No, semplicemente si e’ deciso che i moderatori di sezione per fare efficientemente il loro lavoro hanno necessita’ di essere moderatori a tutti gli effetti.
In Discourse purtroppo i moderatori di sezione hanno accesso a qualcosa come il 5% degli strumenti di moderazione. Praticamente solo lock topic, split e… basta? Non ricordo.
Assieme a @Il_Nibbio avevamo messo su un plugin per discourse che permettesse loro di fare molto di piu’ (slow mode, etc etc) ma con l’ultimo aggiornamento di Discourse, il codice sorgente che gestisce la moderazione e’ stato completamente cambiato senza preavviso e il plugin non funziona piu’, anzi, impediva il funzionamento di alcune cose persino per i moderatori di “forum” invece che di “categoria/sezione”.
Dopo aver controllato e verificato che con gli ultimi cambiamenti i moderatori non possano vedere piu’ niente di personale nei profili (le mail praticamente) ho deciso che per evitare di rendere impossibile il ruolo ai moderatori di sezione e un inferno il manutenere un plugin aggratis per me e Nibbio, i vari moderatori delle sezione potevano essere elevati a moderatori del forum con la clausola di gestirsi solo la propria sezione.
Esattamente come era con vBulletin tra l’altro.
Mi puo’ dispiacere che alcuni moderatori non siano tollerati al punto da essere voluti in ignore ma c’e’ una necessita’ pratica dietro che e’ piu’ impellente.
Se l’operato di un moderatore e’ problematico, raccogliete casi specifici come esempi e mandatemi un PM che ne ragiono poi internamente. Se e’ semplicemente “le opinioni di quell’utente” fate come fate nel mondo fuori dal forum, alzate gli occhi al cielo e passate oltre.
Mi ero perso questo passaggio. E’ normale, solitamente il passaggio naturale e’ che sei un utente attivo, se sei attivo per motivi positivi (generi attivita’ e discussione, mantieni toni civili, etc) si pensa a quegli utenti come candidati per moderare sezioni, se possibile in cui hanno interesse come argomenti.
O almeno io seguo questo approccio, vedi per Attela su Music 4 All per esempio.
Fossimo tutte persone che si esprimono in maniera civile e con l’intenzione onesta di confrontarsi avresti anche ragione Rom. Invece abbiamo quelli che devono mettersi la calzamaglia del giullare perche’ “uh uh trolled” che non hanno capito che a 40 anni non c’e’ piu’ voglia di starci dietro.
Ho capito, ma anche se leggi una stronzata atomica non è che devi sclerarci te. Se è già sclerato lui, magari glielo fai notare e bona.
Ho altri problemi sinceramente
non ho mica capito a chi rispondi e, se a me, che c’entra.
Se io voglio parlare di un argomento esposto dal titolo del topic e dal primo post dello stesso e mi arriva il coglione a dire cazzate tanto per creare tensione, drama e basta, se permetti puo’ anche andare affanculo e grazie al cielo c’e’ l’ignore perche’ l’alternativa e’ fare l’ignore scrollando che non cambia assolutamente niente oppure chiudere il forum e fare altro che non mi sembra assolutamente giusto visto che vuol dire che chi magari voleva discutere di qualcosa invece decide che deve allontanarsi.
Non sto mica dicendo che tutti la devono pensare come me, dico semplicemente come la penso io ed il perché la penso così.
Se arriva un coglione a insozzare i topic non è l’ignore che risolve, ma la moderazione.
La mia sensazione è che gli ignore siano legati a semplici antipatie.
Uppo il topic perche’ finalmente grazie agli sforzi di @Il_Nibbio siamo riusciti ad aggiornare il plugin che permette l’accesso agli strumenti di moderazione ai category moderator. Questo vuol dire che possono moderare la loro sezione senza essere necessariamente moderatori dell’intero forum.
In teoria dovreste poter mettere in mute chi e’ moderatore di sezione adesso.
Occhio che, come gia’ detto, se avete in mute un moderatore di sezione e quello vi manda un PM per avvisarvi di calmarsi un po’, o scrive un post dando un avviso a tutti i partecipanti, non esiste poi il “ops non avevo letto”. Cazzi vostri