il politecnico di milano è migliore?
Per piacere consigli, esperienze che avete sentito specialmente su ingegneri nel mondo della finanza grazie :P
Ho un altro amico che ha fatto ingegneria aeronautica (mio compagno di corso) in parte a Milano ed in parte a Tolosa e ha lavorato per un anno in banca per far la tesi (ma non so se ci è rimasto).
Non so dirti bene come siano messi o il loro percorso, ma non mi sembra così impossibile.
A occhio credo che pure matematica sia molto buona per entrare in finanza.
Tra Milano e Torino non credo vi siano queste grandi differenze.
Vedi dove ci sono più agganci con le aziende che ti interessano (es. Fiat ha un suo bacino a Torino, ovviamente) se stai facendo ora la scelta.
[QUOTE=dinofly;17279854]Volendo si, ma non ha senso, se vuoi lavorare nel ramo finanziario fai un corso di economia ad indirizzo finanziario.[/QUOTE]
ma cosa dici, scienze delle costruzioni, meccanica e chimica gli saranno utilissime
[QUOTE=Barlume;17268919]Ho un’amica che è uscita da ing gestionale (Milano) e ora lavora alla Deutsche Bank.
Ho un altro amico che ha fatto ingegneria aeronautica (mio compagno di corso) in parte a Milano ed in parte a Tolosa e ha lavorato per un anno in banca per far la tesi (ma non so se ci è rimasto).
Non so dirti bene come siano messi o il loro percorso, ma non mi sembra così impossibile.
A occhio credo che pure matematica sia molto buona per entrare in finanza.
Tra Milano e Torino non credo vi siano queste grandi differenze.
Vedi dove ci sono più agganci con le aziende che ti interessano (es. Fiat ha un suo bacino a Torino, ovviamente) se stai facendo ora la scelta.[/QUOTE]
Se la tua amica si chiama Claudia, lavora nel ramo IT di DB, non propriamente nel settore degli investimenti quindi.
Premesso questo, al PoliMI è presente l’indirizzo finanza per la magistrale del corso di ingegneria gestionale… sono anni che il poli si piazza davanti a Bocconi e co. nella competizione del CFA a livello italiano (nel 2011 hanno vinto anche a livello mondiale).
Secondo me è un’ottima scelta, ti da un bagaglio di conoscenze molto più ampio e variegato di un corso di economia e ti lascia molta più scelta nella ricerca di un lavoro.
[QUOTE=Relis;17284777]Se la tua amica si chiama Claudia, lavora nel ramo IT di DB, non propriamente nel settore degli investimenti quindi.[/QUOTE]
No, non è lei.
Ma non so dove sia inserita esattamente.
Ho scoperto che lavora lì solo perché vuole trasferirsi in Australia (sempre rimanendo nella Deutsche) e mi aveva chiesto qualche info.

Comunque oltre economia e ing. gestionale c'è pure matematica/ ing matematica che offrono specializzazioni nel ramo finanza