FASTWEB e P2P: esprimo richiesta di aiuto :)

Ciao a tutti!

E' la prima volta che bazzico su questo forum quindi ai veterani di questo luogo chiedo VERAMENTE scusa se, a loro avviso, questa può essere una discussione monotona.
[soprattutto chiedo scusa a Nereid perchè ho letto il thread "Questo forum non è un helpdesk di Fastweb"]
Però se vi tedio con questo argomento è perchè non ho trovato le informazioni che ricercavo in altro modo.
E quindi chiedo il vostro aiuto.

Credetemi ragazzi, sono una persona meticolosa e mi sono sfogliato tutte e SEI le pagine di forum che la ricerca mi ha dato come risultato per "Fastweb", eppure non ho ancora imparato nulla.

Da circa tre ore navigo incessantemente con la mia fiammante ADSL Fastweb per capire come collegarmi ai server di Emule che utilizzavo fino a ieri con Infostrada.
Ho ottenuto veramente poche informazioni, tranne che ora ho scoperto l'esistenza di ADUNANZA [solo per utenti Fw, mi sembra di capire] ma ... non mi basta. La limitazione di non riuscire a connettermi ai vari ZioMik, SilenBob ecc mi irrita non poco.

Quindi, esasperato, mi rivolgo a voi nella speranza che vogliate aiutarmi: mi scuso in anticipo.

Ho letto molto nei thread frutto della ricerca: si parla di NAT, si parla di IP pubblici che non si possono vedere, si parla di Pomodoro [ho già studiato l'argomento di Pomodoro e Mozzarella, ma mi sembrano non "eticamente corretti" quindi li lascio da parte].

Pongo domande numerate cosicchè chi vuole può darmi una mano se lo ritiene opportuno o se ne ha la conoscenza: chissà, potrebbe venirne fuori anche una utile guida per niubbi Fastweb alla quale fare riferimento!

Allora, cominciamo!

1) Attivo Emule.
TUTTI i vecchi server non mi consentono di entrare: alcuni dicono che ho un lowid, altri sono tutti pieni, ecc ... ma in realtà non aggiorna neppure il numero di utenti. Insomma, sembra che Emule non "comunichi" proprio con me. Su quali impostazioni devo intervenire?
L'unica soluzione che ho trovato è stata connettermi ad Adunanza, ma è un server Fastweb only con pochi utenti [sebbene si viaggi a 200kb/sec] e non mi basta: avete suggerimenti?

1a)esiste una soluzione UNIVERSALE, che cioè risolva il problema con Emule, WinMX, Kaaza, ecc? O bisogna impazzire nelle impostazioni di OGNI programma?

2) Dal pragmatismo a qualcosa di un po' più concettuale: NAT, Firewall, schermatura Ip.
Che diavolo succede? Fastweb non mi concede un IP pubblico ma ... che fa? Ne dà uno uguale a tutti? E ce lo spartiamo in parti uguali da bravi fratellini?
E perchè nei vostri post leggevo "bisogna cambiare le impostazioni del NAT" ? Cos'è il Nat? Non il diminutivo di Nathan Never, suppongo!
Dite dite ...

3) Questione [spinosa, mi sembra di capire] del gioco over Ip.
Voglio mettere su un server di, ad esempio, Neverwinter Nights per farci giocare due amici che hanno Alice Adsl.
Non posso?
Solo perchè "non si vede" l'ip?
Ma perchè allora se io vado in finestra DOS, digito ipconfig /all leggo 37.255.***.** [oscuro le ultime cifre] e se vado sul sito whatismyipaddress.com mi dice 62.101.***.*** ?
Ho due indirizzi Ip? E neppure UNO di questi può essere dato ai miei amici?


Per ora non mi viene in mente altro. Come vedete, chiedo solo di essere un po' "sgrezzato" e che mi venga fornita una conoscenza basilare sulla quale costruire poi tutto il resto, magari autonomamente. Ma finchè non possiedo queste nozioni la vedo dura.

GRAZIE davvero a chi vorrà essermi utile [compreso Nereid che mi sembra una persona estremamente competente]

Un saluto,
*Er*
Posso "farti luce" solo sui punti 2 e 3, visto che non ho FW e non conosco le varie impostazioni da usare sui programmi.

2.
(tento di spiegarlo con parole semplici..)
Vedi fastweb come una mega-LAN.
Per ogni città ci sono X gateway, i quali vengono usati da Y persone.

FW funziona in NAT - Network Address Translation.
E' in pratica un "trucco" per fare "uscire" un certo numero di PC su Internet, tutti con lo stesso IP.
[Se ti interessa una spiegazione più approfondita, puoi leggere ad es. qui]

3. Per lo stesso motivo di cui sopra, con FW non hai un IP pubblico.
Che si intende per "pubblico"? Si intende un IP visibile su internet, il quale può ricevere e effettuare connessioni verso altri IP..

Il primo ip che leggi (37.**) è quello che ti assegna FW sulla loro rete privata.
Lo puoi usare per creare dei server, ma questo verrà visto solo da chi è nella rete FW, e non da chi sta "all'esterno".
Il secondo IP che vedi è appunto quello del "gateway", L'IP con cui "esci" su internet.. ma per colpa del NAT non puoi ricevere connessioni su quell'IP, a meno che non usi i vari trucchetti ILLEGALI tipo mozzarella, pomodoro & similia.

Damn se è difficile spiegare con parole semplici
Spero si capisca abbastanza...
è ora di fare il grande passo :cool2: . scaricati winmx (ci sono varie versioni... x vari gusti) metti gli indirizzi di openap ed entri nei gironi only FW (x le dsl dl max 145kps, ul 55. fibra 600kps e rotti)
gli indirizzi:
http://www.dune.cjb.net/
gli openap:
radiofw.homeip.net 8888
milano.homeip.net
aperitivi.homeip.net
ortolandia.homeip.net
gli altri li troverai strada facendo. okkio ai doppi-tripli-quadrupli loggin

x configurare mirc/icq/mail/webcam è meglio se ti fai un giro con un motore di ricerca. x i vekki prog come emule....... vedrai ke tra poki giorni saranno "sorpassati" o al max li utilizzererai (configurati a dovere) solo x cose particolari ke nel nostro mondo non si trovano (può capitare)
GRAZIE ragazzi: mi siete stati di validissimo aiuto!

Ora sono in ufficio quindi non posso ringraviarvi adeguatamente come vorrei, però sappiate che mi avete aiutato moltissimo!

A buon rendere, e se vi viene in mente altro sono tutto orecchi!

CIAO!!
*Er*
per quanto riguarda emule, puoi usare solo il server Adunanza (mi sembra adunanza.homeip.net) per avere un ID alto, sugli altri avrai sempre ID basso perche' sei appunto dietro NAT