India

Posti incredibili parte 2: Ellora

A un centinaio di km da Ajanta c’è il complesso di Ellora, con grossomodo le stesse caratteristiche: sono 34 templi scavati in una montagna di basalto. In questo caso fanno riferimento a diverse tradizioni: oltre a templi buddhisti ci sono templi induisti e jainisti.

Quando ho organizzato il percorso, pensavo che tra i due complessi Ajanta fosse quello più interessante e ampio.

Invece Ellora esordisce così :asd:


Ellora 18 - Kailasa Temple (cave 16)

La “grotta” 16, detta Tempio Kailasa, è un gigantesco edificio lungo 80m e alto 40m, estratto da un singolo blocco di roccia.
È l’edificio mono-roccia ( :asd: ) più grande del mondo, è stato scolpito nell’8° secolo DC e vi giuro che le foto non rendono l’idea, è immenso:


Ellora 03 - Kailasa Temple (cave 16)


Ellora 09 - Kailasa Temple (cave 16)


Ellora 15 - Kailasa Temple (cave 16)


Ellora 17 - Kailasa Temple (cave 16)

Le altre 33 grotte sono più normali, ma comunque diverse sono spettacolari: bassorilievi, colonne con geometrie perfette, tutto estratto dal basalto a colpi di scalpello :asd:


Ellora 37 - Cave 21


Ellora 23 - Cave 11


Ellora 44 - Dhumar Lena, cave 29


Ellora 55 - Cave 33

Qui altre foto, non escludo di aggiungerne nei prossimi giorni, visto quante ne ho fatte
https://www.flickr.com/photos/paranoid30/albums/72177720306787161/with/52754270078/

La visita è stata intensa: 35-36 gradi e sole a picco con anche un paio di tratti in salita. Il complesso è meno “armonioso” di Ajanta, c’è più spazio tra le grotte e in questa stagione non c’è ombra manco a pagarla. Negli ultimi templi, che sono tra i più belli, ero quasi da solo perché la maggior parte dei visitatori rinuncia :asd:

La sfacchinata però è valsa la pena, è un posto pazzesco: il tempio Kailasa dovrebbe essere famoso quanto il Taj, è un’opera d’arte da non crederci.

Fun fact: il giorno dopo la mia visita, è arrivata la Meloni in visita per il G20 :asd:

1 Like

MA :rotfl:

Ah un po’ sì, ma credo valga per qualsiasi posto. Se devo stare via tre settimane da solo con lo zaino in USA, o in Perù, sarei comunque abbastanza in fibrillazione\tensione. Prima di partire penso sempre a tutto quello che può andare male e quindi mi porto i failsafe: per esempio ho sempre con me un asciugamano pulito e una federa da cuscino, se proprio becco una stamberga indecente :asd:
Poi non uso il 90% di queste cose perché tanto va tutto bene, via.

:rotfl: 50km da Delhi può tranquillamente essere una famiglia che non ha mai ospitato in casa un occidentale e al massimo ne ha visto qualcuno dal pullman. E ovviamente c’è anche la famiglia che lavora con l’estero e va regolarmente in Europa, eh.
Se era una famiglia della prima categoria, avere un ospite straniero fa notizia e cattura l’attenzione. A questo si somma la passione per i selfie, non riguarda solo gli stranieri :asd: questa l’ho scattata nel 2017 al Forte Rosso di Delhi, notare i ragazzini inginocchiati nell’aiuola a farsi i selfie:


026 - Delhi - Red Fort

Quando visiti un posto famoso, c’è la fila di adolescenti e ventenni a farsi fare le foto dagli amici, se poi nel selfie ci puoi infilare pure uno straniero ancora meglio :asd: ma fidati che anche senza di te, avrebbero fatto centinaia di foto a quel matrimonio

Sono d’accordo, il vagone per le donne è una pezza ma non risolve il problema.
Questa volta non ho usato la metro, ma in passato sì e ho notato che c’erano donne anche nei vagoni misti, posso solo sperare migliori col tempo. Sicuramente la questione femminile è una delle più pressanti a livello sociale, ma dall’esterno è difficile farsi un’opinione su quanto le cose stiano cambiando o meno.

Una cosa che penso vada tenuta in considerazione è questa:

Gli inglesi hanno lasciato un continente con circa il 15% di alfabetizzazione: in tre generazioni sono arrivati al 75%. È un miglioramento enorme e l’aumento della scolarizzazione di solito porta a miglioramenti sociali. Sicuramente rispetto a tre generazioni fa le cose sono già cambiate moltissimo