Forse è il caso di iniziare a dare dei soldi a Wikipedia?

Magari voi lo fate già, ma io utilizzo quotidianamente Wikipedia e non ho mai sganciato un ghello. È una di quegli strumenti che do per scontato da sempre: lo usavo da cinno per esplorare la musica, lo uso tutt’ora per le analisi dei film o dei libri o per recuperare info al volo.

Beh da oggi inizio a donare qualche sgheo al mese :dunnasd:

Lo faccio già, ma mi pare anche di aver letto che non è estremamente necessario, non sono in cattive acque economiche.

Certo, se contro arrivano le orde dei miliardari, il mio aiuto potrà fare poco :asd:

Neanche un centesimo :asd:

Io non ho mai donato nulla fino al giorno che Musk ha detto “non donate a wokipedia” e quindi gli ho smollato 5 euro sulla fiducia.

7 Likes

Io glieli do ogni anno

2 Likes

vedi che Musk fa anche cosa buone?

8 Likes

È anche un piccolo modo per prendere posizione e per dare fiducia, imho :sisi:

donato un paio di volte

fatto per anni :sisi: ma mi sono fermato

avevo letto in giro anche qui mi sembra dovrei recuperare il post, critiche sul fatto che ormai anche dai fondatori stessi non era più ritenuto tutto questo strumento a causa di fake news o disinformazione e quant’altro messe su wikipedia

1 Like

Ottimo, fake news di che tipo :asd: ?

bho non mi ricordo ma in generale che veniva sfruttato per disinformazione/rivisitazioni storiche e che non c’era un “controllo” su questo sulla piattaforma e ne favoriva la diffusione

se riesco a trovare gli articoli li metto

Peri i miei contributi mi hanno regalato un libro :sisi:

Di tutti i livelli.

Se una pagina non è eccessivamente “importante” (quelle attirano troppa attenzione perché le si possa alterare impunemente), un utente che abbia una conoscenza adeguata delle regole di Uicchipedia tale da poterle sfruttare a suo vantaggio e che abbia leccato sufficientemente il culo di qualche admin può tranquillamente distorcere la realtà per combattere le sue piccole battaglie personali.

Un esempio da esperienza diretta di quando ci scrivevo, c’era un tizio francese che essendo evidentemente irritato dalle battute sul candore della bandiera del suo paese in guerre recenti andava in giro ad editare pagine di battaglie in cui aveva partecipato la Francia per trasformarle in vittorie francesi, ci avevo litigato sulla pagina di una battaglia rinascimentale che era stata inconclusiva nel migliore dei casi ed in cui dopo lo scontro i mangialumache si erano ritirati alla chetichella lasciando in mano al nemico il bottino accumulato nel corso della precedente campagna, lo stronzo arriva e la trasforma in un trionfo francese, elimina i passaggi e le fonti che contrastano con quel che scriveva e poi chiama l’amichetto admin per impedire ulteriori modifiche.

Questa è una mia storiella personale, ma questo è un altro e ben più celebre esempio di quanto sia facile trasformare uicchipedia in fonte di disinformazione, anche solo per divertimento.

Per parte mia i soldi li darei tutt’al più a qualche hacker che li andasse a sabotare :dunnasd:

2 Likes

Ogni class action che ho vinto, i soldi li ho dati a Wikipedia. Sempre due lire, ma tipo l’anno scorso Apple ha perso e mi ha mandato BEN 8$, che ho dato a Wiki. L’anno prima Equifax erano tipo 25$, uguale.

1 Like

Io anche son diversi anni che dono qualcosa ogni anno, giusto settimana scorsa gli ho dato 20 euro.

1 Like

Queste però mi sembrano conseguenze logiche della tecnologia, imo sempre meglio che far scrivere tutto dalle stesse persone, questo che hai scritto è la dimostrazione che il confronto c’è, poi l’admin amichetto potrebbe essere certo un problema ma anche quello è contemplato.

ripropongo

ma dopo aver visto un report di report su wikipedia, wikimedia foundation etc, non sono trasparentissimi e poverissimi.

dove c’è potere c’è abuso :asd: misà sullo stesso servizio avevano affrountato pure questo.

Però su wikipedia ha almeno avuto un confronto con Deo, su muskpedia non ci sarebbe stato neanche quello.

Per altro non è che le fonti storiche accreditate abbiano mai brillato per imparzialità, è un problema di base della materia.