
L'a10 infatti si può considerare quasi una sorta di cannoniera volante costruita attorno al mostruoso avenger da 30mm. Ufficialmente indicato anche come A/A-49E6 Armament Subsystem, è un'arma tipo Gatling (a canne rotanti) con sette bocche da 30mm, concettualmente derivata dall'M61A1 Vulcan da 20mm a sei canne della stessa ditta.
Prescelto, dopo una "Shoot-off competition" (confronto in poligono) con altre armi, ha eseguito le prime prove a fuoco, da bordo dell'A10 il 26 febbraio 1974.


Il GAU 8/a Avenger ha 2 cadenze di fuoco: 2100 e 4200 colpi al minuto ed il suo tamburo portamunizioni può tenere fino a 1350 colpi, anche se a vantaggio del restante carico bellico, la dotazione può venire ridotta a 759 proiettili.

Per ragione di vita delle canne e di raffredamento, l'arma spara raffiche della durata di 2 secondi , con 60 secondi di intervallo tra una e l'altra (anche se al banco l'arma ha sparato 750 colpi senza interruzione e senza conseguenze apparenti). La cadenza di tiro teorica selezionata dal pilota è raggiunta in 55 decimi di secondo e nel primo secondo vengono sparati 40 50 colpi, mentre (alla cadenza teorica di 4200 colpi/min) nel secondo successivo i colpi sparati sono 60/70; in pratica quindisi può dire che alla cadenza massima l'A10, se porta il munizionamento completo, può sparare quasi otto raffiche da 120 colpi l'una.

Il gau 8/a, senza munizioni, pesa 890 kg ed è lungo 6,40 metri; il suo peso sale a 1828kg con 1350 proiettili (1901kg con le munizioni perforanti). Ogni complesso di canne ha una vita di 21000 colpi, la precisione è di 5 milliradianti ma sono state ottenute anche rosate da 4 milliradianti, e la frequenza media degli inceppamenti è di uno ogni 10000-15000 colpi circa.
L'arma impiega cinque tipi di munizioni: Training Practice PGU-16/A per l'addestramento degli armieri, Target Practice (TP) per le prove contro bersagli da esercitazione, HEI (High Explosive Incendiary, Incendiario Dirompente) e due tipi API (Armour Piercing Incendiary, perforante incendiario) prodotti dalla Aerojet e dalla Honeywell.

l'HEI pesa 370gr ed ha 56gr di esplosivo: la sua potenza dirompente è 5,4 volte quella del proiettile M56 da 20mm del vulcan.

I proiettili anticarro API hanno un nocciolo di uranio impoveritodel diametro di circa 15mm, pesano circa 385gr ed hanno un'energia da 6 a 12 volte maggiore di quella di un proiettile anticarro da 20mm. Altri dati interessanti sono una gittata tipica di 1200m ed una tremenda forza di rinculo di circa 40 kN, quasi uguale a quella di uno dei 2 motori dell'A10.
Non avevo nulla da fare oggi , spero vi sia piaciuto il mio reportage
