Il futuro e il passato di TF2 e della sua comunità

ATTENZIONE: thread semi-serio, astenersi feticisti del "noncenefregauncazzo"

Il 18 ottobre 2017 ricorrerà il decimo anniversario dalla nascita di TF2, il gioco che tutti amiamo e su cui tutti abbiamo speso qualche ora, ma non riesco ad aspettare e voglio fargli gli auguri adesso. In questo decennio abbiamo avuto modo di conoscere persone di tutti i tipi: belle e brutte, troll, competitive e bestemmiatori seriali. Facciamo un piccolo riepilogo della storia di TF2 Italia e dei suoi momenti salienti; tiriamo le somme una volta per tutte, tanto più ora che, come ben sappiamo, questo gioco è morto - credo che i primi thread di ngi sull'argomento "tf2 è morto" risalgano al 2010, ma aspetto di essere smentito da qualche amministratore con un po' più di esperienza -, e che questo thread non lo leggerà nessuno.

Bene, io credo che TF2 Italia e la sua community non moriranno mai finché ci sarà almeno un team italiano disposto a divertirsi la sera (per quanto scarso o forte possa essere), e un mumble dove il pomeriggio ci si ritrova per stare insieme e condividere qualche risata.

Ve la io do la mia opinione: TF2 è l'unico FPS degno di essere giocato in modalità competitiva. Trovatemelo un gioco con le stesse dinamiche, le stesse caratteristiche peculiari di lavoro di squadra che ne hanno fatto (sempre a mio parere, non citatemi altri dieci giochi di cui non frega una sega a nessuno) uno dei migliori videogiochi multi-giocatore e tra i più difficili da scalare fino ai massimi livelli.

Guardiamo indietro a qualche anno fa: i server della community GoV, GFM, Ngage erano sempre pieni, ETF2L era gremito di team italiani, e alcune volte capitava persino di ritrovarsi nella cosiddetta "vita vera" a qualche raduno.
NGI era l'agorà in cui la gente riversava tutte le vicende più interessanti, accanendosi sul povero Massi (il quale gioca tutt'ora), su Rufy, litigando per il team nazionale e prendendosi amichevolmente per il culo.

Certo, gli italiani non potevano vantare grandi risultati, forse perché nessuno ha mai preso questo gioco sul serio, ma appunto come un "gioco" e basta, uno svago, un passatempo. Nessun team italiano ha mai superato la muraglia invalicabile della divisione 3; la nazionale era un enclave di sedicenti "giocatori professionisti", purtroppo tenuti insieme con lo sputo, visto che non hanno mai vinto niente, eccetto quando la nazionale l'ha presa in mano il sottoscritto (e lo dico senza nessuna vanteria, andate a vedere su etf2l le partite vinte, scusate 7thday e Fear887); il panorama italiano del 2010 era già stagnante: ogni team stava per sé, rinchiuso nel suo mumble con tanto di token e password per contrastare eventuali "disturbatori"; questo è confermato dal fatto che tutti i team italiani si odiavano a vicenda ingiustificatamente (tipico italiano) dato che tra di loro non ci si mescolava mai, neanche per giocare in maniera casuale, salvo rarissime eccezioni.
sembrava che nessuno avesse capito come giocare in maniera decente.

Sempre nel 2010, però, accadde la svolta: un team italiano (o almeno, tutti italiani tranne uno svedese) di nome OX - Gaming dominò la divisione 3c della stagione 8 del 6v6 ed era destinato ad andare nella divisione 1 (seconda soltanto alla premier) per decisione degli admin di etf2l, i quali ritenevano il team troppo forte per la div2, alla quale lo stesso team si era iscritto (nel team c'era anche il sottoscritto; reclutato dal mitico, ma ormai uscito dalla scena di steam per sempre, Elliot). Per diatribe interne, lo storico team che ha realizzato quello in cui tutti gli altri avevano fallito si sciolse, e il nuovo team europeo che nacque dalle sue ceneri (idk?) risultò un disastro, classificandosi ultimo con un punto nella stagione 9.

Da lì in avanti molti italiani presero coscienza delle loro potenzialità, e quasi sempre individualmente in team europei (ma anche più raramente in team italiani ---> vedi Hard Gaming e eZ eSports), riuscirono ad entrare nell'olimpo del competitive (div2, div1, e alle volte anche prem).

Nel 2011 TF2 diventò free to play, lasciando entrare un'orda di sprovveduti mendicanti di cappellini fumanti, ma rendendo forse il gioco più aperto a cambiamenti.

Nel 2012 si spense Terminator, che ricevette le condoglianze di tutta la community, la quale per una volta si tolse la maschera da troll puzzolente. Con la sua dipartita ha preso il largo (credo) anche questo forum, il quale non ricevette più le attenzioni di una volta.

Guardiamo TF2 Italia oggi: per gli altezzosi con la puzza sotto al naso che non hanno mai veramente giocato, ma hanno sempre trollato sui forum tipo questo, TF2 è morto (sarà la millesima volta). In verità io vi dico (si, come Gesù) che ciò è vero, o almeno in parte: la community si è decimata, prima c'erano una ventina o più di team italiani sparsi per tutto etf2l e migliaia di giocatori italiani in generale, ora ci sono due o tre team e qualche centinaio di giocatori casuali con l'etichetta [ITA]; ebbene, TF2 non è mai stato più vivo, e i contemporanei lo sanno.

Nonostante tutte le critiche sull'introduzione di armi da "poveracci", cappelli narcisistici da un milione di euro, metodi di baratto da fare invidia agli uomini del paleolitico e pochi soldi/premi che girano nelle competizioni, ancora oggi poca gente volenterosa ha voglia di impegnarsi per ottenere un risultato, per quanto superfluo che sia appena usciti fuori da questo piccolo mondo.

Allora se è così, se dopo tutto quello che è accaduto questo abominio è ancora in piedi, vuol dire che c'è qualcosa di magico che lo tiene assieme:
decidete voi che cos'è, perché io veramente non lo so.
Scusate la serietà.

Cordialmente, Hist3rim.
TF2 era bello finchè non hanno iniziato ad introdurre le cagate delle armi personalizzate, cappellini e segate
fino a lì era stato un bel gioco, ottimo anche per la competitiva
poi è diventato la versione cartoon di COD
Secondo me armi e cappellini aggiungono rispettivamente dinamica al competitivo e personalizzazione al gioco, ed è uno dei motivi per cui è ancora in piedi nonostante tutta la gente che ha quittato per giochi "simili" tipo overwatch o roba del genere. Poi che ci sia qualche sciacallo che ci specula sopra e che ci fa i vaini è normale: ovunque girano soldi girano anche i soliti avvoltoi. Pecunia non olet.
personalizzazione in un gioco competitive deve essere ad armi pari
non a random drop come in un rpg...
investi 5 euro che non hai speso per il gioco su marketplace.tf e hai tutte le armi per giocare 6v6 e 9v9
histerim ti batto a fieh
Come f2p in effetti è più che onesto, una mosca bianca direi
quindi histerim, tf2 è nato quando hai iniziato a giocare te ? perchè se volevi fare un post con la storia di tf2 in Italia ti sei tipo dimenticato di tutti quanti, ma soprattutto del fatto che il gioco è uscito nel 2007 e non nel 2010. Cioè secondo te sono esistiti solo gli ox come team da ricordare ? ah giusto perchè c'eri anche te dentro, quindi celebriamo i 10 anni di tf2 e te stesso che sei la storia di tf2. Comunque anche se ci odiavamo tutti ora è acqua passata, io sono amicone di Freak, ho rigiocato con 7th day su altri giochi etc quindi c'è stato pure lietofine alla storia che pochi sanno. Tutto sommato hai vissuto gran poco della scena ita di tf2 non lo dico per sminuirti, avrai tutti i tuoi meriti, ma ricordo bene che te ne eri andato dalla community ita. Verrò a rileggere all'anniversario dei 20 anni ! ciao a tutti
La lan in toscana è stata fatta con una dose di rancore assurda... ma era tutto finto!!! Anche 7thday era buono alla fine.... widz te no non sei buono

[QUOTE=widz;19354017]quindi histerim, tf2 è nato quando hai iniziato a giocare te ? perchè se volevi fare un post con la storia di tf2 in Italia ti sei tipo dimenticato di tutti quanti, ma soprattutto del fatto che il gioco è uscito nel 2007 e non nel 2010. Cioè secondo te sono esistiti solo gli ox come team da ricordare ? ah giusto perchè c’eri anche te dentro, quindi celebriamo i 10 anni di tf2 e te stesso che sei la storia di tf2. Comunque anche se ci odiavamo tutti ora è acqua passata, io sono amicone di Freak, ho rigiocato con 7th day su altri giochi etc quindi c’è stato pure lietofine alla storia che pochi sanno. Tutto sommato hai vissuto gran poco della scena ita di tf2 non lo dico per sminuirti, avrai tutti i tuoi meriti, ma ricordo bene che te ne eri andato dalla community ita. Verrò a rileggere all’anniversario dei 20 anni ! ciao a tutti :D[/QUOTE]

deh, hai ragione. Ho cercato di raccontarla dal mio punto di vista e prendendo soltanto i momenti topici, non ho fatto un elenco di tutti i team italiani passati e futuri perchè esistono già post del genere nell’abisso di NGI e sarebbe stato abbastanza noioso, d’altronde questo post non voleva assolutamente essere esaustivo o servire ad autoincensarmi. Se sono stato protagonista di alcuni dei successi nella community competitiva di tf2 mi ritengo non il più forte ma il più fortunato, ma se volete aggiungere dei pezzi di storia vostri come hai fatto tu liberissimi! Purtroppo (o per fortuna) dal 2007 al 2010 per me è buio, tocca a gente più attempata integrare le mie lacune.

si vede proprio che non avete mai giocato il vero tfc, il primo..
Tf2 è stato, con grande rammarico, un nutelloso emulatore

[QUOTE=morpheus1;19392678]si vede proprio che non avete mai giocato il vero tfc, il primo…
Tf2 è stato, con grande rammarico, un nutelloso emulatore[/QUOTE]

mah, andando a guardare i match competitivi di tfc sembra half life con 9 classi. TF2 nonostante tutto ha degli elementi originali.

A me sembra tutto morto e sepolto, e quando 2 mesi fa ho formattato per passare a win10 non l'ho nemmeno installato
tf2 resta un gran bel ricordo: ero nei quid con 7thday e loriano

ma e' un gioco che nn esiste piu', basta vedere la server list: n-mila server vuoti o pieni di bot, mappe custom del cazzo. gente che va a giro a caso. sembra il classico gioco free che la gente prova appena scarica steam.

Resta cmq secondo me il migliore team-competitive di sempre e piango nel vedere come osannano questo overwatch.

tempi andati, in 10 anni hanno rifatto CS 2 volte (CSS e CSGO), non capisco come mai non investono su questo titolo.
l'olio di palma