di scoglio rappresenti l'età.
In bocca al lupo.
1) Fisica in 3 anni lavorando è utopia. Già lavorare e studiare contemporaneamente è complicato, pensare di laurearsi in corso in una materia come Fisica è davvero ottimistico;
2) Che lavoro fai? Studiare Fisica potrebbe aiutarti in qualche modo nel tuo lavoro o hai intenzione di cambiare carriera una volta finito?
3) Nel secondo caso devi avere bene in mente le difficoltà a cui vai incontro. Se tutto va bene uscirai con una triennale verso i 29-30 anni presumibilmente senza esperienza nel campo in cui vorrai lavorare.
Questo significa che in questi anni ti dovrai costruire un curriculum che abbia qualcosa di più rispetto ad una "semplice" laurea. Se pensi che ciò sia possibile - ad esempio perchè conosci bene l'inglese, perchè l'esperienza di lavoro che hai fatto in questo periodo è significativa, perchè hai degli interessi che ti caratterizzano in modo particolare, etc. - allora vai senza problemi.
Se non credi che questo sia il tuo caso, allora ti invito a pensarci bene e riflettere sulle tue esigenze nei prossimi dieci anni.
P.S.
Se poi stai pensando alla ricerca, allora le cose sono un tantino differenti. In Italia le cose sono davvero tragiche: al di fuori di alcuni centri d'eccellenza, non esistono sbocchi e ti si prospettano davanti almeno una 15 di anni per una speranza di un concorso (o una sanatoria) da ricercatore.
Andare all'estero, al momento, è la scelta ovvia però non ti so dire che tipo di scoglio rappresenti l'età.
In bocca al lupo.
Se hai già un lavoro e hai voglia di sbatterti iscriviti, ma sappi che dovrai iscriverti a tempo parziale perchè non riuscirai mai a laurearti in corso lavorando.
Beh, c'è chi ci riesce (non io
)

Grazie a tutti per le risposte 
Per Genesi:
Ok forse sono troppo ottimista, vada per i 29-30 anni.
No Fisica non servirebbe nel mio lavoro, visto che prevalentemente si tratta di eBay: realizzo pagine html di prodotti da mettere in vendita, rispondo ai messaggi, risolvo problemi con gli acquirenti, cose del genere
Quindi sarebbe una svolta totale, solo che resto un appassionato di Fisica (astrofisica in particolare). So parlare bene l'inglese. L'idea e' di avere un'altra strada aperta ma immagino che la semplice laurea non vale...
Se hai/avete altri pareri sono ben accetti

Per Genesi:
Ok forse sono troppo ottimista, vada per i 29-30 anni.
No Fisica non servirebbe nel mio lavoro, visto che prevalentemente si tratta di eBay: realizzo pagine html di prodotti da mettere in vendita, rispondo ai messaggi, risolvo problemi con gli acquirenti, cose del genere

Quindi sarebbe una svolta totale, solo che resto un appassionato di Fisica (astrofisica in particolare). So parlare bene l'inglese. L'idea e' di avere un'altra strada aperta ma immagino che la semplice laurea non vale...
Se hai/avete altri pareri sono ben accetti
Vai di economia.
Fisica solo se sei veramente ben messo in matematica e hai ancora molte energie e voglia da impiegare nello studio.
Economia non è difficile se vuoi farla tanto per farla, discorso diverso se invece vuoi farla seriamente.
Fisica solo se sei veramente ben messo in matematica e hai ancora molte energie e voglia da impiegare nello studio.
Economia non è difficile se vuoi farla tanto per farla, discorso diverso se invece vuoi farla seriamente.
Astrofisica di che tipo? Solitamente per astrofisica, nelle facoltà, si intende la disciplina sperimentale, in cui studi i processi radiativi, le reazioni stellari, galassie, telescopi, simulazioni ecc... il che non è nulla di trascendentale. Se vuoi andare sul lato duro teorico ha un altro nome: cosmologia (oppure fisica astroparticellare, altra cosa ancora).
da "noi" (leggi Bicocca) astrofisica è "astrofisica e fisica dello spazio", una magistrale in cui cade dentro tutto quanto elencato da Kalidor (processi radiativi, reazioni stellari, simulazioni, strumentazioni, telescopi di vario genere, astronomia extragalattica) e qualcosina di esterno (relavitività generale, cosmologia relativistica, fisica stellare, astrofisica della alte energie).
Da me c'è gente che voleva suicidarsi perché, avendo scelto astrofisica, si è accorto che in realtà voleva fare cosmologia e ha sprecato 2 anni.
Gli ambiti sperimentale e teorico dovrebbero essere nettamente distinti in una facoltà specialistica, sempre considerando che cosmologia è bistrattata in Italia
Gli ambiti sperimentale e teorico dovrebbero essere nettamente distinti in una facoltà specialistica, sempre considerando che cosmologia è bistrattata in Italia

Non è da sottovalutare come aspetto:
se sarai molto bravo, a Economia troverai tanta più gente probabilmente almeno altrettanto brava e sicuramente più giovane a cercare di farti le scarpe.
Se sarai molto bravo a Fisica, i numeri della "concorrenza" per un posto attinente al percorso di studi sono senz'altro sensibilmente (eufemismo) minori.
C'è anche da dire che non saprei bene delineare un campo sicuro di sbocchi professionali con un curriculum di studi di Fisica alle spalle nel nostro paese, al di là dei soliti noti (infruttuosa, nel senso di retribuzione, ricerca; raccomandazioni; etc.).
Ma rimane senz'altro un ottimo percorso, specialmente se rappresenta la scelta a te più simpatica.
bravo Muzzune, è questo -IMO- il ragionamento da farsi.
piuttosto che essere uno dei tanti laureati "perché non costa niente", meglio essere uno dei pochi in qualcosa di veramente cazzuto.
piuttosto che essere uno dei tanti laureati "perché non costa niente", meglio essere uno dei pochi in qualcosa di veramente cazzuto.
Ho un amico laureato in fisica all'università di pisa che lavora in banca a Milano, spero non sia la regola però, non sono preparatissimo nel campo ehehe.
Per quanto riguarda l'età, io mi sono ri-iscritto alla veneranda età di 32 anni (anzi ne avevo 31 lo scorso anno a settembre
), non è facilissimo studiare la sera rientrati a casa da lavoro ma con forza di volontà e voglia si fa tutto.
In bocca al lupo
Per quanto riguarda l'età, io mi sono ri-iscritto alla veneranda età di 32 anni (anzi ne avevo 31 lo scorso anno a settembre

In bocca al lupo

Interessante, sono nella stessa situazione, ho 32 anni e voglio reiscrivermi all'uni......e sto pensando se sto perdendo tempo oppure è una buona idea da assecondare.
Come te la giostri col lavoro? I corsi con frequenza obbligatoria?
Per dire....io sono interessato ad un corso di ingegneria, per capire.
EDIT: ah il lavoro, sono programmatore e socio di un azienda che fa webapps, un minimo di libertà ce l'ho, ma capita anche di fare delle sere al lavoro, essendo mio.
Fai quello che ti piace, indipendentemente dall'età.
Col fatto che lavori potrebbe essere più pesante di quello che ti immagini, tuttavia... sono quasi sicuro che se non facessi nemmeno un tentativo ti porteresti avanti il rimpianto di non averci nemmeno provato.
Io avrei voluto iscrivermi a lingue e letterature straniere, ma ho tergiversato per troppo tempo, iscrivendomi poco prima dei 24 ( con alle spalle qualche anno di lavoro e 1 anno di informatica ), ed in un certo senso da un lato sono contento, mentre dall'altro non posso che sentirmi scemo per non essermi mosso prima.
Beh, qualunque cosa tu scelga di fare, in bocca al lupo
N3v3rM0r3
Col fatto che lavori potrebbe essere più pesante di quello che ti immagini, tuttavia... sono quasi sicuro che se non facessi nemmeno un tentativo ti porteresti avanti il rimpianto di non averci nemmeno provato.
Io avrei voluto iscrivermi a lingue e letterature straniere, ma ho tergiversato per troppo tempo, iscrivendomi poco prima dei 24 ( con alle spalle qualche anno di lavoro e 1 anno di informatica ), ed in un certo senso da un lato sono contento, mentre dall'altro non posso che sentirmi scemo per non essermi mosso prima.
Beh, qualunque cosa tu scelga di fare, in bocca al lupo

N3v3rM0r3
Anchio pensavo di reiscrivermi a Fisica , solo che di ani ne faccio tra poco 26

eh...
io ne ho 29 e sto pensando di iscrivermi a scienze naturali...
così per interesse personale, non per specifici sbocchi lavorativi ( che una laurea cmq non garantisce, in uffico da me ci sono laureati anche in fisica con 100 che fanno il mio lavoro da scimmia...)
al momento però lavoro come dipendente, ed ho un affitto da pagare, e non potendo frequentare sono un po' preoccupato a iscrivermi a una laurea scientifica...
tra l'altro ci sono dei laboratori sul campo anche di settimane e col lavoro non saprei come fare
io ne ho 29 e sto pensando di iscrivermi a scienze naturali...

così per interesse personale, non per specifici sbocchi lavorativi ( che una laurea cmq non garantisce, in uffico da me ci sono laureati anche in fisica con 100 che fanno il mio lavoro da scimmia...)

al momento però lavoro come dipendente, ed ho un affitto da pagare, e non potendo frequentare sono un po' preoccupato a iscrivermi a una laurea scientifica...

tra l'altro ci sono dei laboratori sul campo anche di settimane e col lavoro non saprei come fare
