Non so se è old su questo forum, ma mi è stato linkato su FB e quindi volevo riportarlo qui:
Dell' Utri: "La Mafia non esiste..."
Ora capisco perchè in ItaGlia l'economia, e in particolar modo la finanza, è meno sviluppata che negli altri Paesi industrializzati: tutte le teorie economiche moderne, soprattutto quelle finanziarie, si basano sull'ipotesi che il consumatore adotti un comportamento razionale. E' evidente che in Italia, se il pedonano è arrivati lì dov'è, c'è ben poco di razionale alla base del comportamento delle persone... Economicamente parlando, il rischio di modello è molto elevato
Ma anche no Gli individui razionali, massimizzanti e perfettamente informati fanno parte dei modelli neoclassici, che sono tutt'altro che "moderni".
E anche passando dalla macroeconomia al marketing, si è passati dalla formulazione (negli anni '60) di teoria sul comportamento del consumatore basate sulla piena razionalità di quest'ultimo, all'adozione di modelli psicologici, etnografici e comportamentali (quindi: l'acquisto come risposta a stimoli, l'acquisto come identità sociale, etc...)