Intel Centrino?

Volevo sapere sta generazione di processori come va letta.

Visto che le frequenze sono molto basse volevo sapere come interpretarle.

In parole povere: un centrino a 1.4GHz va come un P4 a 2.8GHz?
O roba simile.

THX
Pare che un centrino 1.7 vada come un P4 a 2.6-2.8 Ghz.
Ma in pratica quella frequenza che mi sta a significare? Che consuma come un rottame da 1.7 ma va ben di +?
il punto forte del centrino è proprio il consumo, con una frequenza di lavoro inferiore ha un'ottima potenza di calcolo, tutto lì...
Dunque.....dovrei prendere un portatile nuovo per piazzarci sopra un CAD serio in modo da poter andare dal cliente e mostrargli un po' il prodotto richiesto.

Ora mi chiedo.....a parità di tutto il resto è meglio scegliere un NB con Centrino a 1.7GHz oppure con su un P4 2.8-3.0GHz?

Dei minor consumi del centrino me ne batte relativamente nulla....
Che Cad serio?
A parità di potenza di calcolo direi che la cosa + importante è la scheda grafica.
I cad se ne fottono del direct3D di Microsoft: vogliono l'OpenGl e tanta ram (video e di sistema).
Quindi direi qualsiasi cosa che abbia un scheda Nvdia (io le Ati non le amo, ma magari mi sbaglio) fa al caso tuo.
Il vero vantaggio del centrino è: Wi-Fi integrato, un'ottima autonomia (che se sei in giro per clienti non è che faccia schifo) ed una buona potenza di calcolo.
Dai + info sul Cad che vuoi montare e vedrò di aiutarti di +.
Bye.
Io avevo pensato di prendere un Dell 8600.


quello che vorrei anche io...

la versione più uper spero però
SMB:

Ok il cad in questione è CATIA P3 v5R12. In realtà non ci dovrei lavorare pesantemente sul notebook (ovviamente) ma mi serve quando vado dai clienti per fargli vedere come vengono certe cose. Quindi devo poter girare, nascondere parti, ed eventualmente crearne qualcuna nuova/modificare qualcosa su richiesta al volo.

Anche io ero orientato su DELL. In particolare l'Inspiron 8600 con 1.7GHz + 512MB + 40GB + WUXGA 1920x1200 + ATI Radeon 9600 Pro.

Sembrerebbe fare al caso mio.....ero giusto scettico sul centrino 1.7GHz.

Che mi dici ora con le info nuove?
No problem.
Su di un compaq con PIII ed Ati ho "lavorato" per un po' di tempo con ProE senza problemi.
Ritengo quindi che un Centrino con una buona scheda grafica OpenGL non abbia nessun prolema con Catia (che ho usato solo su desktop e Wk.Unix).
Se proprio vedi che "rema" ti consiglio di passare ad un viewer evoluto tipo SpinfirePro oppure Autovue (entrambi ottimi programmi).
E se vuoi un ulteriore consiglio butta Catia e passa a Wildfire (che apre i .mod in nativo).
Bye.
P.S.
Ti ho detto tutto.
Ah, io starei su Nvdia e non su Ati (ma è per questione di gusti su OpenGL, anche se non ho mai visto una Ati su un portatile e magari spacca di brutto).
Bene!
CATIA diciamo che lo "devo" usare per via del fatto che viene usato dai principali clienti e dagli stampisti che lavorano per noi.
Alla fin fine...va bene.

Sul dell che ti dicevo mi pare che la nVidia che monta FX5200Go fanno un po' pena, a quel punto ho messo ATI perchè la 9600 Pro rulla cmq. bene.

Al limite ci sarebbe il DELL Precision M60 che ha la QuadroFX Go700.....però non la conosco e non vorrei alla fine spendere di più per nulla.

THX per le risposte.
Azz...
Stampisti.
Che gente.
E' per quello che mi vedo "costretto" ad usare ProE/Catia/SE + un buon numero di Cam (WorkNC però spesso basta ed avanza).
P.S.
Usate MoldFlow?

Per tornare in tema la M60 è una workstation portatile. Io tutti quei soldi su una macchina del genere non ce li spenderei.
Ottimo......tra oggi e domani ordinerò il Latitude com però in aggiunta l'HD da 60Gb 7200rpm e WinXP Pro.

Mi sembra un buon apparecchio e a quel prezzo ho visto poco in giro.

E poi con lo schermo 15.4" WUXGA 1920x1200.