indecifrabile, strano
1944-USA. La popolazione americana si scaraventa per le strade per acquistare le edizioni straordinarie dei quotidiani che riportano la notizia dello sbarco in Normandia.
Soprattutto l’enigmatica frase “mole il bevi”
1902-USA. Una delle lettere trovate sui corpi dei minatori deceduti nella tragedia della miniera di Fraterville, Tennessee. 216 persone morirono sia a causa di un’esplosione nella miniera di carbone sia per la presenza di gas tossici. Furono proprio i poveretti chiusi in zone via via invase dal gas a scrivere queste strazianti lettere d’addio ai propri cari.
1945- Germania. Vandali senza dio osservano compiaciuti le fiamme distruggere la casetta in montagna di Adolf Hitler.
2000-Los Angeles. Il rapper Eminem vince un sarcazzo di premio agli MTV Awards di quell’anno e gli organizzatori distrattamente lo fanno presentare da Christina Aguillera senza ricordare che i due si odiano. Noi non siamo d’accordo, la Aguillera dei primi 2000 non si può odiare. Mai.
1983-Germania Est. Il sottufficiale Heinz Barth a processo dopo esser stato identificato dalle autorità quarant’anni dopo la guerra. Barth era stato l’unico responsabile vivente del massacro di Oradour sur Glane, avvenuto nel 1944 e che portò alla distruzione totale del paese e della morte di 643 persone. Durante il processo, conclusosi con l’ergastolo, si venne a scoprire che l’uomo percepiva da decenni di una pensione come “vittima di guerra”.
2008-USA. Il complottismo, quello fatto bene. Uno dei cavalli di battaglia dei complottari è l’argento colloidale, una sostanza che se presa regolarmente cura tutti i mali, rende il corpo immune da ogni patologia e lucida l’argenteria che una meraviglia. naturalmente Big Pharma non vuole che si sappia perchè si, noncielodicono. Paul Karason è uno che ci crede forte e per 13 anni assume una quantità spropositata di argento colloidale per metterla in culo ai poteriforty rendendosi il sosia vivente del Grande Puffo. Incredibile a dirsi schiatterà nel 2013 per un attacco di cuore.
1937-Roma. Vengono inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, fortemente voluti da Benito Mussolini. Purtroppo il tentativo di sconfiggere russi, inglesi e greci a colpi di pellicola non sarà una grande idea.
1863-USA. Il generale H. A. Barnum viene ferito da un colpo di moschetto. La pallottola lo attraversa da parte a parte e fortunatamente non lede organi vitali. Gli resterà (anche a causa di periodiche infezioni) una specie di “tunnel” che permetteva ad un ferro di passare l’uomo da parte a parte.
1944-Groenlandia. Aviatori americani si divertono a combattere tra di loro a suon di palle di neve in una base aerea. Ecco perchè vogliono riprendere la Groenlandia, è nostalgia per i tempi passati.
1991-Italia. Il traghetto Moby Prince si schanta contro una petroliera dell’Agip all’imbocco del porto di Livorno. La nave prende fuoco e va alla deriva nel disinteresse generale portando alla morte i suoi 140 passeggeri. Solo un mozzo si salverà dal disastro.
1969-USA. Negli ultimi anni di vita la mia adorata Margareth Bourke-White, fotografa fenomenale, soffrì di demenza che seguì il Parkinson che l’aveva colpita alla fine degli anni '50. Poco prima della sua morte (per una caduta a 67 anni) questa foto la raffigura recuperare un lampo di antica consapevolezza quando le misero in mano una macchina fotografica.
1911-USA. Harriet Tubman, attivista contro la segregazione razziale e a favore del suffragio femminile ritratta un paio di anni prima della sua morte. Personaggio importantissimo per le lotte civili americane fu anche una spia per conto dell’Unione durante la guerra civile. Stavo per scrivere che fu di ispirazione per il personaggio di E.T. ma è irrispettoso per la statura della donna. Ma lo scrivo lo stesso.
questa dove te la sei tirata fuori ?
telefonava sempre :(
É effettivamente successo così
Ci sono pure le foto di una persona sul ponte superiore che tempo arrivassero i soccorsi é bruciata non dalle fiamme ma dalle lamiere del ponte che si erano scaldate. Praticamente é stata cotta alla piastra.
Ah, sembra si sia pure trascinata quindi era probabilmente viva
bhe so benissimo come e’ andata, ci sono morti dei tizi che conoscevano i miei genitori: il traghetto girava in tondo infuocato e il mare era infuocato anch’esso. per questo son morti tutti -1 e male.
Beh, è storia.
L’Agip Abruzzo ipotizzò che l’urto fosse causato da una bettolina mentre i danni erano evidentemente causati da una nave ben più grossa; nessuno andò in giro a cercare l’altra nave coinvolta. Fu per l’iniziativa personale di due operai del porto che trovarono la Moby un’ora e mezza dopo.
si, ma va anche detto che non c’era visuale, questo fu il motivo di tutto