io non ho capitto unna zegga ze qualkunno ci capissce mi aiutti plz
Usare Pomodoro
Per prima cosa è necessario che i file Pomodoro.exe e Lista_server.txt presenti nello zip si
trovino nella stessa cartella. Poi fate doppio clic su Pomodoro e configuratelo!
Analizziamo le opzioni presenti nel programma:
Caratteristiche connessione
Comandi PORT al secondo: indica il numero di PortCommand da inviare al secondo. Più il numero
è alto più collegamenti CONTEMPORANEI potrete avere al vostro server. Ho evidenziato contemporanei,
in quanto il vostro server potrà ospitare anche una grande quantità di utenti, ma
contemporaneamente ne potranno entrare solo un certo numero per volta. Comunque con 3 command port
al secondo (valore di default) potrete far connettere 10 utenti CONTEMPORANEAMENTE, ma nel
complesso averne anche 10.000.000! Un numero superiore, a meno che non vogliate fare un server
gigantesco, sprecherebbe solamente banda e basta!
Numero connessioni FTP: il numero di server FTP da usare assieme per distribuire il carico dei
comandi port. Un numero troppo basso causerebbe un eccessivo sovraccarico di dati sui singoli
server FTP, mentre un numero troppo alto causerebbe un rallentamento generale della situazione ...
trovate un valore medio che sia accettabile, anche se 6 è un ottimo valore!
Idle-Timeout: è il periodo di tempo massimo che deve trascorrere tra la risposta di un comando ed
un altro da parte del server, prima che si sconnetta. Esempio: ... supponiamo che mettiate a 15
secondi l'idle-timeout. Se per caso vi connettete ad un server e dopo 15 secondi ancora non vi è
arrivato il welcome message, la connesione viene abbattuta e viene fatto il collegamento con un
altro server. 15 secondi di idle-timeout vanno più che bene.
Session-Timeout: è il periodo di tempo che viene fatta durare una sessione di collegamento ad un
server FTP. Esempio: supponiamo che mettiate 20 minuti come session-timeout, supponiamo che il
server sia veramente potente e ci lasci connesso per tutto il tempo che vogliamo, noi comunque
decidiamo che dopo 20 minuti il programma si debba disconnettere dal server e collegarsi ad un
altro. Questo sistema è utile per evitare rompimenti di coglioni da parte degli amministratori
di sistema che possono non gradire il fatto che ci connettiamo per 24h/24h al loro server per
sparare solamente comandi port

) Trovare un valore per questo campo è difficile ma considerate
che è sempre meglio non esagerare. Cioè non mettete valori troppo alti, sempre meglio la
moderazione! Secondo me può oscillare dai 5 minuti alle 5 ore ma dipende tutto dai server

)
Forwarding
Porta da forwardare: QUESTO CAMPO E' FONDAMENTALE. Indica la porta da rendere pubblica e deve
essere la stessa che avete settato sul vostro server. IMPORTANTE: le porte inferiori a 30.000 non
funzionano!!! E ovviamente porte superiori a 65.535 non possono essere specificate!
IP da forwardare: indica l'IP privato da rendere pubblico. Dovrebbe essere già selezionato il
vostro ma se avete più di una scheda di rete dovrete selezionare quello relativo a FastWeb.
Ricerca IP di NAT
Server di ricerca : Potete scegliere quale server internet utilizzare per conoscere il vostro
ip di nat. Alcuni possono dare valori diversi. Cercate quello che più vi sembra preciso,
ma che comunque varia da zona a zona.
Cerca IP di NAT: premere questo pulsante per sapere il proprio IP pubblico.
L'IP pubblico sarà poi l'indirizzo che gli utenti non di FastWeb useranno per connettersi
al vostro server.
Una volta settati questi campi premete "PORT sync Start" (se nella tabella sottostante appaiono
i dettagli delle connessioni ai server FTP il programma è attivo)
Come saprete il vostro PC ha un indirizzo ip privato, cioè appartenente ad una rete aziendale
(LAN), che è validissimo all'interno della rete FastWeb, ma che per tutti gli altri computer della
rete internet risulta inesistente. Quindi se volete installare sul vostro PC un server di qualsiasi
tipo (FTP, HTTP, Radio ShoutCast...) questo non potrà essere utilizzato da tutti gli utenti
internet, ma solo dagli abbonati a FastWeb. Voi però avete anche un ip pubblico che usate ogni
volta che accedete a un sito web o mandate un'E-Mail ma che purtroppo appartiene a più PC
contemporaneamente e che quindi è inutilizzabile. Un altro problema è i Catalyst di FastWeb
(gli apparecchi che avete in cantina) non si sa perché ma bloccano tutte le connessioni sulle
porte inferiori a 30.000 :-(
Questi ostacoli però non sono insormontabili: Pomodoro vi permette di aggirarli!
Come si fa in pratica a far accedere gli esterni ?
Qualsiasi server può essere installato sul vostro computer e raggiunto dagli utenti esterni
dalla rete Fastweb, a patto che la porta d'ascolto del server sia compresa tra 30000 e 65535.
Un utente esterno quindi potrà raggiungere il vostro server specificando come indirizzo IP
il vostro indirizzo IP di NAT (che vi mostrerà Pomodoro) e come porta, quella che avete
specificato al vostro server. Un utente interno invece potrà accedere al vostro server
specificando la stessa porta degli esterni, ma come indirizzo quello privato della rete Fastweb.
Facciamo un esempio pratico. Mettiamo che vogliate installare un server WEB sul vostro computer
e configurato per rimanere in ascolto sulla porta 54321. Ora, chiedendo a Pomodoro di conoscere
il vostro IP di NAT, vi risponde con il numero 213.1.2.3 ... mentre il vostro IP privato è
10.1.2.3 ... cosa dovete fare? Innanzi tutto dovrete specificare la porta 54321
in Pomodoro e farlo partire. Appena fatto partire Pomodoro, un utente interno per accedere
dovrà scrivere
http://10.1.2.3:54321 sul suo browser mentre un utente esterno
http://213.1.2.3:54321 ... PUFF, il gioco è fatto.