[help] Raid1 (mirroring), dischi dinamici e di base

Mi ritrovo ad aprire questo thread in cerca di aiuto, anche solo per un consiglio prima di fare più casino di quanto ho già fatto, dato che sono qui che sto per mettermi a piangere o spaccare il pc a martellate.
Nel corso degli anni mi sono ritrovato ad avere sul pc due raid1 (mirror), prima con due dischi da 500G, poi in aggiunta altri due da 1T (in totale 5 dischi, un SSD con Windows 10 e le due coppie di dischi in raid1).
Siccome lo spazio sta ormai finendo, ho deciso di sostituire le due coppie di dischi con una nuova coppia da 3T da mettere sempre in raid1.
Mi definisco uno smanettone, ma mi ricordo che già all'epoca quando installai il primo raid1 dovetti smadonnare e non poco; adesso a distanza di anni non mi ricordo la procedura e ancora una volta mi ritrovo a bestemmiare come un matto.
Queste sono le procedure che ho seguito:
- collego uno dei nuovi dischi da 3T sull'ultimo slot disponibile della sheda madre, lo formatto da gestione disco di windows e ci copio tutti i dati che ho dai vecchi dischi
- scollego i 4 dischi/2 raid vecchi e collego l'altro disco nuovo pronto per fare il mirroring, ma scopro che windows non me lo lascia fare
- su suggerimento di un sito, provo dal bios mettendo il settaggio dei dischi su RAID, appena si riavvia premo ctrl+i per aprire l'interfaccia raid e settare i dischi in mirroring (peccato che così si formattino e abbia perso quasi 2 ore per copiare i dati vecchi, ma non fa niente, lo posso rifare)
- si riavvia il computer, ma windows non c'è più verso che parta, ogni volta mi esce la schermata blu del ripristino di windows (che ovviamente non funziona, anche in passato per altri problemi non mi ha mai risolto nulla finendo sempre per dover reinstallare Windows, a voi ha mai risolto qualcosa?)
- scollego i due dischi nuovi, lascio solo quello di windows, ricambio l'opzione RAID da bios a AHCI e adesso parte Windows (sarà che cercava di avviarlo dal raid?)
- ricollego i due dischi nuovi e adesso mi lascia misteriosamente configurare il raid da gestione disco di Windows. Risolto, adesso ho i due dischi nuovi in mirroring!!!
Stavo per esultare, pensando che adesso avrei solo dovuto collegare i vecchi dischi per passare i files al nuovo raid, ma quì viene il dramma:
- collego un disco del vecchio raid, ma una volta caricato Windows non me lo riconosce, nemmeno da Gestione Dispositivi appare (nonostante il disco stia girando, si sente fisicamente)
- riavvio il computer, entro nel bios per vedere se lo riconosce e in effetti lo vede, poi una volta caricato Windows magicamente appare sia in Gestione Dispositivi che in Gestione Disco, ma non è utilizzabile.
- penso che magari il problema sia il disco (che avrà 12-13 anni se non di più, alla faccia che i Seagate fanno cagare), quindi scollego il disco e collego quell'altro uguale, ma si presenta lo stesso problema, windows non lo vede. Risolvo come prima: apro il bios, lo vede, carico windows e pure lui lo vede -_- però anche sta volta non è utilizzabile, a meno che non lo formatti
- cerco in rete e sembrerebbe che il problema sia che si tratta di un disco dinamico, che a volte capita se trasferito su un altro computer con vecchie versioni di windows non lo legge. Ma nel mio caso si tratta dello stesso computer! Perché adesso non lo legge più?? Se cerco di convertirlo in disco di base da Gestione Disco mi avvisa che i dati andranno persi.
Facendo un'altra ricerca ho trovato un altro sito che mi consiglia di installare Partition Assistant Pro, un software in grado di convertire un disco dinamico in disco base senza perdere i dati, ma con la sfiga che ho non mi fido più di niente, anche perché mi immagino che si installi gratis e al momento di iniziare la procedura mi avvisi che si tratta di un programma a pagamento (senza neanche la certezza che possa risolvere).
Nel frattempo, con tanti riavvii, scollegamenti e ricollegamenti, il nuovo raid si è sputtanato e in Gestione Disco mi avvisa che si sta risincronizzando, ma con una lentezza incredibile. Ormai è passata più di un'ora ed è ancora al 50% nonostante i due dischi siano vuoti! Che cazzo sta sincronizzando??!
Adesso, dopo aver perso una giornata intera, con l'umore sotto i piedi e molta stanchezza mi arrendo qui e riproverò domani. Mi piacerebbe l'opinione di qualcuno più esperto prima di continuare a fare altri danni.
Nel frattempo ringrazio chiunque abbia letto fin quì e ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.

TL,DR:
ho dei dischi dinamici che tenevo in raid1 su un pc con Win10, dopo averli scollegati per installare un raid con dei nuovi dischi più capienti, al momento di ricollegarli per passare i dati sul nuovo raid, windows non li legge più a meno che vengano convertiti in dischi di base o formattando (perdendo i dati in entrambi i casi)
i nuovi dischi fai prima a bruciarli con diskpart, li selezioni e fai un clean (ATTENTO A QUALI DISCHI FAI IL CLEAN), per sicurezza togli i dischi del vecchio raid prima di fare quest'operazione

Quando attacchi un disco del vecchi raid vedi se torna online manualente, dal cmd digiti diskmgmt.msc, tasto destro sul disco dinamico (nella parte più a destra dove dice disk 0, 1 etcetc), premi su Online
a questo punto dovrebbe dirti che gli manca l'altro disco ma almeno funziona lo stesso per la copia de dati

[QUOTE=Abufinzio;20250722]tasto destro sul disco dinamico (nella parte più a destra dove dice disk 0, 1 etcetc), premi su Online
[/QUOTE]

sto ancora aspettando che finisca di risincronizzarsi, siamo all’80% :asd:
Domani provo come dici, se è così facile mi sento un cogl****
Nel frattempo ti mando un abbraccio virtuale, no homo

[QUOTE=Abufinzio;20250722]i nuovi dischi fai prima a bruciarli con diskpart
[/QUOTE]

bruciarli nel senso di formattarli? Che vantaggio rispetto al format da windows?

Comunque si, bisognava semplicemente fare importa disco per usarlo. Era facile, sono andato nel pallone, grazie infinite :volemose:
lock trash ban