Identificare una foto antica

Ciao amici fotografi, avrei bisogno del vostro aiuto per una questione che non è propriamente tecnica, ma riguarda comunque la fotografia. Sto cercando informazioni su questa foto:



Trattasi del Duomo di Milano e l'ho vista su una di quelle pagine che postano foto antiche di una città.
Purtroppo l'unica informazione disponibile è "anni '20".

Vorrei trovare una scansione ad alta risoluzione per poterla stampare. Mi accontento anche di informazioni su autore, ecc. Ho chiesto nei commenti e alla pagina, ma non ho ottenuto risposta.
L'immagine non ha abbastanza dettagli per poter sfruttare la ricerca con Google, non sono neanche in grado di dire se "anni '20" è giusto: gli elementi che mi permetterebbero di capirlo (Galleria, Bottonuto, Rinascente, la manica lunga di Palazzo Reale) sono tutti fuori dall'inquadratura

L'unica informazione che ho estrapolato riguarda i lampioni: potrebbero essere corretti, ma sono stati cambiati proprio in quel periodo.
Questa è una foto degli anni Ottanta del 1800 e sembrano corrispondere: una sola luce, con una struttura attorno e sopra.
Questa invece è una foto di fine anni Venti\inizio anni Trenta: la piazza è stata ammodernata in quel periodo e ci sono i lampioni nuovi, con più luci.
Quindi boh, posso solo affermare che è stata scattata prima delle modifiche all'arredo della piazza, non è granché come informazione

NGI, aiutami tu

Potresti comprare la cartolina :look:, sul retro sono indicati i dati di stampa: Serie N. 337 Edit. Brunner & C., Como.

Qualche notizia sull’editore da http://www.metropostcard.com/publishersb2.html:

[QUOTE]Brunner & Co (1910-1930)
Como, Italy

An important publisher of view-cards depicting scenes of Italy. The cards are individually numbered with many showing a series number as well. Many cards were issued as brightly colored lithographs or in a simple Red, Green, and Yellow pallet both with white borders. Other chromolithographic cards along with very finely hand colored views were issued as bleeds. Brunner opened an office in Zurich, Switzerland where most of these cards were printed.

Brunner also published large sets of generic landscapes in the 1920’s as collotypes. They are either printed in a dark but bright blue monotone or in black & white with strong yellow-orange highlights. These scenes tend to be dark with dramatic lighting effects.[/QUOTE]

I lampioni sono stati cambiati nel 1927
Anche la cartolina del monumento a Vittorio Emanuele ha lo stesso difetto di stampa ed è della stessa serie, devono essere le collotipie nominate nel quote.

[QUOTE=vianne;20338010]Potresti comprare la cartolina :look:, sul retro sono indicati i dati di stampa: Serie N. 337 Edit. Brunner & C., Como.

Qualche notizia sull’editore da http://www.metropostcard.com/publishersb2.html:

[/quote]

WOW! Grazie mille :lode:
Credo proprio che comprerò la cartolina, fantastico. Sono troppo curioso, posso chiederti come l’hai trovata? :asd:

[quote]
I lampioni sono stati cambiati nel 1927
Anche la cartolina del monumento a Vittorio Emanuele ha lo stesso difetto di stampa ed è della stessa serie, devono essere le collotipie nominate nel quote.[/QUOTE]

Ci avevo azzeccato sui lampioni! Sapevo che verso la fine del decennio è stato rimosso il “carosello dei tram”, ma non l’anno preciso, grazie.
Dalla descrizione sopra sembra proprio che questa foto sia della serie di collotipie, non ho capito però cosa intendi con difetto di stampa: la colorazione (blu\arancio)? Pensavo fosse un effetto voluto.

Grazie ancora!

Dando per buoni gli anni '20, ho cercato su Google immagini "Milano piazza Duomo 1925" e ho visto che su ebay vendono cartoline colorate simili, quindi ho cercato direttamente nel sito "cartolina Milano piazza Duomo notturno".

Il difetto di stampa è la riga verticale gialla a qualche centimetro dal bordo destro, che si nota in orizzontale nella cartolina del monumento.
Mapporc, è praticamente la stessa cosa che ho fatto io, ma non ho pensato al salto a ebay
La riga gialla pensavo fosse una piega, non avevo notato fosse nella cartolina vera e proprio e anche nell'altra, vero.

Grazie dell'aiuto, ho comprato tutta la serie dal venditore ebay
ora sono curioso, pics della pics?
madonna paranaccy sta cosa che non metti le notifiche ai post non l'ho mai accettata!

Come se non avessi altri modi di contattarmi, pesaccy
Mi sono accorto di questo reply solo perché sono tornato qua ad aprire un altro thread...
Come dicevo ho comprato tutta la serie, poi non ci ho fatto nulla per mesi e pochi giorni fa mi sono messo a incorniciare le foto:





Ne metterei solo 4, rosico perché quella di corso Vittorio Emanuele è molto bella, ma è verticale.

Il mio amore per la simmetria soffrirà moltissimo, visto che la foto da cui è partita tutta la ricerca è tagliata storta rispetto ai suoi stessi bordi