Il mio attuale datore di lavoro fatica a concedermi una riduzione del preavviso perchè è preoccupato di non riuscire a tamponare la mia assenza nel breve termine, ma ritengo possibile che nelle prossime settimane riuscirò a convincerlo che l'hand-over delle mie attività sia fattibilissimo entro i due mesi.
Nei prossimi giorni dovrò rassegnare ufficialmente le dimissioni. (ufficiosamente già dichiarate da una settimana e ancora più ufficiosamente da mesi)
Mi chiedevo se in questa situazione mi convenga indicare in fase di dimissioni formali 2 o 3 mesi di preavviso.
Il mio ragionamento è che sarebbe meglio dichiararne comunque 3 e poi lavorare per convincere il vecchio datore a concedermi di lasciare prima senza penali (In nessun caso voglio rinunciare al nuovo lavoro, quindi mal che vada pagherei la penale...).
Non so però se il fatto di dichiarare 3 mesi e poi farne solo 2 sia effettivamente fattibile (come formalizzo poi le dimissioni anticipate ?) e se mi possa portare ad ulteriori rischi.
Dichiarandone da subito due temo di inamicarmi il vecchio datore di lavoro e ridurre le possibilità che mi conceda di lasciare dopo due mesi senza penale.
Forse il discorso è un po' contorto ma spero di essermi spiegato.
Già che ci siamo, qualcuno sa dirmi se la penale per fare un mese in meno è pari al mio salario mensile lordo o al netto ? O vanno fatti calcoli differenti ?
Grazie a chiunque riesca a darmi qualche suggerimento.
Se il CCNL dice che con il tuo inquadramento e anzianità devi fare tre mesi, devi fare tre mesi

Il post è volto a chiedere consigli su come riuscire ad ottenere uno sconto sul preavviso.
I rapporti con il capo sono estremamente positivi ma lui è in questo momento, a mio avviso erroneamente, spaventato dalla cosa e quindi abbastanza perentorio sul fatto che io debba fare tutti i 3 mesi.
D'altra parte ho fatto la cazzata di firmare un pre-accordo con il nuovo che considerava solo 2 mesi...
Se devi essere tra due mesi al nuovo lavoro metti la data del giorno prima ( o il giorno stesso non ricordo) e sarà quel che sarà in base a cosa decide il tuo capo. ricordati che ti spettano le frazioni della tredicesima maturate fino alla data di licenziamento, e il TFR ti deve essere corrisposto entro 6 mesi se non ricordo male
Ad ogni modo ti trattengono il lordo sul tempo del mancato preavviso. Anche io sono andato via senza rispettare il preavviso e ho scoperto del lordo a mie spese

NB: teoricamente la data potrebbe essere rinegoziata con l'accordo del datore di lavoro, ma io non rischierei di dichiarare i tre mesi con l'incognita poi di essere bloccato e non poter cominciare il nuovo lavoro
Le dimissioni le darò in settimana perché l offerta scritta l ho ricevuta venerdì e per il mio CCNL la decorrenza parte in ogni caso dal 15
Nel mentre volevo cercare di convincere il vecchio datore...
Certo che se devo andarci a rimettere 3000 euro è dura cambiare

Credo di dover provare a contattare il nuovo e chiedere se c'è margine di posticipare...certo che la partenza sarebbe davvero pessima
[QUOTE=Cry;20506239]Sto cambiando lavoro e da CCLN avrei 3 mesi di preavviso, ma la futura azienda avrebbe bisogno che io iniziassi tra 2.[/QUOTE]
Se te ne vai un mese prima, ti toglieranno un mese di TFR dall’ultima busta paga. Semplice e indolore.
E visto che ce li rimetti per quelli nuovi, fatteli dare da loro.
[QUOTE=Cry;20506268]Grazie
Le dimissioni le darò in settimana perché l offerta scritta l ho ricevuta venerdì e per il mio CCNL la decorrenza parte in ogni caso dal 15
Nel mentre volevo cercare di convincere il vecchio datore…
Certo che se devo andarci a rimettere 3000 euro è dura cambiare
Credo di dover provare a contattare il nuovo e chiedere se c’è margine di posticipare…certo che la partenza sarebbe davvero pessima[/QUOTE]Se ti chiedono di anticipare rispetto al preavviso devono pagartelo loro. Il cercare di convincere mi sembra la strada più sbagliata.
Non hai nessun obbligo di rispettare il preavviso ma è la nuova azienda che deve pagare, questa è la prassi. Così hanno il vantaggio di farti anticipare senza neanche pagarlo.
Dai tuoi anni di contratto con la vecchia azienda sapevano benisissimo quale fosse il tuo periodo di preavviso, non possono neanche fingere di essersi accorti dopo.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Funziona di solito.
[QUOTE=Rui;20510815]Se ti chiedono di anticipare rispetto al preavviso devono pagartelo loro. Il cercare di convincere mi sembra la strada più sbagliata.
Non hai nessun obbligo di rispettare il preavviso ma è la nuova azienda che deve pagare, questa è la prassi. Così hanno il vantaggio di farti anticipare senza neanche pagarlo.
Dai tuoi anni di contratto con la vecchia azienda sapevano benisissimo quale fosse il tuo periodo di preavviso, non possono neanche fingere di essersi accorti dopo.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
THIS *
ac