cazzo questo me l’ero perso
C’è la demo del gioco di rally dello stesso di exo one ![]()
porcozzio che spettacolo, da quale terminator è preso il theme?
L’edizione 2025 e’ il 10 aprile - 6pm. 45 minuti di trailer di giochi che usciranno quest’anno, solo indie.
indie di qualità alta. l’anno scorso ci fu bella roba
si parla del dlc di katana zero finalmente dopo anni
Video abbastanza completo sullo stato attuale del costo dei videogiochi.
Sono 30 minuti, interessanti e per capirto bisogna vederselo tutto.
Fa un buon confronto tra i giochi del 2006 ed oggi.
Il fatto è che se anche paragoni costi di qua e costi di là, inflazione, svalutazione dell’euro, covid, dazi usa, guerra di qui e di là…il discorso non cambia, come per le schede video, diventa che giocare è roba da ricchi ed è triste.
Non è che mi pesa meno spendere quasi 1k per una scheda video che di pari grado prendevo a 250 euro 10 anni fa, mi fa una pippa l’inflazione e il costo di sviluppo, a quel punto direi sviluppate giochi più piccoli e pieni di idee e fateli costare meno, oppure alzateci tutti gli stipendi così che non si campa con 1800 ma con 4000 e pago più volentieri anche i 90 euro di gioco, e fra 50anni torneremo a 90’000 eurolire a cartuccia.
Poi fa 30 min di video e il titolo clickbait parte già sul farti sentire in colpa, tipo “pensi che ti scammino, o non hai ancora capito che sei solo fortunato e devi ringraziare?”
Per la musica il disastro è spotify, ma è stato concesso di farlo (capitalismo?) eh, ha rovinato tutto il mercato musicale, e ora nessuno è più disposto a pagare per un disco, che ci fai? rimetti i dischi a 50 euro e aspetti 1-2 generazioni di zero vendite per vedere se quelli dopo riprenderanno a comprare?
Ma sono tutti discorsi che non hanno senso, non vanno neanche considerati i costi di sviluppo, la dinamica è quella della domanda e dell’offerta e tutto il resto è accessorio.
La produzione dei videogiochi è talmente ampia che non ci sarà mai spazio per tutti. Quando si andava alle bancarelle dei giochi pirata sembrava di avere l’imbarazzo della scelta con 20-30 giochi diversi, oggi quante migliaia vengono distribuiti su Steam ogni anno? ![]()
Lo stesso identico gioco da alcuni viene valutato 60, da altri 90 per giocarlo tre giorni prima, da altri ancora 10. E qualcun altro non lo giocherebbe neanche se pagato. Prendi i gatcha e la differenza è ancora più ampia, tra chi se li fa f2p, chi paga l’obolo mensile e chi spende centinaia e migliaia d’euro all’anno.
GTA se veramente uscirà a 100 euro non se lo potrà (forse) permettere perché è costato 2 miliardi, se lo potrà permettere perché è GTA con tutto quello che ne deriva. Fai un Assassin’s Creed da 3 miliardi e probabilmente non sarà comunque percepito come GTA.
Ho pagato di più alcuni indie rispetto a giochi AAA che ho fatto con un mese di pass. Mi sono divertito di più con i primi e per me valgono di più i primi, anche se il costo di sviluppo è infinitesimale.
a me piacerebbe sapere se con l’arrivo dei dazi verra colpito anche il digital delivery.
Sarebbe bello saperlo, così da andare in shopping spree ora finchè c’è un prezzo normale
meanwhile:
Poi si lamentano della pirateria immagino
Poi certamente tornano quelli che rispondono (a giochi, film o musica) che “che bello tornerò sulla Baia” e non afferrano il punto.
Che se le biciclette costan troppo, la risposta non è “e allora le rubo”
come risposta ha funzionato sufficientemente bene in passato ed il risultato di quell’approccio è stato Steam ![]()
beh, piratare non è nemmeno rubare se vogliamo proprio dircela tutta ![]()
Che non é manco così perché poi alla fine tu non possiedi gioco o account e se domani stream, PS, Xbox decidono di chiudere (o bannarti) a te non resta nulla.
Salvo eventuali copie fisiche che ti saresti potuto comprare.
Però non c’entra molto
Eh vabbè, se ti torna più comodo, mettici “la bicicletta del bike sharing” è uguale, stai rubando una cosa che dovresti pagare. Se non ti va bene il costo, c’è da organizzarsi per altri modi, non farsi ‘‘giustizia’’ da sè pensando di esser i migliori, purtroppo
Again, no, la bicicletta del bike sharing se la uso io la sto togliendo ad un cliente pagante, la usuro, la sposto.
Il contrario non è vero.
Boh piratare lo considero accettabile solo per giochi per cui non esistono le demo, e visto che va dato merito a Steam di aver fatto tornare di moda le demo, insomma.
Comunque boh a oggi al netto di farsi il PC megacarrozzato (ma puoi giocare anche senza) io ho sempre giocato a due lire in un modo o nell’altro
Di giochi a prezzo pieno ne avrò comprati boh due negli ultimi otto anni
Tralasciando tutto il backlog che per molti basterebbe da qui all’eternità
Mah, a me pare cherrypicking. Rigiri il discorso su caratteristiche che il prodotto videogioco non può avere dandone la motivazione per “e quindi non faccio male a nessuno”.
Fatto sta che come per la musica o i film, se le regole venissero fatte rispettare, sarebbe un furto e una multa, non è legittimo comunque. E visto che tanti dicono “Ah ok mi tolgono quello che per me è un diritto divino, allora invece che protestare quel diritto me lo prendo aggirando le regole” poi si accorgono che quel ‘diritto’ gli viene tolto perchè non conviene a nessuno fare un gioco che viene piratato, mica lo fanno meglio. C’era in game dev tycoon mi pare la copia messa in giro pirata dallo/dagli sviluppatori che se giocavi con quella andavi in perdita perenne proprio a causa delle copie dei tuoi giochi piratate :D