Ma infatti, il difficile e’ sempre partire
Quello a cui dovete principalmente stare attenti e’ se pensate di dover utilizzare questi soldi per qualcosa in un periodo medio-breve (diciamo < 5 anni).
Il mio consiglio e’ di non investire finche’ non avete una bella scorta da parte per le evenienze che NON investite, o mettete in qualcosa da cui potete prelevare immediatamente senza costi esagerati.
La regola che va sempre abbastanza bene e’ di tenersi sul conto corrente circa 6 mesi di stipendio.
Su che cosa hai investito? Racconta un pò che devo farlo anche io
Verissimo, in realtà era una battuta la mia…diciamo che, come riportava un bellissimo articolo che qualcuno ha postato un pò indietro, sopra i 15-20 anni sei “quasi” in una botte di ferro.
Io ti posso anche scrivere su cosa investo, così giusto per discutere, ma non è detto che quello che faccio io vada bene anche per te .
Possiamo avere diversi orizzonti temporali e diversa propensione al rischio.
Sembrano due cose semplici da valutare ma sono invece le più difficili.
Vedi il tuo portafoglio fare -30% su una somma che negli anni magari è diventata importante.
Come la prendi? Ci dormi la notte ? Ti sentirai ancora in una botte di ferro?
Per quanti anni riuscirai a rimanere in rosso senza impazzire?
Hai capito come funzionano gli strumenti che avevi scelto per investire?
Per risponderti comunque sto investendo nel classico portafoglio 60 azionario / 40 obbligazionario utilizzando due ETF con un PAC a rate costanti. E’ ovviamente un portafoglio rischioso (volatile).
Ogni mese quindi bonifico su degiro la somma che ho deciso di investire e compro:
60% circa di IWDA - iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
40% circa di AGGH - iShares Core Gl Aggregate Bd UCITS ETF EUR Hgd Acc
Fine. Semplice e noioso
Sono consapevole di tutto quello che dici, era semplice curiosità
Il PAC che hai scelto che durata ha? Fatto in banca o per i fatti tuoi?
edit: mi era sfuggito Degiro
io sto facendo un pac mensile a rati costanti 90/10 con vwce e aggh, anche io su degiro
su degiro fai tutto per conto tuo, pure gli acquisti perchè non puoi schedulare un pac mensile. in pratica io ogni mese faccio un bonifico a degiro e poi compro, credo che faccia la stessa cosa @bool
Scusa come fai a vedere la composizione azioni o obbligazioni di un determinato fondo? Tipo IE00B4K48X80. Se lo cerco su justeft.com non trovo al voce al riguardo.
Edit l’info è indicata nel file pdf informativo del fondo, risolto
Comunque sei esposto su entrambi i fondi maggiormente sugli usa. Io per cercare di differenziare ho preso (oltre al fondo su uno specifico settore del mercato, quello energetico) due fondi che avessero aree geografiche di riferimento differenti (usa ed Europa). Se prendi quello su tutto il mondo automaticamente ti esponi per un buon 70% sul mercato usa.
C’è anche da dire che i miei fondi sono tutti full azionario, quindi magari per me l’esigenza di differenziare è maggiore
Ok, scusa per il pippone non richiesto ma non si sa mai .
Volevo far durare il pac 15 anni. Faccio tutto manualmente con Degiro.
Al momento si. Se tra 15 anni il mondo cambierà sarà compito dell’indice seguire il mercato.
Stock Market performance as measured by size
Comunque si continua a parlare dell’azionario come investimento sicuro che è sempre cresciuto e sempre crescerà, quando in realtà è stato così solo per il mercato americano e più per motivi legati allo status di valuta globale del dollaro che alle aziende in se.
Io sono entrato lunedì
Ho messo una cifra abbastanza modesta, giusto il minimo per provare un roboadvisor economico (0.25%/pa, e lavora solo con ETF a TER < 0.5%)
Orizzonte lunghissimo, non ho obiettivi particolari di risparmio
Mi ha consigliato 60% azionario all world (più o meno 30% USA, 30% EU, 35% Asia) / 35% bond / 5% fra REI e cash
Penso di fare un anno così, poi valuto se mi conviene gestire personalmente un portfolio su Degiro/IB (e dichiarare le tasse manualmente)
Nel frattempo cerco di capire che fare col resto dei risparmi, visto che qui non c’è un conto deposito decente
Pensavo di investirli in bond con rendimento basso ma abbastanza liquidi in caso di emergenza
Tra l’altro qui il capital gain è detassato (a patto di tenere le posizioni abbastanza a lungo, ecc.)