Girini-Rane

per falra breve, nell'agriturismo in cui ho trascorso le vacanze di pasqua c'era una vasca in pietra tipo abbeveratoio per gli animali, all'interno della suddetta vasca c'era un'ingente qunatità di larve/nonsocosa nere che si muovevano convulsamente con la loro coda appena abbozzata.
siccome non so mai stare con ele mani in mano e non cagare il cazzo al regno animale ho decino di prelevarne una ventina e di metterli in una bottiglia d'acqua riempita dello stesso liquido putrido rinvenuto nella vasca.

sto ora ristemando quelli che io (dall'alto della mia ignoranza) credo essere girini in un vecchio acquario.


il problema ora è uno solo: di acqua originaria del luogo e quindi che costituiva il loro habitat ne ho poca (1litro) e quindi mi chiedevo come potessero continuare a vivere tranquillamente e a svilupparsi senza incorrere in una morte prematura dovuta alla mia ignoranza

secondo: cosa gli do da mangiare?
http://it.wikipedia.org/wiki/Girino su wiki dice che mangiano vegetali, quindi credo le alghette presenti nella vasca. non avendo io alghette cosa faccio?


qualsiasi vostro consighlio, segnalazione utile o altro è ben accetto
grazie.


ps: ora posto foto degli animaletti
una ventina? omg spero sia grande l'acquario
ma anche no

è un magabarattolo da converve, ma proprio mega.
aspetto che mi si ricarichia la digitale e poi faccio servizio fotografico, anche perchè a me sembrano sempre meno dei girini
in realtà sono coccodrilli
Nello sticky sopra trovavi dei siti con notizie utili come questo:


Le info che ti occorrono sono:

Il cibo di base può essere costituito da ortica in polvere che può essere acquistata in erboristeria o preparata artigianalmente sbollentando uno stelo di ortica per pochi minuti e riducendolo successivamente in poltiglia tramite un frullatore. Naturalmente il pastone così ottenuto va suddiviso in piccole porzioni e conservato nel surgelatore.
Personalmente utilizzo il seguente metodo : metto alcune foglie liofilizzate di ortica in un frantoio per il pesto assieme ad un pizzico di multivitaminico + calcio ed un pizzico di mangime apposta per girini + un pizzico di cibo per dafnie e riduco il tutto in finissima polvere.
A questo punto metto l’insieme in un bicchiere con un po' di acqua per circa 15 minuti, in modo da idratare il pastone e lo somministro lentamente, facendo cadere la soluzione sopra la pietra porosa per facilitarne la diffusione nella vasca.
Per evitare troppa dispersione di cibo sul fondo è possibile sistemare l'alimento in apposite calze per il carbone, e sistemare il tutto sospeso nella vasca.
I girini vanno nutriti i questo modo 2 - 3 volte la settimana, solo quando l'acqua è tornata perfettamente limpida.
Gli eventuali avanzi di cibo ammuffito depositati sul fondo vanno rimossi periodicamente.
Altre varianti possono essere date da fito-plancton in polvere per dafnie e artemie, piccole quantità di tuorlo d'uovo e latte in polvere ( attenzione però a dosare scrupolosamente questi ultimi due alimenti in quanto il loro potere inquinante è altissimo e se somministrati in eccesso possono ostruire l'organo filtratore e le branchie delle larve provocandone la morte per asfissia).
Qualcuno utilizza anche altri vegetali, come la lattuga, sbollentati e poi tritati; da evitare gli spinaci in quanto possono causare problemi renali.
I girini impiegano da 1 a oltre 3 mesi per metamorfosare in funzione della temperatura, della qualità dell'acqua e dell'apporto di cibo.
Carenze gravi di calcio, magnesio e iodio possono inibire lo sviluppo e bloccare la metamorfosi.
Se la temperatura è troppo bassa la crescita viene quasi interrotta (adattamento evolutivo mirato a far metamorfosare i giovani nel periodo caldo, quando le risorse alimentari sono numerose)
Per un buono sviluppo dei girini si consiglia una temperatura di circa 24 °C.
Importante è anche ridurre il livello dell'acqua a circa 4 cm quando i girini iniziano a riassorbire la coda ed a passare ad una respirazione aerea; visto che ci saranno inevitabilmente vari stadi di sviluppo nella stessa vasca, conviene togliere i girini in corso di metamorfosi e metterli in vaschette chiuse con il livello dell'acqua richiesto.
Il numero di uova non fecondate è generalmente abbastanza alto ed anche la mortalità tra i girini rimane elevata. Nonostante ciò, dato il numero elevatissimo di uova, in laboratorio è possibile portare a metamorfosi un numero ingente di rane.
Le uova infeconde ed il numero di girini malformati aumenta progressivamente con l'aumentare dell'età dei riproduttori.
Per quanto riguarda l'acqua:

A questo punto la qualità dell'acqua è fondamentale per cui risulta necessario effettuare almeno a giorni alterni cambi del 25% max del volume totale, in modo da non stressare troppo le larve.
Il cloro deve essere totalmente assente e sono necessarie buone quantità di sali disciolti per garantire un corretto sviluppo dei girini.
Essenziale mantenere nitrati bassi e nitriti assenti
In caso di dubbi sulla qualità dell'acqua dell'acquedotto, a questo stadio utilizzare esclusivamente acqua di osmosi con aggiunta di sali.
Qua trovi proprio una guida dettagliata!!

http://www.anfibitalia.it/xenopus/xen_int.htm
Aoh, ti son già schiattati tutti i girini?
erano coccodrilli..
lo hanno divorato
rip
Questa cosa mi ha riportato alla mente una cosa che feci a mia sorella quando lei era piccolina e sto ancora rotolando dal ridere.

Anche se non vi frega nulla racconto....

Gita in montagna, laghetto e sorellina che vede i girini, piglia una bottiglia si fa aiutare da mio padre e ne porta a casa un 5 o 6.

Arriviamo a casa e tutta contenta mette nel lavandino del secondo bagno (IL MIO) le bestiole a gironzolare.

La sera faccio per andare a lavarmi e mi becco i girini, la mattina mi alzo e mi becco i girini al che' mi scazzo e vado da mia sorella e con vocina dolce dolce le chiedo: "Sai cosa diventano quando crescono?" e lei "Mi ha detto il papa' che diventano rane" "il papa' ti ha raccontato una bugia, diventano cavalli" Ok, sorella traumatizzata e tempo 3 secondi il tappo del lavandino si e' aperto e io ho potuto usare il mio bagno
coddue io nn riesco a trovarne per il mio stagno... è pure vero però che farebbero na brutta fine con cani e gatti intorno



ma di solito le ragazzine vengono sempre attratte da cavalli/pony/salcazzo ne so io


aggiornamento: vado in cantina dove li tenevo al fresci e indovinate cosa c'èra sul pelo d'acqua? una ventina di zanzare belle cresciute che aspettavano di spiccare il volo. non erano girini ma larva di zanzare.
in effetti avrei dovuto capirlo che non erano girini visto che la coda era semiarrotolata


che delusione, sono restato traumatizzato


edit: ho letto le indicazioni di the dragon, grazie mille
sono comunque intenzionato a creare il prima possibile il mio allevamento, comunque avevo trivato anche questo che era abbastanza dettagliato http://allaboutfrogs.org/info/tadpoles/
mi rimane un solo dubbio: dove trovare dei girini
Ma cazz hai allevato le odiatissime zanzare



Prego!!
non solo, alcune mi hanno invaso anche il piano interrato...

comunque qualcuno sa se online o non si trovano negozzi (magari dedicati a rettili che mangiano rane/anfibi) che vendono girini.


ora dovresti prendere delle gambusie che si divorano letteralmente le larve di zanzare. poi però dovrai lottare contro la riproduzione di questi pesciolini che sono veramente dei cazzo di gremlins
allorchè nel loro habitat immetterò dei pesci più grandi dei quali non mi riuscirò a sbarazzare senza l'aiuto di alligatori del nilo
ma le foto degli animaletti?
mio padre ha buttato la bottiglia perchè io l'avevo lasciata fuori casa.
comunque niente di entusiasmante erano solo delle zanzare che camminavano sull'acqua sfruttando la tensione superficiale

se volete ho la foto dell'acquario