[INFO][NUOTO]Informazioni sullo sport da uno abituato alla palestra.

semplicemente: come posso incominciare a migliorare la mia stamina nel nuoto (solo nuotando nn facendo cose esterne tipo corsa) partendo dal presupposto che al momento sono una pietra?
Allora, il nuoto non è così veloce come la palestra, in termini di preparzione fisica. Per prima cosa devi imparare un minimo di tecnica. Quando la padroneggi abbastanza bene (non da 25 sec a vasca ne bastano 60-80 sec a stile) poi devi solo spingere sempre di più (inteso come forza muscolare), ovvero tentare di fare allenamenti lunghi con tempi per vasca minori.

Per allenare la tua resistenza (se ho capito bene cosa intendi per stamina), posto che hai la tecnica, devi farti una tabella di allenamento, inizi con pochi km e poi allunghi. Tipo prima 1km poi 1,5 , poi 2, etc..

Se hai invece un tempo limitato (sempre 1h ad esempio) devi solo abbassare il tempo a vasca, ricordandoti sempre che la tecnica è imporatante (anche se ormai vedo gente con la mano completamente aperta che vince lo stesso in quano ha una potenza che non finisce più)
60-80 secondi a stile? dio bono manco a mani legate le faccio


Se fai un allenamento agonistico è un'enormità. Pensa che di media, un allenamento agonistico di 1 settimana equivale ad un'allenamento amatoriale di 3 o 4 settimane (se va bene).

Dunque è ovvio che si va più lento, poi non devi vedere gli scatti, ma un allenamento continuo.
40 vasche, 2km, 40 minuti minimo.
Se poi sei allenato, se fai più di 45 sec a vasca è da morti.
ora fuori forma meno di 45 nn faccio.
In forma avevo ottimi tempi sul singolo "scatto" , sul lungo ( stavamo sui 4 km circa) nn scendevo sotto i 40 (
Tenere un ritmo di 40/45s. a vasca (50m.), su lunghe distanze, senza la tecnica e la preparazione fisica di chi fa nuoto a livello agonistico, la vedo molto dura per un amatore.

Io, dopo un anno e mezzo di allenamento fai-da-te, percorro mediamente 1.5km in 30/35minuti, facendo sessioni di 250m. consecutive (10 vasche in vasca corta) e pausa di 2 minuti tra una sessiona e l'altra.

Facendo quindi dei conti molto a muzzo ed eliminando gli 8 minuti di pausa, rimangono 1.500m da spalmare su minimo 22 e massimo 27 minuti.

Da un minimo di 44 secondi ogni 50 metri, ad un massimo di 54 secondi.

Che pippa

-edit- però c'è da dire che i miei tempi sono su vasche da 25 metri, per cui c'è la perdita di tempo della virata (che tra l'altro non faccio quasi mai, perdendo ancora più tempo)
Probabilmente sui 50 metri lanciati, senza tuffo, dovrei scendere sui 35/38 secondi. Col tuffo, ne potrei guadagnare altri 2 o 3.

Rimango comunque sopra i 30 secondi: buuuh
anche voi siete del club "fare la virata è da pro ma cheemefrega" ?


Sì...per tre motivi:

- il 50% delle volte la faccio male e perdo forse più tempo che non a toccare con la mano, girarmi e ripartire ( )

- Anche perchè spesso la faccio male, vado in debito d'ossigeno e la mia resistenza cala

- ( ) Mi entra l'acqua nelle orecchie e poi sbrocco quando finisco di nuotare ( )


guarda che non è vero, per esperienza personale ed io non ho mai fatto nuoto agonistico, come credo abbia fatto teocrazia.

Io l'altra volta mi sono cronometrato (che cecio mi ha fatto venire il dubbio) 3km in 60 minuti netti (pause comprese). Sono 60 vasche, quindi, 60 sec a vasca (troppo facile considerare i netti senza pause, arriverei molto più stremato).
Io dal calcolo ho tolto le pause, perchè semplicemente non sono in grado di fare i 1.500 senza fermarmi almeno 3 o 4 volte

Comunque c'è da dire che, in quei 30/35 minuti, metto dentro anche 250m. a dorso e 250m. a rana, che mi alzano un pochino i tempi medi di percorrenza di una vasca.

Lo shock, però, l'ho avuto in primavera, una volta che mi sono allenato ad un orario atipico per me (le 16.00). Ero in vasca a fianco al corso di ragazzini e ragazzine tra i 10 e i 12 anni: c'erano un paio di queste, alte e grosse un terzo di me (sono 1.92m...), che filavano come dei missili

Almeno, quando vado di sera e a fianco a me ho gli agonisti, ho poco da vergognarmi, dato che sono alti come me, il doppio di me e probabilmente nuotano da quando hanno 6 anni
no io metto tutto dentro. Mi sono cronometrato sui 500 (10 vasche), non riuscendo a dosare le forze (non sono arrivato stanco alla fine) ma ci ho messo 9 minuti e 30.

Ovviamente tempi da agonista me li sogno (sempre per il fatto che a parità di tempo si esegue un allenamento che è da 3 a 6 volte minore), però sono andato lentissimo uguale.
Ma chiedete un parere a scienzy, forse lui ne sa...
57sec. a vasca, effettivamente, non è un ritmo molto sostenuto, però c'è anche da dire (ad esempio) che io i 500m. non sono in grado di farli, senza spezzettarli in due tronconi

Per cui magari io riesco a tenere un ritmo superiore sulla singola vasca, ma esclusivamente perchè faccio serie da 250m. che mi permettono di mantenere un ritmo più elevato!

Quando mi alleno di sera, a fianco al corso degli agonisti, comunque, vedo che fanno serie a tutta di 200m.: mai di più.


Vorremmo evitare di fare figure di merda davanti ad un professionista, dato che qui si parla tra amatori/principianti
respira ogni 3 bracciate


Per i primi 200 metri, no problem. Poi ho bisogno, ogni 3 bracciate, di farne una da due, perchè vado in debito d'ossigeno