Cdt, con i miei amici pensavamo di fare questo percorso quest'estate. Qualcuno l'ha fatto?
thx
es. questo è un diario di bordo di alcuni ragazzi http://www.viaggicugini.it/viaggi/trekking/003_Viaggio_GR20.php
edit: due cose su wiki mi hanno fatto pensare
non sembra cosi abbordabile per dei noob.
Pare una figata.
Occhio a non morire male
Occhio a non morire male


per uno come me che soffre di vertigini a fare le scale sarà una passeggiata.
non hai nessuna esperienza di trekking in montagna?
no, ho fatto solo un giorno di trekking sul monte falterona
(sorgente del fiume arno). Ho fatto presente ai miei amici che forse è leggermente fuori dalla nostra portata e che sarebbe meglio qualcosa di più "noob friendly" ma secondo loro è fattibile sono molto "spirito libero"
Comunque andiamo 2-3 giorni sulle apuane in primavera per vedere come ce la caviamo, una sorta di test.


occhio che la montagna sembra più facile di quello che sia in realtà. devi essere in grado di pianificare bene le cose e di gestire gli imprevisti perché sei in posti isolati in cui non prende il cellulare ed in cui si arriva spesso solo a piedi o in elicottero.
comunque per fare piccoli giri di 4-5 ore non ci sono grossi problemi, ma per fare giri di più giorni ti serve esperienza, allenamento ed un buon equipaggiamento (che non è per nulla economico se non hai niente).
se il gr20 è fattibile a "pezzetti" scollegati in modo da dividerlo in 3-4 escursioni da fare in giornata allora ok.
ottima l'idea di fare delle escursioni di prova che a parole la montagna piace a tanti ma poi molti vanno in crisi a camminare per ore in salita. quando farete tranquillamente almeno un migliaio di metri di dislivello sarete a buon punto ed avrete capito se vi piace o meno ed avrete una buona misura delle vostre capacità.
comunque per fare piccoli giri di 4-5 ore non ci sono grossi problemi, ma per fare giri di più giorni ti serve esperienza, allenamento ed un buon equipaggiamento (che non è per nulla economico se non hai niente).
se il gr20 è fattibile a "pezzetti" scollegati in modo da dividerlo in 3-4 escursioni da fare in giornata allora ok.
ottima l'idea di fare delle escursioni di prova che a parole la montagna piace a tanti ma poi molti vanno in crisi a camminare per ore in salita. quando farete tranquillamente almeno un migliaio di metri di dislivello sarete a buon punto ed avrete capito se vi piace o meno ed avrete una buona misura delle vostre capacità.
Anche secondo me è molto pensate, troppo anche se ci allenassimo, sono 7 giorni con camminate da 8-9 ore e quelli del sito sono ben allenati, hanno esperienza e sono attrezzati.
Per me sarebbe meglio cambiare meta, intanto guardiamo come vanno quei 2-3 giorni.
Per me sarebbe meglio cambiare meta, intanto guardiamo come vanno quei 2-3 giorni.
ah no a farlo tutto non ce la farete MAI 
mi farei qualche problema io che vado in montagna tutti i weekend di tutto l'anno

mi farei qualche problema io che vado in montagna tutti i weekend di tutto l'anno

Allora posso dirti qualcosa perchè molto probabilmente questa estate, mi avventurerò da solo o con chi voglia venire nel gr20 (nord--->sud)
Il gr20 è un percorso molto affascinante ma estremamente insidioso. A livello tecnico il massimo che puoi trovare sono delle vie ferrate, quindi diciamo che non è niente di impossibile. Il problema sono le tabelle di marcia da tenere e i ritmi. Alcuni miei amici con pochissime esperienze di trekking, hiking e montagna due anni fa si sono avventurati, guidati da una guardia forestale (quindi anche uno che nell'ambiente ci lavora) ma hanno dovuto abbandonare a causa dell'impossibilità fisica di alcuni membri di continuare.
La fatica è notevole, non eccessiva se sei molto allenato, ma devi considerare che se lo fai tutto, dovrai portarti come minimo uno zaino da 30lt, e un peso di minimo 15 kg sulle spalle.
Se non sei alleanto ti consiglio altri percorsi più facili sia per testare le tue possibilità sia per testare l'eventuale attrezzatura a tua disposizione. Scordati di partire come se fosse pasquetta per una scampagnata.
Inoltre il periodo migliore è luglio e considerato che in media ci si mettono 2 sett. per completare i 180 km non hai un range temporale molto grande. Le guide sconsigliano di partire prima di metà maggio e dopo metà agosto, poichè sopratutto nella parte nord dove dovrai affrontare dislivelli di 1500m troverai molto probabilmente ghiaccio.
Inoltre dovrai pianificare le soste, anche se i rifugi e le tappe sono ben segnate. A livello di orientamento non dovresti avere problemi, il sentiero è ben tracciato e nei periodi estivi troverai molti escursionisti.
Il gr20 è un percorso molto affascinante ma estremamente insidioso. A livello tecnico il massimo che puoi trovare sono delle vie ferrate, quindi diciamo che non è niente di impossibile. Il problema sono le tabelle di marcia da tenere e i ritmi. Alcuni miei amici con pochissime esperienze di trekking, hiking e montagna due anni fa si sono avventurati, guidati da una guardia forestale (quindi anche uno che nell'ambiente ci lavora) ma hanno dovuto abbandonare a causa dell'impossibilità fisica di alcuni membri di continuare.
La fatica è notevole, non eccessiva se sei molto allenato, ma devi considerare che se lo fai tutto, dovrai portarti come minimo uno zaino da 30lt, e un peso di minimo 15 kg sulle spalle.
Se non sei alleanto ti consiglio altri percorsi più facili sia per testare le tue possibilità sia per testare l'eventuale attrezzatura a tua disposizione. Scordati di partire come se fosse pasquetta per una scampagnata.
Inoltre il periodo migliore è luglio e considerato che in media ci si mettono 2 sett. per completare i 180 km non hai un range temporale molto grande. Le guide sconsigliano di partire prima di metà maggio e dopo metà agosto, poichè sopratutto nella parte nord dove dovrai affrontare dislivelli di 1500m troverai molto probabilmente ghiaccio.
Inoltre dovrai pianificare le soste, anche se i rifugi e le tappe sono ben segnate. A livello di orientamento non dovresti avere problemi, il sentiero è ben tracciato e nei periodi estivi troverai molti escursionisti.
a fare giri così lunghi senza almeno un paio d'anni di trekking anche leggero alle spalle imho aumenta le probabilità di infortunio del 10000%
bella la corsica, vai al mare!
Seneca la definiva "un sasso arido e spinoso" ma è anche vero che lui vi fu mandato in esilio

Si, sopratutto perchè non avendo esperienza anche nel momento in cui si devono risolvere i problemi più piccoli, quali pianificare le soste, idratazione, pasti, mantenere il passo tutto aumenta il livello di stress che influisce poi sulla rendita fisica.
Il GR20 non è una passeggiata, anzi è un percorso molto impegnativo.
Elwood avresti qualche consiglio, link o lettura da consigliare al riguardo? su come si pianificano le soste, quanto e come mangiare in montagna ecc.
grazie.
grazie.
Allora ti consiglio di fare una ricerca partendo da:
- Racconti, scritti, descrizioni, diari di chi l'ha fatto: potrai entrare meglio nell'ottica dell'esperienza che ti appresti a vivere.
- Libri e manuali specifici. sulla montagna: qui potrai trovare informazioni, notizie e trucchi del mestiere su come approcciare alla montagna e nel tuo caso al trekking. (appena arrivo a casa ti mando i titoli).
Inoltre:
- Ti consiglio vivamente se hai la possibilità di iscriverti a un corso di arrampicata in modo da affrontare le vie ferrate e i tratti meno accessibili con più serenità essendo anticipatamente preparato. Inoltre imparerai molte cose riguardante l'attrezzatura tecnica; corda, come si fa sicura ecc...ecc che nel bagaglio tecnico di chi affronta la montagna non dovrebbero mancare. Inoltre l'arrampicata è un buon esercizio e ti sviluppa la concentrazione e lo spirito, caratteristica fondamentale quando sei solo e in una situazione di pericolo.
- Se non puoi comunque prima di affrontare anche una 2-3 giorni, preparati fisicamente con tanto stretching, lavoro cardio e anche potenziamento muscolare.
Ovviamente non ti sto a dire quanto la pratica sia fondamentale.
comunque, a prescindere dal gr20 che come ripeto mi sembra fuori portata iniziare a frequentare regolarmente la montagna da' enormi soddisfazioni a chi ha la pazienza e la costanza di farlo bene.
se non hai amici che abbiano un minimo di esperienza puoi iniziare con dei corsi cai.
se non hai amici che abbiano un minimo di esperienza puoi iniziare con dei corsi cai.
anche noi ci si stava pensando, ma siamo tutta gente con diversa esperienza di trekking. Giusto stasera ne parleremo un po' più in dettaglio col 'capo', comunque da quello che ho sentito è molto tosta e di certo non va bene come prima esperienza. Obbligatorio comunque farsi qualche weekend di escursioni anche solo in giornata per allenamento e comprensione dei propri mezzi.
Se non hai esperienza di trekking, io lascerei stare....un paio di estati fa ho fatto dei pezzi del GR20, ma in giornata e quindi con attrezzatura light, e devo dire che non è uno scherzo.
Io vado in montagna da secoli, trekking e scalate, anche migliaia di metri di dislivello, ma lì è diverso: soprattutto se vai in estate,anche se l'altitudine è elevata,se è sereno fa un caldo bestia, mentre se il tempo gira è facile che ti becchi neve anche a luglio; i sentieri sono ben segnati ma spesso non propriamente delle scampagnate nel bosco, con anche passaggi delicati.
In più come ti hanno detto devi tenere certi ritmi imposti perchè tra una tappa e l'altra c'è il nulla più assoluto, poi arrivi nei gite d'etape e invece lì è una bolgia ( e pure caretti).
Ma dato che effettivamente il posto merita ed è davvero notevole io lascerei perdere il GR20 e farei delle escursioni in giornata ad esempio in zona Asco o Restonica che sono bellissime, poi se ti prendi dentro puoi comunque vedere gran parte dei posti più "coreografici" del GR20....e quando ti rompi le palle cali al mare ( che non ha nulla da invidiare alla Costa Smeralda, anzi!) e ti rilassi alla grande!
Io vado in montagna da secoli, trekking e scalate, anche migliaia di metri di dislivello, ma lì è diverso: soprattutto se vai in estate,anche se l'altitudine è elevata,se è sereno fa un caldo bestia, mentre se il tempo gira è facile che ti becchi neve anche a luglio; i sentieri sono ben segnati ma spesso non propriamente delle scampagnate nel bosco, con anche passaggi delicati.
In più come ti hanno detto devi tenere certi ritmi imposti perchè tra una tappa e l'altra c'è il nulla più assoluto, poi arrivi nei gite d'etape e invece lì è una bolgia ( e pure caretti).
Ma dato che effettivamente il posto merita ed è davvero notevole io lascerei perdere il GR20 e farei delle escursioni in giornata ad esempio in zona Asco o Restonica che sono bellissime, poi se ti prendi dentro puoi comunque vedere gran parte dei posti più "coreografici" del GR20....e quando ti rompi le palle cali al mare ( che non ha nulla da invidiare alla Costa Smeralda, anzi!) e ti rilassi alla grande!
uppo-takeovero giusto per segnalare che noialtri si parte domenica (dopo il voto per i ballottaggi! :asd.) 
Macchina fino a Nizza, volo per Ajaccio, lunedì trenino fino a Vizzavona e si parte verso nord, destinazione Calenzana in nove tappe. Aggiornerò al ritorno con impressioni, segnalazioni, riepiloghi e foto.

Macchina fino a Nizza, volo per Ajaccio, lunedì trenino fino a Vizzavona e si parte verso nord, destinazione Calenzana in nove tappe. Aggiornerò al ritorno con impressioni, segnalazioni, riepiloghi e foto.
Ma dunque fate la versione più estrema senza preparzione? Speriamo bene...