[IoT] Home assistant

ma invece tra zha e Zigbee2MQTT?

Io ho quasi sempre sentito parlare meglio di z2m, più sbatta all’inizio ma per una stabilità/integrazione migliore

Io lo sto usando da qualche mese e mi trovo benissimo, ma non ho mai provato ZHA quindi non saprei fare un paragone personale

Zha ha un setup banale ma personalmente l’ho trovato molto poco stabile, con l’integrazione che si rompeva random ogni volta che toccavo qualcosa da qualche altra parte

Z2m ha richiesto un minimo di sbatti iniziale, ma se hai haos fai tutto aggiungendo e configurando 2 plugin direttamente dall’interfaccia grafica

Da quanto ho letto sembra che zigbee2mqtt supporti più dispositivi e loro feature rispetto a Zha, però boh
Sicuramente l’interfaccia grafica piscia in testa a quella di Zha, dallo spazio

Z2M è sicuramente più potente perché è pensato per essere un sistema standalone, è stabile e supporta quasi l’intero parco device zigbee con tutte le loro funzioni. Ha 1 solo problema con HA che devi passare da mqtt. Ed è il motivo per cui l’ho mollato, circa 2 mesi fa non so che modifiche hanno fatto tra mqtt e HA e si è sputtanato tutto.
ZHA ormai è stabile e direttamente integrato in HA. Non supporta tutti i device sul mercato e anche di quelli che supporta non ha tutte le funzionalità poichè in HA hanno deciso di supportare ufficialmente solo quelli strettamente aderenti allo standard Zigbee. Significa che non si possono usare? No perché puoi farlo da solo ed è abbastanza semplice attraverso i quirks di ZHA.

Quindi riassumendo: se sei smanettone e sei disposto (eventualmente anche se raro) a intervenire Z2M è sicuramente il meglio che puoi trovare. ZHA è la versione più comoda ma outofthebox molto meno potente di Z2M.

ma quando parli di compatibilità con i device, ti riferisci agli adapter/modules [1] tipo skyconnect oppure ai sensori tipo Aqara Sensore per Porte e Finestre?

[1] Zigbee Home Automation - Home Assistant

Soprattutto per i device finali(sensori, attuatori, luci etc…). I controller tendenzialmente rispettano sempre lo standard, sono i device “finali” che spesso non lo implementano correttamente. Per esempio questo tuya che ho comprato https://www.amazon.it/dp/B0BZRFFHJF?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
non implementa lo standard Zigbee in modo “corretto” quindi ho dovuto usare un quirks di ZHA per vederne tutte le funzioni. in Z2M invece trovi già tutto disponibile.

Mi quoto :asd:

presi gli aqara p1 su amazon, che bomba!
sono perfetti :love:

1 Like

Io ho preso conbee2+aqara door sensor (zigbee non thread) e funziona bene con zigbee2mqtt

Adesso ne ho ordinati 5 per natale li metto a tutte le tapparelle in Italia quando torno.

Sto valutando questo Eve Aqua | evehome.com qualcuno ce l ha? o avete sistemi simili da raccomandare?

ma per la pipeline per usare i comandi vocali in locale cosa avete configurato?
ho installato whisper per lo speech-to-text e piper per il text-to-speech e configurato il tutto con l’italiano, ma è difficilissimo fargli capire i comandi
bisogna scandire proprio bene le parole, e “spegni” lo capisce praticamente sempre come “spenni” :vface:

ho un tablet in cucina che uso come dashboard di home assistant con l’app android installata, c’è modo di configurarci le wake words in modo da usarlo tipo alexa per settare timer/mettere musica/ecc. ? :look:
(no, non voglio collegarci google o alexa)

Un HomePod mini con Siri?
Che ti fa anche da thread border router? :joy:

1 Like

Posso utilizzare come dashboard un raspberry con monitor?

Lo metterei in cucina con visualizzato lo stato dei pannelli, della batteria e dei consumi

Penso proprio di si se e’ solo un monitor e no ci devi fare niente regge avoja

A grandi linee come funziona?

Va installata una versione HA client che legge i dati dall’HA server?

1 Like

via browser perché devi complicarti la vita per niente, installa raspbian desktop e apri il browser che tieni a full screen

Ok ok in effetti così è più semplice, stasera provo

Le parole spengi o spegni sono difficili anche per google, fai te

installato raspberryOS ma non va ne il touch ne il mouse… mah
provo a utilizzare un vecchio tablet

Strano perchè se è uno di quegli schermi touch fatti per raspberry hanno tutti il supporto nativo se non va vuol dire che hai qualche problema hw

ho preso il ring intercom in offerta su amazon…
non riesco a farlo funzionare bene perché ho un impianto citofonico di merda fatto da un idiota negli anni 70 e che non rispetta nessuno standard.

6 cavi
cicalino e apertura sono in AC con massa in comune

audio è in DC con un negativo in comune e 2 positivi per speaker e microfono

se collego il “common” del ring alla massa del circuito in AC mi rileva la pressione del campanello e posso aprire. ma non sento un cazzo.

Se collego il “common” del ring al negativo del circuito audio, sento benissimo ma rileva false chiamate (probabilmente quando c’è “rumore”) e non posso aprire.

Se collego anche l’“audio common” del ring, che temo sia elettricamente collegato al “common” all’interno del ring, mi va in corto il tutto e va in protezione il citofono spegnendo tutto e lasciando anche i vicini senza possibilità di aprire il portone.

pessimismo, fastidio, e bestemmie.

tutto questo con il cavo “A” presente nella confezione, che ha 6 conduttori.
c’è anche il cavo “C” che ha molti più conduttori. ma non trovo uno schema da nessuna parte.
qualcuno ha idea di dove trovare schemi di dettaglio di questa macchinetta infernale?