Non riesco a fare dei fiori di zucca fritti decenti. Ogni volta che provo a cucinarli riemergono dalla padella simili a delle spugne impregnate di olio, e anche cercare di asciugarli con la carta assorbente da cucina non sembra avere molto effetto, a parte ridurli in poltiglia. Quale è il segreto?
Evidentemente sbaglio qualcosa. Per friggere uso l'olio di arachidi (che mi pare di aver letto è uno di quelli con il punto di fumo più alto), come pastella ammetto che non ho una ricetta fissa e uso quelle che trovo su internet (farina+acqua+lievito). Un dubbio che mi è venuto è che non li lascio cuocere abbastanza (ma temo di bruciarli...).
Voi che ricetta seguite per la pastella? Olio? Quanto tempo li lasciate friggere?
Sbagli la temperatura dell'olio . L'olio deve essere a temperatura alta, la pastella deve cucinarsi subito impedendo così di assorbire troppo olio durantr.la.cottura.appena cambia colore giri il.fiore per farlo cucinare dall'altro lato e poi scoli con l'apposito attrezzo. Tevi tenere presente che ogni fiore che metti in padella abbassa la temperatura dell'olio, quindi devi farti l'occhio di quanti ne puoi immergere alla volta . Più olio usi e più sarà stabile la temperatura. Per farti l'occhio fai una prova con un solo fiore alla volta all'inizio.
In effetti non ho mai prestato troppa attenzione alla temperatura dell'olio, anzi come dicevo ero sempre preoccupato di bruciarli. Allo stesso modo, non ho mai considerato l'abbassamento di temperatura dovuto all'aggiungere di altri fiori di zucca nella padella, che nel mio caso (dato che cucino per uno), non è mai grossa.
se la frittura viene impregnata d'olio è perchè usi l'olio troppo freddo. Per non impregnarsi d'olio, deve essere bollente, in modo che appena la cosa che vuoi friggere tocca l'olio, si cuoce immediatamente la parte esterna, "sigillando" l'interno ed evitando quindi che si inzuppi d'olio.
Se fosse bollente si bollirebbe comprati un termometro a caso da 20€ e fai arrivare a 180/190 C° tanto olio - poca sostanza da friggere alla volta e devi gestirti la fiamma perchè rimanga sempre sui 180 questo se vuoi friggere a immersione in una casseruola (2/3 litri di olio almeno)
Se invece le vuoi fare un lato alla volta scalda anche un po' di più l'olio e la padella deve essere sempre piena, magari aggiungendo i fiori uno alla volta con qualche secondo di scarto per non far crollare troppo la temperatura, altrimenti l'olio brucia.
Se vuoi piu' croccantezza aggiungi della farina di riso (con 1/4 mi era venuta bene).
Piccolo consiglio per farti l'occhio riguardo la temperatura dell'olio. Raggiunta la temperatura butta dentro una mollichina di pane o pastella e vedi come reagisce. Memorizza e le prossime volte puo' essere un buon indicatore che sei giunto a temperatura senza dover usare il termometro
Interessante, proverò anche questo ad un certo punto. Mi viene ora in mente una domanda, voi cosa fate della pastella che avanza? Io ho provato a friggere pure quella ma ovviamente l'unica cosa che ho ottenuto sono delle efficientissime -- ed immangiabili -- spugne pregne di olio.