help raid 0

ho un icy box eSata raid, ci ho messo 2 dischi da 2 tera identici. appena li ho messi sembrava andasse tutto bene, copio tutto quel che devo copiare, poi vedo che non mi apre alcuni files, riavvio e il disco diventa una roba senza partizioni che se provo ad aprire mi suggerisce di formattare

leggo le istruzioni e c'è scritto che se cambio impostazione raid devo formattare, allora penso sia quello

formatto e rifaccio tutto, fa la stessa cosa.

faccio svariati esperimenti di ogni tipo, anche per vedere se uno dei 2 dischi magari è danneggiato, invece vanno tutti e 2 perfettamente

tra i vari provo anche a mettere nraid e jbod, giusto per vedere i 2 dischi separati

fattostà che riprovo il raid 0, per vedere di disabilitare il caching che magari fa casino quello visto che devo trasferire 3 TB di roba, e cosa succede? il raid anzichè essere da 4 tera è da 1,6... PERCHE'???? l'intel rapid storage tecnology mi vede giusta la capienza, il disk management di windows 7 invece NO, che io cancelli le partizioni, le faccia mbr o GPT, dinamiche o basic, cambia un cazzo, vede 1677 giga e bona

aiutatemi, sto strippando, voglio spaccare tutto
Se il sistema lo usi per archiviare i dati
il raid0 non va bene a prescindere, quindi piuttosto prendi i due dischi e tienili separati, così se te ne salta uno perdi solo i dati che ci sono su quello.
Invece con un raid0, se salta uno dei dischi hai perso tutto.

per l'altro problema sinceramente non ti so aiutare.
ho già 2 dischi da 4 terabyte, uno lo uso per il backup, vai tra
esata MERDA. (stavo per scrivere caccapupu' ma non avrebbe reso bene l'idea)

c'e' un motivo se non e' diffusa come porta: fa cagare. e' assolutamente inaffidabile e da' un sacco di problemi (strano poi dato che comunque la differenza sta solo nei cavi/connettori)

comunque la morale della favola e': non usare mai porte e-sata
MiniTool Partition Wizard Home Edition mi vede comunque 1,6 TB come unica partizione possibile, però se faccio proprietà mi fa vedere tutti i cluster, boh

@cmos: anche se lo attacco via usb mi dà gli stessi problemi..
dunque ingannando un po' il cassetto esterno, infilando prima un hard disk e formattandolo in mbr e poi l'altro e formattandolo in gpt, invertendoli, e cambiando opzioni raid, ora mi vede finalmente di nuovo il raid 0 4TB, ora provo a copiarci tutto via usb to usb, a vedere se così non mi dà problemi, speriamo bene..
pare che trasferendo da usb a usb non mi dia il problema.. cmos potresti linkarmi qualche articolo (o spiegarmi direttamente tu se hai tempo/voglia) che parli dettagliatamente del problema delle eSata?
non c'e' nessun articolo, solo la mia esperienza con 2-3 box esterni + vari controller e cavi.

esata = merda pura.
Tempo fa avevamo venduto un disco esterno della Iomega, con due hard disk da 1 tera l'uno, configurabili in raid tramite dei jumper sul retro. Il disco aveva interfaccia usb, firewire ed eSata. Nelle istruzioni c'era chiaramente scritto che il raid 0/1 NON poteva essere usato se si connetteva il disco tramite eSata, con quella connessione poteva essere impostato solo il JBOD. Non so se fosse una limitazione di quel particolare modello Iomega o se sia una limitazione di altro tipo.

Anche a me l'eSata comunque ha sempre fatto abbastanza schifo; già è stata una connessione poco diffusa, ora con l'usb 3.0 morirà del tutto
la eSata cmq continua a essere più veloce dell'usb3.. cmq su questo modello non c'è scritto niente riguardo eventuali limiti della connessione eSata, anche perchè questo cassetto è solo eSata e usb2.. e quindi cazzo lo vendono raid se poi non puoi usare l'eSata

edit: confermo che con l'usb2 va tutto senza problemi, ma che palle. adesso che ho trasferito tutto faccio il backup e provo a passare a eSata a vedere che succede
niente, con usb2 andava tutto perfettamente, appena ho collegato in eSata mi ha perso di nuovo tutto, e scasinato tutto e devo rifare da capo. intanto ho mandato una mail al supporto tecnico dicendogli tutto.. ma ci può essere qualche opzione che devo andare a modificare nel bios?