Come promesso, mi sono smazzato. Con calma, ma mi sono smazzato

Premessa: ho raccolto a mani basse dalla legge di NS. Ringraziamenti vanno ai giocatori Vandels Doors, The Boris ed Ossimoro
Legge 1/2008 Dei procedimenti processuali (ché non ne han cacciate altre prima, vero?

)
Art. 1 Si istituisce la figura del Procuratore, libero cittadino eletto dal Congresso a maggioranza semplice all’inizio di ogni mandato, come incaricato della gestione del potere giuridico austriaco. (1)
Art. 2 Ciascun cittadino austriaco ha il diritto ed il dovere di segnalare al Procuratore qualsiasi infrazione delle leggi statali riscontrata, presentandogli un formale atto d’accusa. A quel punto il Procuratore darà il via ad un procedimento penale.
Art. 3 Durante ciascun processo il Procuratore verrà affiancato da una diversa Giuria, commissione composta di quattro cittadini estratti a sorte fra la popolazione austriaca (2).
Art. 4 L’estrazione dei membri della Giuria verrà effettuata dal Procuratore non prima di 24 ore ma non oltre 48 ore dalla presentazione dell’atto di accusa.
Art 4 bis Ciascuna delle due parti in causa ha il diritto di ricusare un singolo giurato se ritenuto di parte nella controversia. A quel punto il Procuratore effettuerà una nuova estrazione. La lista dei Giurati diverrà definitiva dopo 24 ore dalla pubblicazione.
Art. 5 Durante il processo la parte querelante sarà responsabile di sostenere le ragioni dell'atto di accusa (personalmente o rappresentata da un delegato).
Art. 5 bis Parimenti l’accusato o gli accusati potranno difendersi in prima persona o tramite un delegato.
Art. 6 Appena divenuta definitiva la Giuria, il Procuratore aprirà e condurrà il dibattimento. Il dibattimento deve dare la possibilità a ogni parte in causa di esprimere le proprie ragioni. Possono intervenire nel dibattimento: il Procuratore, i membri della Giuria, le parti in causa e ogni persona che verrà ritenuta utile dal Procuratore o dalle parti.
Art. 7 E' un dovere morale di ogni cittadino aiutare la causa della giustizia.
Art. 8 E' un diritto non rispondere o astenersi da una votazione, è un delitto dichiarare il falso, ostacolare la giustizia, manipolare o falsificare prove ed evidenze.
Art.9 Il querelante o i suoi collaboratori non possono essere perseguiti per quanto svolto nell'esercizio delle loro funzioni se non per i casi di cui al precedente articolo.
Art. 10 Il Procuratore chiuderà il dibattimento entro 7 giorni dall'apertura. La sentenza dovrà essere emessa entro 48 ore da quel momento.
Art. 11 La Giuria si consulterà in privato durante tutto il dibattimento. Al termine comunicherà pubblicamente il proprio parere, deciso a maggioranza, sulla colpevolezza o meno dell’imputato (in caso di parità nel voto, il parere sarà di non colpevolezza).
Art. 12 La Giuria, nell’emanazione del proprio parere, dovrà tener conto delle leggi vigenti e delle sentenze emesse in precedenza.
Art. 12 Il Procuratore, adeguandosi al parere della Giuria, ufficializzerà un verdetto e comminerà un’eventuale pena secondo quanto prescritto dalla legge.
Art. 13 Le sentenze e tutti i dibattimenti devono essere di pubblico dominio; rimangono privati i verbali delle riunioni delle Giurie.
Art. 14 Le pene hanno effetto immediato dalla pubblicazione della sentenza.
Art. 15 Sia l’accusa che a difesa possono ricorrere contro la sentenza.
Art. 15 Il ricorso avviene sottoponendo la sentenza al voto del Congresso (3). Essa sarà sovvertita soltanto se almeno il 75% dei votanti o il 67% degli aventi diritto voterà contro la sentenza. In tal caso il processo verrà ripetuto con una nuova Giuria.
Art. 16 Durante il ricorso la sentenza rimane in vigore. Eventuali multe o pagamenti verranno restituiti in caso di un nuovo verdetto di assoluzione.
Art. 17 (4) Le pene applicabili dal Procuratore sono: multa in ATS o Gold, cessione allo Stato di aziende e beni, sospensione temporanea o indeterminata di attività politiche, economiche o militari, espulsione temporanea o indeterminata dal Paese. (5)
Art. 18 Dove impossibile ai comuni utenti, saranno i moderatori di eRepublik ad assicurare che le pene vengano applicate. (6)
Note 1. Se avete alternative uscitele, perché non mi convince (i tempi e la durata, soprattutto). Inoltre bisogna ben definire le modalità d’elezione. Mi piaceva comunque l’idea che qualsiasi cittadino potesse candidarsi e non solo un politico di carriera.
2. COME farlo però m’è ignoto. Esiste già una lista automatizzata dei cittadini di un Paese?
3. E’ ovviamente una cazzata. Idee?
4. Noi su NS abbiamo tagliato corto, inserendo in un simile articolo tutta una lista di possibili pene; preferireste anzi che ciascuna legge riportasse le sanzioni previste in caso d’infrazione?
5. Cacciate altre possibili pene, forza.
6. Sempre ammesso che accettino
Bene, ora la parcella: fanno €2000,00 tasse escluse

EDIT - Ah mi scordavo: la baracca sottintende che ci sia un buon forum su cui far svolgere il tutto