[quote]We often hear about Facebook’s incredible power over election results—it’s something I’ve reported on frequently this year. This week, we got a sense of just how outsize that power may be.
Tuesday, June 7, is the last day for U.K. citizens to register to vote in the referendum on whether the United Kingdom should remain in the European Union. Last Friday, Facebook began encouraging its users to register to vote in that election by displaying a reminder at the top of their News Feeds.
According to the U.K. government, applications to register spiked that day—but only from users applying online, and not from users applying by paper. About 186,000 people filed voter registration forms online on Friday, more than double the number submitted in the days before:[/quote]
Questa volta hanno giusto incentivato ad iscriversi, ma poi, potrebbero anche passare X più volte certi messaggi/ads invece di altri fra i loro banner :)
Alcune differenze, è che un social network ha una diffusione internazionale.
Nella TV, musica e cinema, diventa più difficile entrare a metà visione/ascolto, con una promozione di un certo tipo. Stonerebbe subito, si noterebbe subito, si capirebbe che c'è un azione in corso.
Certo si potrebbe infilare qualche messaggio politico all'interno di una storia/programma/musica, ma ha un costo ben più alto, perché richiede di adeguare/cambiare il contenuto del prodotto.
Invece su Facebook, qualsiasi cosa si passi, gli algoritmi che ordinano i risultati (anche non mostrandone alcuni), non andrebbero ad intralciare in particolare la visione dei contenuti, passando sotto agli occhi del lettore in modo più nascosto, non percettibile.
Certo la stessa cosa può valere per Google ad esempio, e infatti non lo escludi dal potenziale problema.