Avete mai riflettuto sul fatto che l'acqua è composta da un infiammabilissimo combustibile:l'Idrogeno....e dall'elemento ineludibile in ogni combustione:il comburente ovvero L'Ossigeno....
agli occhi di un profano, quale io sono, nelle materie scientifiche sembra un paradosso che l'acqua non bruci....
kosa intendi per bruciare?
se kiedi ad un pompiere lui ti dirà ke a volte l'acqua non solo non spegne le fiamme, ma le rinvigorisce più del kerosene....
questo avviene solo a temperature elevate (non kiedermi quanto...non mi rikordo troppo di kimika...) quali quelle sviluppate da certi materiali ke bruciano. insomma il kalore scinde la molecola di H2O nei suoi due komponenti infiammabili...
se intendi perkè l'H2O non possa subire un processo di combustione non ne sono sikuro ma credo perkè ne è il prodotto fisso, cioè ogni kombustione produce acqua (non infierite se ho toppato...kimika sono solo rikordi..
).
quindi per me l'acqua brucia ekkome...ma kome la karta brucia a 451° F (argh...oggi mi sbilancio troppo...speriamo di evitare figuracce...) l'acqua brucia alla sua temperatura tipika, ke sarà molto maggiore (intuibilmente...)
se kiedi ad un pompiere lui ti dirà ke a volte l'acqua non solo non spegne le fiamme, ma le rinvigorisce più del kerosene....
questo avviene solo a temperature elevate (non kiedermi quanto...non mi rikordo troppo di kimika...) quali quelle sviluppate da certi materiali ke bruciano. insomma il kalore scinde la molecola di H2O nei suoi due komponenti infiammabili...
se intendi perkè l'H2O non possa subire un processo di combustione non ne sono sikuro ma credo perkè ne è il prodotto fisso, cioè ogni kombustione produce acqua (non infierite se ho toppato...kimika sono solo rikordi..

quindi per me l'acqua brucia ekkome...ma kome la karta brucia a 451° F (argh...oggi mi sbilancio troppo...speriamo di evitare figuracce...) l'acqua brucia alla sua temperatura tipika, ke sarà molto maggiore (intuibilmente...)
Quando due elementi chimici si uniscono in una molecola perdono molte proprietà (spesso tutte) che avevano.
L'idrogeno nell'acqua non è H ma H+ e l'ossigeno non è O2 ma O2- ,gli ioni non hanno le stesse caratteristiche degli elementi da cui provengono
Di esempi ce ne sono una infinità, il piu' comune può essere il sale da cucina.
Il cloro gassoso è velenoso e mai provato a toccare un pezzetto di sodio metallico???
L'idrogeno nell'acqua non è H ma H+ e l'ossigeno non è O2 ma O2- ,gli ioni non hanno le stesse caratteristiche degli elementi da cui provengono
Di esempi ce ne sono una infinità, il piu' comune può essere il sale da cucina.
Il cloro gassoso è velenoso e mai provato a toccare un pezzetto di sodio metallico???

se butti un pezzettino di sodio in acqua sembra che esploda

[ot]
Fabrizio de Andrè, "un chimico"
[/ot]
Fabrizio de Andrè, "un chimico"

[/ot]
L'acqua a basse temperature non può di certo bruciare. Come dice Fech l'H si unisce all'O e perde le sue proprietà di combustibile, infatti si creano dei legami di idrogeno (hai voglia a staccarli...ehehehe). Non ne sono sicuro, però in effetti è possibile che ad alte temperature il legame si possa rompere, per cui ci sarebbe una liberazione di energia che favorirebbe la combustione. Certo che il legame di idrogeno è il più difficile da scindere, quindi non so se e a quali temperature ci possa essere un'eventuale combustione...
Tutte le vostre risposte sono molto accurate ed esaurienti….però pur provando una certa fascinazione nei confronti delle scienze rimango fedele alle mie inclinazioni umanistiche….e continuo a crogiolarmi nello stupore(a proposito IntJOE da che canzone sono tratti quei versi?)…insomma continuo a preferire una descrizione qualitativa e non quantitativa della realtà…
Sarà terribile il giorno in cuoi avremo spogliato la natura di ogni forza evocativa…quando non ci sarà più meraviglia per il fatto che due elementi antitetici(l’acqua e il fuoco) abbiano comuni mattoni primigeni…
Ogni Mistero è profanato da un Problema…e ogni Problema è profanato da una Soluzione
Sarà terribile il giorno in cuoi avremo spogliato la natura di ogni forza evocativa…quando non ci sarà più meraviglia per il fatto che due elementi antitetici(l’acqua e il fuoco) abbiano comuni mattoni primigeni…
Ogni Mistero è profanato da un Problema…e ogni Problema è profanato da una Soluzione
Ed ogni soluzione fa' nascere nuovi problemi in un, emozionante, ciclio infinito

la canzone di de andrè è trta da una canzone di cui ora non mi ricordo l'autore
, ma sono veramente tutte belle quelle di spoon river 
il titolo è: "un chimico"


il titolo è: "un chimico"

grazie comunque la cercherò...

ti risparmio la ricerca: http://www.prato.linux.it/~lmasetti/percorsi_incrociati/spoonriver/
Ehm.... 
La molecola dell'acqua è una molecola covalente, in quanto tale i legami fra H e O sono covalenti polari e non ionici. I legami fra le molecole d'acqua sono a ponti idrogeno grazie alle due coppie solitarie che restano all'ossigeno.
La reazione di combustione non ha prodotto fisso l'acqua ma viene associata alla reazione solitamente a caldo con l'ossigeno dell'aria, o puro.
Per esempio bruciando carbone in appositi reattori si ottiene C+ O2 --> CO2 quindi senza produzione di acqua.
L'acqua non reagisce con O2, se viene decomposta l'ossigeno fa da comburente e l'H2 da combustibile.
Qualitativamente : l'acqua non brucia sennò dove butto la pasta?!?!?

La molecola dell'acqua è una molecola covalente, in quanto tale i legami fra H e O sono covalenti polari e non ionici. I legami fra le molecole d'acqua sono a ponti idrogeno grazie alle due coppie solitarie che restano all'ossigeno.
La reazione di combustione non ha prodotto fisso l'acqua ma viene associata alla reazione solitamente a caldo con l'ossigeno dell'aria, o puro.
Per esempio bruciando carbone in appositi reattori si ottiene C+ O2 --> CO2 quindi senza produzione di acqua.
L'acqua non reagisce con O2, se viene decomposta l'ossigeno fa da comburente e l'H2 da combustibile.
Qualitativamente : l'acqua non brucia sennò dove butto la pasta?!?!?

okay, getto la spugna!

Scusateeee mi sono dimenticato di scrivere la riga fondamentale :
L'acqua non brucia perchè è già l'ossido allo stato massimo dell'idrogeno
Quindi non si può ulteriormente ossidare l'idrogeno
Saludos
L'acqua non brucia perchè è già l'ossido allo stato massimo dell'idrogeno

Quindi non si può ulteriormente ossidare l'idrogeno

Saludos
Il legame a idrogeno è uno dei legami più deboli, è il legame che tiene unite le molecole d'acqua fra loro. Quando vaporizzi l'acqua, rompi il legame a idrogeno.
Il legame più duro da rompere è il legame covalente, e in particolare quelli in cui si ha forte differenza di elettronegatività fra gli atomi. Ad esempio un legame molto forte è quello di BF3....
Evviva i post chimici!!
Mi associooo!!

Cmq parlando del legame di idrogeno avevo detto un'emerita vaccata


Solo per completezza: il legame di idrogeno tra l'altro non è nemmeno considerato un vero e proprio legame chimico, ma è un'interazione debole tra molecole (o atomi), ed è appunto ciò che avviene tra le molecole d'acqua.
come rulla chimica

Cmq se butti acqua sul fuoco si spezzano i legami ad idrogeno tra i vari atomi; per farlo devi assorbire energia dall'esterno, quindi abbassi la temperatura e spegni il fuoco....
a me a scuola han detto che toglieva l'ossigeno al fuoco x bruciare, al fuoco mancava il comburente (o il combustibile ? non ricordo
) e quindi si spegneva


pure 
era cmq per rimanere in argomento legami
e può darsi che io abbia detto una cazzata :P

era cmq per rimanere in argomento legami

e può darsi che io abbia detto una cazzata :P