Guida gentilmente scritta da Blustrat per Diyitalia.it
Risposte alle domande più frequenti sull’uso dei diodi di clipping in distorsori ed overdrive. 1 aggiungendo un diodo in serie ad un altro cosa succede? 2 posso aumentare il volume del pedale con diodi? Se si come? 3 posso aumentare la distorsione con diodi? Se si come? 4 cosa significa e che differenze ci sono in termini sonori tra disposizione simmetrica e asimmetrica? Queste di solito sono le domande che più frequentemente appaiono sul forum riguardo ai diodi ed al loro utilizzo nei pedali distorsori. Clipping e valore di “drop” I diodi "tosano" il segnale generandone la distorsione (clipping), in genere questo avviene in maniera diversa da diodo a diodo in base al cosidetto valore di "drop" espresso in Volt, più basso è questo valore prima il segnale viene modificato. Unendo in serie diodi uguali o diversi si sommano i valori di drop. Due germanium hanno più o meno il valore di drop di un silicio mantenendo però caratteristiche sonore differenti. I diodi zener sono disponibili con diversi valori di drop. Diversi tipi di diodi Alcuni diodi al germanio hanno in genere un valore di drop vicino agli 0,3 volt, circa la metà di un diodo al silicio tipo i diffusi 1N4148, ne consegue che con questi diodi si otterrà prima la distorsione ma si avrà anche un calo di volume, di solito infatti si utilizzano diversi diodi al germanio in serie per ovviare a questo problema, il sound che generano è molto vintage fuzz. I diodi al silicio in genere hanno un valore di drop più alto rispetto ai diodi al germanio, circa 0.7V. Rappresentano un buon compromesso tra volume e saturazione ottenibili. Non ho rilevato differenze sonore tra un diodo 1N914 ed un 1N4148. Ce ne sono invece, e si sente, tra un 1N4148 ed un 1N4002. Questi ultimi sono conosciuti come "diodi raddrizzatori", ne ho montata una coppia nel mio boss super overdrive insieme ad uno degli 1N914 originali e il suono si è molto ammorbidito, con una gamma alta più levigata e un timbro generale più equilibrato. I led hanno un valore di drop ancora più alto (1,5 V) e vengono utilizzati per ottenere suoni con più volume e meno distorsione, ottimi per booster\overdrive. Suonano diversamente anche in base al loro colore per via delle sostanze chimiche che vengono utilizzate per la colorazione. I led gialli ad esempio clippano dopo dei led rossi, quelli verdi hanno un valore di drop ancora maggiore. I jfet possono essere usati come diodi unendo tra loro i terminali di gate e source al positivo mentre il drain va al negativo. Hanno un bel suono a mio avviso, da provare. I diodi schottky hanno una soglia di drop di circa 0,6V, poco meno di quelli al silicio, hanno un suono interessante anche questi. Una via di mezzo tra i suoni fuzzosi dei Ge e quelli dei Sil. Bisogna sempre e comunque considerare il circuito in cui vengono impiegati i diversi tipi di diodi. A mio avviso dei led su un boss distortion suonano alla grande essendo questo un pedale con un discreto gain. Saturazione simmetrica o asimmetrica? La saturazione simmetrica si ha quando sia la parte superiore che quella inferiore dell'onda vengono "squadrate" allo stesso modo. Un esempio è il TS808 con due diodi 1N914. Uno squadra la parte superiore, l’altro quella inferiore. Quella asimmetrica si ha quando le due parti dell'onda vengono squadrate in maniera diversa, per esempio un SD1 con tre 1N914, uno in un verso e due in serie in senso inverso in modo da ottenere un valore di drop del doppio. La saturazione simmetrica è di solito considerata più povera di armoniche rispetto a quella asimmetrica. Una forte saturazione asimmetrica si ha mischiando diodi con valori di drop molto diversi, per esempio un led ed un germanium. Qui si entra nella sfera di preferenza personale di ognuno. Conclusioni Si può aumentare il volume di un pedale usando dei led o dei diodi zener con un valore di drop intorno a 1,5V o superiore a scapito della saturazione. Si può aumentare la saturazione a scapito del volume usando diodi con un basso valore di drop (germanio, schottky). Si ottiene una saturazione asimmetrica mischiando diodi di valore diverso, anche usandoli in serie. Blustrat per Diyitalia.it
Ebbene cari informatici, eccovi un modo per recuperare i suddetti Diodi per moddare i vostri distorsori, overdrive...
Smontate un vecchio alimentatore di pc, non funzonante....io ne ho trovati ben 11......
ma fare un bel topic unico [ABOUT]Diodi no?
cmq io uso le valvole
Aresio
(Aresio)
May 24, 2007, 11:08am
4
madò l'ultima volta che ho letto questo nome era 13 anni fa
DEMIURGO
(DEMIURGO)
May 25, 2007, 8:50am
5
Sai Giulio ci stavo riflettendo e non credo si possa fare una distorsione asimmetrica...
Una qualsiasi asimmetria rispetto allo zero significherebbe introdurre una componente continua all'interno del segnale... ora, grazie a dio tutti gli amplificatori hanno tra stadio e stadio un accoppiamento capacitivo che riporta a zero il valor medio (e quindi risimmetrizza il segnale) ma se così non fosse sommando una continua al segnale rischi di rovinare pesantamente la bobbina del cono...
p.s.
gli 1n4148 li vendono a qualsiasi negozio di elettronica a pochi centesimi l'uno... son diodi, non se li fanno pagar cari come i LED
..lo so comunque sono rimasto con gli zener suono cremoso distorto al punto giusto e non sfigura.... gli 1n4148 effettivamente suonano più metallari ...
con lo Zener il suono è valvolare...
Esperimento concluso.
Erazor
(Erazor)
May 27, 2007, 4:40pm
7
gli 1N4148 li trovi pure nelle caramelle, talmente tanto che sono comuni