Approfitto del doodle odierno per parlare di peperoncini...
È da qualche tempo che insieme alla consorte abbiamo questa passione per il piccante e per i peperoncini in generale. Ho avuto dei semi di jalapeno, habanero e calabrese e sto per lanciarmi nell'entusiasmante mondo della coltivazione in balcone ma per evitare di fare errori chiedo qui che magari c'è qualche esperto. Per prima cosa mi devo togliere qualche dubbio: - In che periodo conviene piantare outdoor - Mi servono terriccio e acqua o ho bisogno anche di roba particolare tipo spray anti-insetti, fondi di caffè, fagioli magici, barili di ormoni? - Come si fa a capire quando raccogliere? Seguo semplicemente il periodo di maturazione, diventano fluorescenti ed emettono un suono o leggo l'oroscopo di Paolo Fox? - Dal punto di vista culinario invece, quali sono le varianti di peperoncino più indicato come condimento e quali per farne olio piccante? - Vorrei anche qualche consiglio su dove acquistare semi di California Reaper senza che mi arrivi a casa un mattone con dentro un'autoradio
[QUOTE=Dionisia;18667393]io ho fatto olio con big naga coltivato da me ed e venuto piccantissimo, ma credo qualsiasi peperoncino super piccante sia indicato per lolio[/QUOTE]
Mah invece chi mi ha dato i semi mi diceva che per l’olio piccante è meglio usare quelli meno piccanti perché, a sentir lui, col tempo svanisce molto più lentamente il piccante.
Hai piantato outdoor? Siamo concittadini
[QUOTE=Dionisia;18667410]piantato in terrazzo, piantine prese cia nate da happyflora ti consiglio di prendere le piantine gia nate[/QUOTE]
Ma così mi tolgo tutto il gusto
In più in un delirio di onnipotenza ho pensato che vorrei fare qualche incrocio e vedere che ci salta fuori ma non ho la più pallida idea sul come fare e se mi servono capacità da chimico o più semplicemente da anziano con l’orticello.
[QUOTE=qund;18667415]Ma così mi tolgo tutto il gusto
In più in un delirio di onnipotenza ho pensato che vorrei fare qualche incrocio e vedere che ci salta fuori ma non ho la più pallida idea sul come fare e se mi servono capacità da chimico o più semplicemente da anziano con l’orticello. [/QUOTE]
Magari un paio di api, ma la butto li eh
A me lo scorso anno si sono imbastarditi gli Haba White con gli Scorpion, erano nelle vicinanze, ma gli Scorpion sono stati inglobati da zucchine selvatiche e, probabilmente, le api hanno impollinato gli Haba White con il polline degli Scorpion.
Ma levato il caso, c'è un modo consapevole per fare un incrocio? Scusa la niubbaggine ma il massimo di esperienza che ho in coltivazione è stato piantare fagioli nel cotone alle elementari e far morire 2 piante grasse....
Ecco, appurato questo, rispondo alla tua domanda: no
Ad ogni modo devi fare in modo che le piante siano vicine e le api faranno il resto. Altrimenti potresti provare prendendo polline, con del cotton fioc o qualcosa di simile, da un fiore x ed impollinare il fiore y ma non sono un botanico, quindi non saprei
Febbraio/Aprile (dipende da dove vivi) > Semi > scatoletta trasparente con carta assorbente perennemente umida con tappo forato > fonte di calore: lampada della scrivania > escono i dicotiledoni dopo un paio di giorni li ho messi nei vasetti > quando la notte non scende sotto i 15 gradi li ho abbandonati sul balcone di un primo piano a milano e inaffiati ogni 1/2 giorni > ogni tanto andavo a strappare via con le mani i bruchi che venivano fuori > ottobre > profit
ovviamente ottieni poco ma è la versione antisbatti, non ho puntato mai in alto visto l'habitat che avevo a disposizione
[QUOTE=Dogghi;18667809]Febbraio/Aprile (dipende da dove vivi)
Semi
scatoletta trasparente con carta assorbente perennemente umida con tappo forato
fonte di calore: lampada della scrivania
escono i dicotiledoni dopo un paio di giorni li ho messi nei vasetti
quando la notte non scende sotto i 15 gradi li ho abbandonati sul balcone di un primo piano a milano e inaffiati ogni 1/2 giorni
ogni tanto andavo a strappare via con le mani i bruchi che venivano fuori
ottobre
profit
ovviamente ottieni poco ma è la versione antisbatti, non ho puntato mai in alto visto l’habitat che avevo a disposizione [/QUOTE]
Dal punto di vista culinario invece, quali sono le varianti di peperoncino più indicato come condimento e quali per farne olio piccante?
Vorrei anche qualche consiglio su dove acquistare semi di California Reaper senza che mi arrivi a casa un mattone con dentro un’autoradio[/QUOTE]
Prima di tutto la source: è da un paio di mesi che faccio prototipi di olio piccante infuso a freddo per il mio progetto parallelo/azienda agricola da mettere in moto quest anno.
Se vuoi usare il mio stesso procedimento (aka olio EVO e peperoncino secco a freddo) il peperoncino migliore che ho trovato a livello di aroma e profumo è il Fatalii, è un superhot molto fruttato, sa quasi di agrumi, ed è PERFETTO per un olio EVO nuovo e di buona qualità.
Per un’infusione a caldo l’olio che mi è venuto meglio l’ho tirato fuori con l’Habanero Chocolate, a parità di procedimento con altri superhot. L’importante è il procedimento più che la varietà, e se hai intenzione di usare un olio di buona qualità ti sconsiglio di fare infusioni a caldo. In ogni caso sentiti libero di mandarmi un pm per i dettagli dei miei procedimenti
Per i semi di Carolina Reaper cerca Assopepper su Facebook. Coltiva bene vicino il mio paesello in Sicilia ed è anche un ragazzo a modo.