Ok ho capito cosa intendi (alludi al fractional reserve lending).
E’ un pochino diverso da come l’hai spiegata, ma per semplificare va bene. Considera che ogni banca deve sottostare ad un certo reserve requirement ratio e risponde di ogni “dollaro” / “euro” creato, nuovo denaro che esiste fino a quando esiste il prestito. Le banche ne rispondono con i depositi effettivi che hanno in pancia (con la ratio di cui sopra). Ma nel momento in cui il debito è ripagato dal mutuatario il “denaro” creato viene meno. Così come viene meno la loro responsabilità nel momento in cui i clienti prelevano i loro depositi.
Nel 2020 c’è stata una forte espansione anche perché è stato ridotto se non azzerato la reserve requirement ratio, per esigenze intuibili. Poi in base ai momevimenti dei tassi e agli interventi delle banche centrali la money supply può aumentare come tu dici o diminuire (come è successo, seppur marginalmente nell’ultimo anno e mezzo, correggimi se sbaglio).
sono abbastanza sicuro che funzioni così, senza semplificazioni
il fractional reserve banking è il meccanismo che sancisce la proporzione di quanta valuta può essere creata dagli istituti in relazione agli asset detenuti, l’espansione è costante by design, non può essere altrimenti per come è strutturata l’emissione, non è prevista possibilità di contrazione anche perchè se contrai e non rifinanzi il debito non puoi pagare gli interessi su quello precedente.
ma visto che secondo te è un’approssimazione, per curiosità come pensi venga creata la valuta?
in pochissime parole è una maniera per moltiplicare X volte i guadagni o le perdite.
Lascia stare strumenti per professionisti
IL Bitcoin è leva 5, fa te
se dico fregnacce mi corregierete
Giù le mani, è tesoro personale
Ok, ma tu all’inizio parlavi di creazione di debito = creazione di moneta tout court. Poi hai chiarito / ho meglio compreso dove volevi andare a parare.
Il che è vero ma è una semplificazione, per le precisazioni dette poc’anzi. Altrimenti sembrano un po’ i meme di /cryptocurrency
Inoltre, l’M2 è sceso nell’ultimo anno e mezzo. Nella tua prospettazione la money supply dovrebbe crescere costantemente. O no?
che io sappia tutta la valuta attualmente viene creata dalla monetizzazione del debito (che sia quantitative easing, o tramite operazioni di mercato da parte della banca centrale che compra e vende titoli sul mercato secondario, oppure con l’emissione di credito da parte di una banca commerciale) non è una semplificazione, è così che funziona, dici che mi sbaglio? dubito fortemente di sbagliarmi ma sei libero di correggermi, però devi argomentare, non basta che ti limiti a sminuire quello che scrivo con qualche appellativo
il debito e quindi di riflesso la massa monetaria magari può avere un riassestamento sul breve periodo ma non può scendere sulla media di medio lungo periodo.
se in un sistema la massa monetaria è x, e sempre nello stesso sistema il totale dovuto del debito a scadenza è x+y, da dove tiri fuori y? crei altro debito che a sua volta mette in circolazione più valuta è la cosiddetta spirale del debito, inevitabile con un sistema strutturato in questo modo
Boh non riesco a seguirti del tutto.
Il debito totale è normale che sia x volte superiore la money supply (è di M2 che stavamo parlando). E’ così che funziona il sistema, d’altronde una stessa unità di currency (valuta) può essere usata per più transazioni.
La money supply è normale che sia inferiore al GDP, così come al debito “totale” o alla ricchezza (worth =/ money). Allo stesso tempo è da considerare che un debito per qualcuno è un asset per un altro.
Il + y che dici lo ripaghi nel tempo, non è one shot.
anche quando dici il debito e quindi di riflesso la massa monetaria può avere un riassestamento sul breve periodo ma non può scendere sulla media di medio-lungo periodo mi sfugge il nesso.
La money supply si è ridotta, e non di poco, nell’ultimo anno e mezzo. Non è che è un assestamento casuale, è proprio quello che hanno cercato di ottenere per contenere tra le altre cose l’inflazione.
Comunque se hai articoli linka pure che sono interessato
si ma se esiste 100 in totale in valuta e il totale dovuto a scadenza è 150 come fai a pagare 150, dove li prendi i 50 in più , devi creare nuova valuta tramite nuovo debito.
poi come ti dicevo ci possono essere degli assestamenti sul breve periodo dovuti a scadenze, ma il trend è necessariamente quello. per il resto penso che anche una pagina wikipedia basti a conferma di quel che ho scritto sulla creazione della valuta, anche perchè non è che ci sono tante alternative, o la leghi ad una commodity o fai così.
toh, sto guardando e c’è appunto l’articolo su wikipedia se vuoi
grafici m2 per area euro e stati uniti su fred, fonte IMF (puoi andare sul sito e crearti i grafici che ti pare)
va come si è ridotta
Il concetto è abbastanza semplice in realtà… Cosa ne fai delle quote nel tuo portfolio?
Il titolo scende → metti
Il titolo sale → leva
Ad esempio, un metodo molto efficace potrebbe essere: metti 100 (euro/quote/bitcoin) ed appena possibile scegli leva 100
Oggi le Arm Holding sono crollate, sono sotto di 200 euro
Usa la leva per recuperare!
Scusate, per chi usa Libera di Directa l’app sul cellulare vi funziona? Dal pc me lo apre, ma sull’app mi dice da ieri notte che il servizio non è momentaneamente attivo. Bel problema visto che devo partire per una settimana
Prime righe:
Money creation occurs when the amount of loans issued by banks increases relative to the repayment and default of existing loans. Governmental authorities, including central banks and other bank regulators, can use various policies, mainly setting short-term interest rates, to influence the amount of bank deposits created by commercial banks.
Che è quello che ho cercato di spiegare (sicuramente male e in termini a-tecnici sopra).
Il mio appunto era che leggendoti sembrava quasi (o probabilmente ho frainteso) che per ogni mutuo “acceso”, la massa monetaria aumentava di quel tot… per quello parlavo di semplificazione (che ci sta) ma ti sei offeso
E la seconda parte dà lo spunto del perché nell’ultimo anno e mezzo la massa monetaria è scesa.
Invece mi interessava di più il tema di quei tweet (sul discorso net worth, dei ricchi che accedono prima alla “nuova” massa monetaria, etc…) se hai articoli specifici linka pure, thx
vabbè lasciamo perdere
cerca su google. In sintesi, se hai 1’000 EUR potresti andare lungo di 1’000 EUR di azioni di ARM no?
Grazie alla leva (in questo esempio una leva x2; conta che certi broker ti fanno andare a leva anche tipo di x400) potresti andare invece lungo di 2’000 EUR di azioni ARM. Semplicemente quei 1’000 in piu ti vengono prestati (ad un certo tasso di interesse con cui remuneri chi te li ha prestati).
Cosi amplifichi l’effetto Profit & Loss di una tua posizione senza nemmeno che tu abbia davvero quei soldi.
Se sale, tutti felici: metti che il prezzo faccia +51%, ti porti a casa poco piu di 1k (meno una piccola fee per remunerare chi ti ha prestato i soldi in piu) che senza leva invece sarebbero stati “solo” poco piu di 500 EUR.
Se scendono invece, l’opposto, con uno svantaggio ulteriore non di poco conto, anzi importantissimo: non solo perdi 1k, che ok ci sta, ma la posizione ti viene anche chiusa automaticamente perche non hai piu soldi sul conto (mentre se operi non a leva, la tua posizione lunga non ti verrà mai chiusa, perche possiedi “fisicamente” / senza pegno quelle azioni, quindi potresti tenertele e aspettare che poi il prezzo risalga).
Questo punto finale é particolarmente negativo in quanto metti che durante il giorno il prezzo oscilli molto e vada a -51%, ma poi in giornata/giorni seguenti risale e chiude piu alto. A te la posizione é stata comunque chiusa perche hai finito i dindi e quindi non puoi nemmeno decidere di continuare a tenere quella posizione (a meno che tu non sia veloce a ricaricarci ulteriori soldi sopra. Concetto di MARGIN Call; infatti operare a margine é sinonimo di operare a leva).
I broker figli di troia su questo ci giocano molto, e offrono leve che se non sbaglio arrivavano anche a x800. Praticamente con una piccola oscillazione “intrinseco” del mercato o praticamente solo quasi con la differenza bid-ask, le posizioni del cliente vengono chiuse. Loro ovviamente queste posizioni se non sono troppo grosse (e solitamente chi usa ste leve sono gente improvvisata che butta sul conto 100-300 euro) nemmeno se le coprono a mercato e quindi —>profit
poi la leva spinge l’utente a operare di piu anche in periodi di volatilità bassa → piu commissioni generate
Grazie mille
Ho un’altra domanda: come funziona con le plus/minus valenze?
Esempio fittizio: ho tirato su 400 euro lordi su più transazioni sempre positive su directa, dopo qualche giorno mi scalano il 26% di capital gain, quindi mi restano circa 300 euro.
Ora ho un’azione che perde 200 euro. Se la vendo ora realizzo una minusvalenza no? Che dovrebbe compensare parte della plusvalenza fatta prima?
Perche se perdo 200 euro netti, mi ritrovo con 100 euro netti di guadagno, ma se faccio 400-200 = 200 euro lordi, 150 euro netti, quindi dovrebbero dopo la vendita in passivo ridarmi 50 euro?
Come funziona?
funziona che te la piji in der culo