E come d'incanto il maltempo mi distrugge il finesettimana. Ma un barlume di speranza ieri sera porta il sereno. Dopo l'una di notte monto tutto ed ecco i risultati.
15pose da 4 minuti, 4 dark e 8 bias su canon 350d non mod - canon 28mm a f4 800iso
area dell'aquila. somma dss ed elaborazione in ps
http://www.brompled.com/astronomy/gallery/aimg/20090622p240x2.jpg
3pose da 4 minuti, 4 dark e 8 bias su canon 350d non mod - canon 50mm a f4 1600iso
area deneb. somma dss ed elaborazione in ps
http://www.brompled.com/astronomy/gallery/aimg/20090622p240x1.jpg
Cosa ne pensate?
Non ci capisco un cazzo ma gran belle !!
Mi sapresti indicare qualche tutorial riguardo all'eliminazione del noise con dark e bias ?
Mi sapresti indicare qualche tutorial riguardo all'eliminazione del noise con dark e bias ?
posso indicarti questo sito
http://www.covingtoninnovations.com/dslr/MaxDSLR/index.html
ti dice in teoria come va fatto.
ma io credo che per un uso terrestre a basse esposizioni non serve sottrarre il dark.
In ogni caso potresti utilizzare programmi appositi gratuiti come iris. anche se è per uso astronomico puoi fare la semplice sottrazione del dark.
Va cmq inteso che le immagini devono essere in formato raw
il dark va acquisito con stesso iso, stessa temperatura, stesso tempo della foto ripresa e con il tappo inserito.
il bias è un dark acquisito con il tempo di esposizione più breve che la camera può usare.
si possono ottenere ottimi risultati utilizzando anche i flat frame, elimina i difetti del percorso ottico come macchie aloni, polvere sul sensore e la tipica vignettatura nei sensori di grande formato. vanno acquisiti con iso basso, fotografando superfici uniformemente illuminate. il tempo di esposizione deve essere tale da ottenere un istogramma pieno, ma per questo vi rimando alla guida. Inoltre deve essere fatto subito dopo il fotogramma ripreso, senza toccare quindi messa a fuoco e null'altro..
credo sia tempo sprecato per le foto terrestri!
http://www.covingtoninnovations.com/dslr/MaxDSLR/index.html
ti dice in teoria come va fatto.
ma io credo che per un uso terrestre a basse esposizioni non serve sottrarre il dark.
In ogni caso potresti utilizzare programmi appositi gratuiti come iris. anche se è per uso astronomico puoi fare la semplice sottrazione del dark.
Va cmq inteso che le immagini devono essere in formato raw
il dark va acquisito con stesso iso, stessa temperatura, stesso tempo della foto ripresa e con il tappo inserito.
il bias è un dark acquisito con il tempo di esposizione più breve che la camera può usare.
si possono ottenere ottimi risultati utilizzando anche i flat frame, elimina i difetti del percorso ottico come macchie aloni, polvere sul sensore e la tipica vignettatura nei sensori di grande formato. vanno acquisiti con iso basso, fotografando superfici uniformemente illuminate. il tempo di esposizione deve essere tale da ottenere un istogramma pieno, ma per questo vi rimando alla guida. Inoltre deve essere fatto subito dopo il fotogramma ripreso, senza toccare quindi messa a fuoco e null'altro..
credo sia tempo sprecato per le foto terrestri!
bellissime, in particolare la prima, sopratutto per come sei riuscito a ridurre il rumore che a 1600 iso su una 350d immagino che sia tanto...
ne approfitto per chiederti una cosa: hai mai provato a fare startrails per caso?
ne approfitto per chiederti una cosa: hai mai provato a fare startrails per caso?
si anche a me piace di piu' la prima, è piu' "pulita"
è più bella anche come colore e lo squarcio dall'angolo in basso a sinistra a quello in alto a destra la rende molto più interessante e facile da guardare della seconda

grazie ragazzi dei commenti!
la prima ha un campo più largo e anche più corretto a livello di deformazione della seconda, è un particolare abbastanza vasto della via lattea dove c'è la materia oscura in cotrasto.
nella seconda vi è il particolare di alcune nebulose ad emissione che un occhio attento sa riconoscere. si perchè purtroppo il filtro taglia ir della 350 va rimosso per riprenderle come si deve..
le startrails le ho riprese abbondantemente quando usavo l'analogico. infatti riprendevo fino a 45 minuti senza interruzioni. nel campo digitale va preso in considerazione cmq il fatto di riprendere tot fotogrammi con la conseguente traccia interrotta secondo quante riprese effettuate.. a dire il vero non è impossibile, anzi basta non trascorra troppo tempo tra una posa e l'altra.
ora spero nell'acquisto di un 200mm per qualche particolare più fine..
la prima ha un campo più largo e anche più corretto a livello di deformazione della seconda, è un particolare abbastanza vasto della via lattea dove c'è la materia oscura in cotrasto.
nella seconda vi è il particolare di alcune nebulose ad emissione che un occhio attento sa riconoscere. si perchè purtroppo il filtro taglia ir della 350 va rimosso per riprenderle come si deve..
le startrails le ho riprese abbondantemente quando usavo l'analogico. infatti riprendevo fino a 45 minuti senza interruzioni. nel campo digitale va preso in considerazione cmq il fatto di riprendere tot fotogrammi con la conseguente traccia interrotta secondo quante riprese effettuate.. a dire il vero non è impossibile, anzi basta non trascorra troppo tempo tra una posa e l'altra.
ora spero nell'acquisto di un 200mm per qualche particolare più fine..