Può sembreare una cosa banale ma molti curricula vengono direttamente cestinati se non rispettano certi requisiti,anche formali.
E dato che quel pezzettino di carta è l'unico modo per farsi conoscere e vendersi al meglio, ecco una paio di dritte per la redazione formale e per il contenuto.
dati anagrafici: nome, cognome indirizzo e telefono, ev. militesente
titolo di studio : studi compiuti in ordine cronologico decrescente, ovvero partendo dall'esperienza più recente (master o laurea), fino al diploma superiore. possibilmente con la votazione di dilpoma/laurea, la scuola/università frequentata e l'anno di conseguimento
conoscenza delle lingue: quali; è opportuno indicare il livello di padronanza relativamente a comprensione del testo, conversazione, traduzione(ottima, buona, scolastica).
conoscenze informatiche: sistemi operativi, linguaggi di programmazione e applicativi, se del caso.
esperienza lavorative: è importante specificare per quale azienda si è lavorato, in quale periodo, in quale posizione e con quali mansioni (evitare di inserire lavori tipo baby sitter, scrutatore alle elezioni ecc)
(!!)Se non si hanno precedenti esperienze professionali, nel curriculum evitare di inserire sport praticati, hobby, attività di volontariato, iscrizioni ad associazioni culturali e di beneficenza.
Tips&tricks:
-Inserire l'eventuale disponibilità a viaggi e trasferimenti, ed il tipo di patente posseduta
-Essere il più semplici e chiari possibili, il messaggio deve arrivare diretto (calcolate che un c.v. viene letto per circa 30 secondi, se è prolisso finisce nel cestino)
-Attenzione allo stile: frasi brevi, mai più di tre righe, senza nessun errore ortografico, specie nelle parole straniere.Il testo dovrà risultare vivace e scorrevole con soluzioni grafiche come "neretti" e sottolineature per evidenziare le informazioni importanti.
-Le informazioni che darete in ogni sezione devono essere indicate in ordine cronologico inverso, ovvero dalla più recente alla più lontana.
-Evitare di allegare foto o documentazioni varie che non siano state espressamente richieste, soprattuto per le signorine...
-Evitare altresì di inserire la votazione di ogni singolo esame universitario o il titolo della tesi, a meno che questa non sia connessa al tipo di lavoro per cui presentate il c.v.
-Curare i margini, i rientri e tutta la grafica
-Consiglio di usare il metodo schematico, per renderlo più incisivo, ma se si preferisce scrivere frasi intres, scriverle sempre in prima persona.
p.s. Il c.v. dovrebbe essere confezionato in base al suo destinatario nel senso che, a seconda di chi sia, potrà essere utile valorizzare alcuni aspetti di se e ridimensionarne altri in funzione della posizione che si aspiri a ricoprire.
io ho messo due sezioni in più, tutte e due molto brevi.
1) Obiettivi individuali: sul breve e sul lungo periodo. In pratica cosa voglio essere da grande ed in base a quale percorso. tre righe giuste.
2) Qualcosa di me: cosa mi piace vedere, fare, vivere. Quattro righe. Questo ovviamente lo metto solo per lavori dove è importante stabilire anche una relazione positiva con la committenza e non *freddamente* ed unicamente professionale. In alcuni tipi di corso di formazione, ad esempio.
1) Obiettivi individuali: sul breve e sul lungo periodo. In pratica cosa voglio essere da grande ed in base a quale percorso. tre righe giuste.
2) Qualcosa di me: cosa mi piace vedere, fare, vivere. Quattro righe. Questo ovviamente lo metto solo per lavori dove è importante stabilire anche una relazione positiva con la committenza e non *freddamente* ed unicamente professionale. In alcuni tipi di corso di formazione, ad esempio.
Un dubbio Lamu, sicura sull'uso della prima persona? Io ho sempre visto usare la terza
Nella maggior parte delle domande di assunzione viene sempre richiesto l'inserimento della normativa della legge sul trattamento dei dati personali. Basta inserire in calce allo stesso la scritta:
"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96"
Aggiunta : Molte aziende preferiscono e favoriscono l'invio di curriculum via email (attenzione al formato) oppure l'inserimento dei c.v. automatici nelle loro form internet (sotto Opportunità di lavoro oppure Job Opportunities oppure Lavora con noi)
"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96"
Aggiunta : Molte aziende preferiscono e favoriscono l'invio di curriculum via email (attenzione al formato) oppure l'inserimento dei c.v. automatici nelle loro form internet (sotto Opportunità di lavoro oppure Job Opportunities oppure Lavora con noi)
Ovviamente non esiste uno standard comune per tutti, ma di solito chi legge "il signor Pinco Pallino ha frequentato e si è laureato ecc ecc" ha l'idea che il c.v. non sia stato redatto dal candidato.
Comunque, a mio avviso, è sempre meglio farlo per punti, schematico, ed impersonale.
e postarne degli esempi pratici?
usa il template di MS Word, è un buon inizio.

suggerisco questo template, che mi pare un buon punto di partenza :
http://europa.eu.int/comm/dgs/internal_market/docs/calls/2003-07/eu-cv_it.pdf
e:
http://www.multijobnet.it/documenti/cv_europeo.doc
http://europa.eu.int/comm/dgs/internal_market/docs/calls/2003-07/eu-cv_it.pdf
e:
http://www.multijobnet.it/documenti/cv_europeo.doc
Molte informazioni che avete messo sono davvero interessanti 
Vorrei però capire una cosa... attualmente sto iniziando a cercar lavoro e sarei intenzionato a inviare vari curriculum via email ad aziende che reputo "interessanti".
In questo caso è formalmente corretto redarre una lettera di accompagnamento? E se sì, come bisogna realizzarla?
Tks in anticipo

Vorrei però capire una cosa... attualmente sto iniziando a cercar lavoro e sarei intenzionato a inviare vari curriculum via email ad aziende che reputo "interessanti".
In questo caso è formalmente corretto redarre una lettera di accompagnamento? E se sì, come bisogna realizzarla?
Tks in anticipo

ottima traccia lamu, grazie.
ho sempre fatto i miei curricola presupponendo le cose che - mi pare di capire - soggiacciono anche la tua traccia
credo sia utile tenere sempre ben presente dove si sta andando a parare, i propri obiettivi e quelli che supponiamo essere del datore di lavoro.
il curriculum potrebbe essere l'unica - fugace - occasione per farci conoscere da.
avere ben chiaro qual'è il messaggio che vogliamo lanciare di noi stessi e scegliere il mezzo ad hoc.
il curriculum va pianificato, è la prima mossa di una strategia che ti deve portare dove tu vuoi.
quindi non sono del tutto d'accordo con ximenes.
eccetto che per assunzioni in aziende dove è trascurabile la dimensione umana
secondo me un curriculum un pochino più personale (nei limiti del caso, è ovvio) è più interessante da leggere e anche più accattivante.
ps. io cestinavo tutti i curricula di quelli che facevano i fenomeni tipo "so fare tutto e benissimo"...
ho sempre fatto i miei curricola presupponendo le cose che - mi pare di capire - soggiacciono anche la tua traccia
credo sia utile tenere sempre ben presente dove si sta andando a parare, i propri obiettivi e quelli che supponiamo essere del datore di lavoro.
il curriculum potrebbe essere l'unica - fugace - occasione per farci conoscere da.
avere ben chiaro qual'è il messaggio che vogliamo lanciare di noi stessi e scegliere il mezzo ad hoc.
il curriculum va pianificato, è la prima mossa di una strategia che ti deve portare dove tu vuoi.
quindi non sono del tutto d'accordo con ximenes.
eccetto che per assunzioni in aziende dove è trascurabile la dimensione umana

ps. io cestinavo tutti i curricula di quelli che facevano i fenomeni tipo "so fare tutto e benissimo"...
Non sarebbe meglio metterci anche l'autorizzazione al trattamento dei dati?
Quello va in calce in ogni pagina, o nel modello Europeo alla fine, sotto la firma.
Va bene anche una nota: "compilando questo form autorizzo blabla..."
Hint che non ho visto e che aggiungo:
Nella compilazione dei precedenti lavori, è necessario partire dal più recente al più vecchio, non il contrario come spesso si fa

Es:
Febbraio - Giugno 2007: Amministratore delegato Generali S.P.A. (

Dicembre 2006 - Febbraio 2007: Fattorino presso OMG s.r.l.
Luglio - Dicembre 2006: Giardiniere..
And so on

Molto utile grazie.
Una cosa che mi son chiesto, ma i periodi lavorativi fatti in nero vanno inseriti?
Una cosa che mi son chiesto, ma i periodi lavorativi fatti in nero vanno inseriti?
sto compilando il CV in formato europeo: dove devo inserire eventuali tirocini nei vari reparti svolti durante i 6 anni di uni? sotto alla laurea, nella sezione "istruzione e formazione"? oppure ridotti ad elenco in "competenze professionali"?
A meno che non ti sia esplicitamente richiesto, evita come le peste il CV in formato europeo 
Detto questo, io li metterei sotto 'competenze professionali', istruzione e formazione e' di solito usato solo per gli studi e corsi di specializzazione

Detto questo, io li metterei sotto 'competenze professionali', istruzione e formazione e' di solito usato solo per gli studi e corsi di specializzazione
mi è stato espressamente richiesto quel formato

Sei un medico, scrivi a caso, tanto nessuno si aspetta qualcosa di serio da te fuori dall'ospedale

ma della foto sul CV cosa ne pensate? male assoluto o può far comodo?
se uno è di bella presenza vale la pena metterla anche se non serve per la professione?
se uno è di bella presenza vale la pena metterla anche se non serve per la professione?