alla fine dopo aver setuppato tutta l’homepage non l’ho praticamente neanche più aperta
è stato solo divertente tirarla su e configurarla
tra l’altro l’ho fatto in maniera agghiacciante cablando tutte le apikey e le credenziali nelle config
prima o poi vorrei approfondire il plugin per vault di argocd in modo da pulire il mio repo da tutti i secret, così da poterne poi farne il mirror pubblico su github
eh, io lo hosto su kubernetes e ho tutto in un configmap…
c’è modo di usare delle variabili per parametrizzare tutto e farle risolvere nel momento del deploy, ma non ho ancora approfondito come
a lavoro è una roba che uso da “utente finale”, non so come l’abbiano setuppata i devops
o meglio, ne ho una vaga idea ma devo studiarci
eh ni, praticamente nel values.yaml di helm noi parametriamo le variabili con dei placeholder tipo {{ $.Values.NomeVar }} e nel vault di hashcorp abbiamo un kv dove definiamo NomeVar: lallallero
quando argocd decide che è il momento di aggiornare il deployment “recupera” dal vault i valori delle variabili, fa le replace sul values.yaml e poi applica i manifest
difatti guardando i manifest dalla ui di argo si vede tutto in chiaro, però almeno possiamo versionare tranquillamente il values.yaml
e a parte evitare di mettere su git apikey e secret vari, è anche comodo per parametrare cose a seconda dei vari ambienti che abbiamo (dev, test, perf, prod)
come setup è figo, mi piacerebbe riuscire a mettere su lo stesso giro
a gennaio ho preso la KCNA e la CAPA (che non serve per diventare kubestronauts, ma vabbè)
l’obbiettivo sarebbe cominciare a lavorare nel ramo devops, dopo la cka penso comincerò a cercare mentre studio per la ckad
che percorso hai fatto?
nel senso, avevi già esperienza in ambito devops o sei partito da zero come sto facendo io?
ho 15 anni di esperienza da dev, 0 in devops… attualmente sono tech lead, per cercare di cambiare lavoro senza finire in posizioni super-junior da 600 euro al mese mi pare che l’unica sia sfondarsi di certificazioni
ho avuto esperienze diciamo “devops” in passato dove facevo fullstack ma proprio full da coding fe/be, gestione server, gestione rilasci app mobile ecc ma tutto sempre molto superficiale ecco. pian piano poi ho spostato la mia attenzione sempre più al back, andando sempre più dietro a piccoli passi l’interesse per tutto il mondo sistemistico però ce l’ho sempre avuto.
la fortuna l’ho avuta nella mia attuale azienda dove sono entrato come senior da backend developer, poi diventato platform engineer, e poi diventato SRE nell’arco di 4 anni.
ma capisco che son stato fortunato, siamo un’azienda di prodotto e io mi sono intrufolato dove c’era bisogno e dove mi faceva comodo
ah bè che culo, anche a me se fosse possibile piacerebbe muovermi di ruolo senza cambiare azienda, ma essendo in consulenza la vedo durissima
ogni tanto su linkedin vedo annunci per figure “ibride” tra dev e devops, che sarebbe un buon punto di partenza per farsi le ossa
se non fosse che nel 99.999% delle volte equivale a “non vogliamo pagare più persone e quindi ne cerchiamo una che si sobbarchi tutto”
in consulenza poi una volta che ti affibbiano un’etichetta è quasi impossibile da cambiare
immagino sia anche difficile sbolognare un po’ di lavoro da techlead ad un senior e affiancare un eventuale devops per mettere le mani in pasta
ah beh 100% questione economica però è indubbiamente un battesimo del fuoco che ti fa imparare quasi più della certificazione. il mio ruolo qui da backender era più o meno così quando son entrato “tutti fanno un po’ tutto” mi hanno detto durante il colloquio, ed è stata una scommessa vincente perché dopo 4 anni ha ripagato ma capisco che ad una certa dopo 15 anni di lavoro e una ral immagino di un certo tipo sia difficile anche buttarsi nel vuoto per intraprendere una nuova strada
ma la ral mi sa che sia decisamente sotto la media, però sicuro non cambierei per meno
mettendo nei panni di un recruiter però ovviamente mi viene da fare il discorso “perchè devo assumere uno senza esperienza con uno stipendio da senior quando posso prendere un neodiplomato pagandolo in pacche sulle spalle?”
da lì la difficoltà nello scollarsi dal binario su cui sono…
l’azienda se ne sbatte abbastanza il cazzo di fare formazione o anche solo chiedere ogni tanto un “come va?” pro-forma, quindi pensare che si sbattano nel cercare di accontentarmi affiancandomi a qualche devops per farmi fare esperienza lo vedo molto poco probabile
sono sotto la mia manager da 1 anno, mai vista o sentita, quando le ho chiesto di parlare mi ha fissato una call che poi ha spostato 5 volte (di cui 2 all’ultimo secondo e 2 senza proprio presentarsi “ah c’era la call? mi sono dimenticata”) per poi non fissarla proprio mai più
meno male che le richieste di ferie e permessi si auto-approvano dopo 5 giorni dall’inserimento
poi sicuramente al momento delle dimissioni saranno tutti