non lo trovo curioso e ti spiego perchè. Se io conosco il simbolismo profondo dell'acqua, allora posso usarlo ad un livello più morbido con molta più proprietà
artisti europei nove su dieci hanno molto più pesantemente toccato la cultura del simbolo e quindi il gioco è fatto.
Guardano topolino apprendista difficilmente, ma leggendo testate che spingono sulla magia come quella citata da Rrobe, Witch, che ha un impatto profondo su uno stuolo di ragazzine, e ragazzini, tanto da creare un fenome ultra-fumettistico, si, può impressionare. altrimenti non mi spiego come sia possibile vedere ragazzine di 12-13 anni comprare libri Wiccan.
Il tuo discorso sulla problematica della "propaganda" cattolica lo condivido.
Sottolineo solo la vastità dell'argomento "magia", come tu hai sottolineato quello dei racconti medioevali.
Notare. Non gli va bene nulla. Se si polemizza... perchè si polemizza. Se i scherza... perchè si scherza. Se si parla on un minimo di serietà... perchè si parla con un minimo di serietà.
Gli unici argomementi che gli vanno bene sono quelli che lo riguardano e che parlano bene di lui.
E' che qua non si stava facendo a chi crede meno in Dio per essere piu' figo ma si stava portando avanti una discussione alquanto interessante e quel fake quote piu' che darmi fastidio mi ha dato l'impressione di essere fuori luogo e messo cosi' tanto per dire "ouh wow yeah dio non esiste ed io lo so per certo e quindi sapendolo sono figo! ".