Homelabbing!

Siccome odio i soldi, voglio buttare via un po’. Ma non troppi

Un N97 che limiti massimi mi pone considerato che voglio sperimentare con alcune applicazioni web in contesto casalingo?

il nokia? :asd:

n100 mi sa che conviene di più a questo punto consuma anche di meno

beh 12w vs 6w non ci vedo questa gran differenza di consumi.

occhio cmq che il n97 è una generazione successivo al n100

io ho un Intel Celeron [email protected] con su diversi servizi dockerizzati (HA,Jellyfin etc…) con 12gb di ram e si e no la cpu in condizioni normali sale intorno al 10% :dunnasd: penso che un n97 vai super tranquillo.

no stessa serie N, Alder Lake-N, usciti praticamente lo stesso anno/quadrimestre

cmq si stai tranquillo anche con un n97

azz vero, a memoria andavo su quello sbagliato.
più tdp, clock più alto ma son tutti 13th gen, anche il 200 ed il 95.

bon è l’ora di buttare via soldi :sisi:

io cmq finalmente sono riuscito a tirarmi su il raid 5, da aprile che sto aspettando di farlo, alla fine ho preso dischi ricondizionati da amazon speriamo bene, ho voluto rischiare vi farò sapere tra qualche mese :asd:

i dischi nas costano uno sproposito cmq…

volevo solo dire che mi è arrivato l’n97 con windows sopra.

sto per abbattere tutto ma volevo fare un test di performance
manda elden ring a 25 fps non stabili a 720p tutto low :vface: con 15w :vface:

le vface sono perché mi aspettavo peggio

opinioni forti su yacht in alternativa a portainer?

boh avevo portainer ma l’ho segato in favore a quello interno di openmediavault. Comunque non era male. Non conosco yacht

Personalmente non mi piace portainer, preferisco un bel docker-compose liscio in modo da avere tutte le configurazioni statiche e versionabili :dunno:

Capisco la comodità, ma pensare di configurare i container al volo da una gui e generare automaticamente il docker-compose mi da l’idea di avere meno controllo sull’ambiente…

1 Like

io mi ci trovo bene con portainer, però anche io suggerisco di utilizzare il docker-compose liscio
poi con visual code ci sono un botto di estensioni per gestirti tutte le configurazioni docker del server

sì in effetti mi bastava una gui per avere una dashboard sui container.
per cui yacht per ora rimane, non ho intenzione di smettere di scrivermi gli yaml

io sono a quel punto in cui non so più cosa fare con l’homelab e cerco di inventarmi robe :asd: , mi era passato wazuh davanti ma sembra richiedere troppe risorse per il mio piccolo serverino :asd:, quindi bo se avete idee sono ben accette :asd:, avrei voluto mettere su un servizio di monitoring e logging ma anche li, anche se free opensource, sembra tutto roba che necessita di una infrastruttura enterprise :asd:

ma in teoria ti serve la roba “enterprise” se gestisci parchi macchine esagerate… per 3/4 server non credo chissà che necessità di risorse hardware hai bisogno :asd:

io pure comunque ormai sto fermo da un po… volevo cominciare non se se provare a virtualizzare un router e metterci dietro l’“homelab”

ma non ne vedo la necessità.

fatti un IdP se no con Authentik :sisi: fare sso su tutta la roba della famiglia Arr è godurioso

Io di recente ho messo in piedi RPi Zero + LoRa HAT + https://meshtastic.org/

Al momento sono riuscito a mandare messaggi a un vicino :asd:

2 Likes

labbare ti serve per testare cose da lavoro.
tipo, boh,
“char mi scopri cosa esista come alternativa a slack, hostata localmente, distribuzione mit o gpl? grazie”

se no, boh, hai già coperto più delle esigenze della persona tipo, per la casa

Adesso sto cercando di capire come posso ottimizzare la mia trasmissione anche se vivendo al primo piano tra palazzi mi sa che c’e’ poco da fare :asdsad:
Al momento sono riuscito in questi giorni a trovare altri nodi tramite qualche hop in piu’ che penso mi stia fornendo il vicino dato che lui abita al quinto piano ma e’ quasi impossibile scambiarsi messaggi con questi hop lontani.

A Natale che torno in Italia provo a mettere su qualcosa da mia mamma, vive tra Milano e Lodi, cerco di capire se riesco a mettere un bell’antennino da qualche parte in teoria puo’ tirare 15km in campo aperto con pochi ostacoli.

in realtà un progettino ce l’avrei ma ne devo trovare la voglia: chiavetta internet + sim del cazzo gestita da HA. Finalità: usare il numero della sim (e non il proprio personale) per le iscrizioni del cazzo dove serve e i codici ricevuti da inserire per finalizzare le iscrizioni redirigerli su un gruppo telegram ad hoc.

ma ne devo trovare la voglia, il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 30/40 euro.

Tutto questo per quei maledetti del telemarketing :mad:

qui sono riuscito a passare tutto lo stack *arr su kubernetes deployato tramite app-of-apps di argocd :rulez:
mi sto picchiando per deployare helm chart tramite applicationset

sto automatizzando un po’ di roba con ansible e ho provato a giocare anche con la combo packer+terraform per fare provisioning di vm e lxc su proxmox

mi piacerebbe arrivare ad avere TUTTO l’homelab manovrabile con gitops

mi sono tirato su una vm con gitlab per cominciare a mettere in piedi la ci/cd, ma il beelink ogni tanto sembra che decolli da quanto fa casino la ventola :argh: