FAQ
siti da cui scaricare linux nelle sue varie distribuzioni
www.linuxiso.org
http://www.distrowatch.com/
www.linux.org
http://distrowatch.com/ informazioni sulle varie distro
Siti su linux
www.kernel.org sito del kernel di linux
www.linux.it
pluto.linux.it sito del PLUTO
http://www.linux.it/LUG/ Gruppi software libero
Howtos
pluto.linux.it/ildp
HomePages delle varie distribuzioni
www.redhat.com
www.mandrake.com
www.suse.com
www.debian.org
http://www.gibraltar.at/index.php?p...ar_features_eng debian network oriented
www.slackware.com
http://www.linuxfromscratch.org uber 1337 kernel h4x0rzZ
http://www.gentoo.org uber 1337 kernel h4x0rzZ for dummies (ottima documentazione online e community in rapida crescita)
http://www.ubuntulinux.org yet another debian name
http://www.knoppix.org distro linux su cd autoconfigurante
http://www.dynebolic.org/ live distro che promette di trasformare il tuo pc obsolescente in una media station
Programmi per linux
http://freshmeat.net
http://sf.net
http://www.google.com
http://rpmfind.net redhat
http://www.apt-get.org debian
http://www.boutell.com/lsm/
http://www.google.com/linux
http://www.google.com/bsd
Jet set BSD
http://www.freebsd.org
http://www.openbsd.org
http://www.netbsd.org
http://www.onlamp.com/bsd/
Degna di nota e':
http://www.gibraltar.at/index.php?product_gibraltar_features_eng
una distribuzione fondata su debian network-oriented:
e' una comodissima immagine bootabile da masterizzare su cd con fsystem variabile su /dev/ram, ottima sia per fare router/firewall ro "on the fly" senza bisogno di install su disco o come swiss-army knife per la rete e altro da usare per le evenienze.
Ottima...
http://www.gibraltar.at/index.php?product_gibraltar_features_eng
una distribuzione fondata su debian network-oriented:
e' una comodissima immagine bootabile da masterizzare su cd con fsystem variabile su /dev/ram, ottima sia per fare router/firewall ro "on the fly" senza bisogno di install su disco o come swiss-army knife per la rete e altro da usare per le evenienze.
Ottima...
percaso è linuxiso.org ?
perche .com mi porta ad un sito strano....
perche .com mi porta ad un sito strano....
si, e' .org
cmq vai su www.linux.org, la ricerca per le distro e' piu' granulare e ha meno fronzoli, immagini e svolazzi...
Altra distribuzione e KNOPPIX 3.1
Permette di avere un virtual LINUX su CD-ROM
Non installate nulla, e si configura in un attimo, comodo e funzionante.
http://www.knoppix.org/
Permette di avere un virtual LINUX su CD-ROM
Non installate nulla, e si configura in un attimo, comodo e funzionante.
http://www.knoppix.org/
per chi invece di linux non ne puo' piu' 
http://www.freebsd.org
http://www.openbsd.org
http://www.netbsd.org
oppure piu' generali e di grandissimo interesse
http://www.onlamp.com/bsd/
http://www.bsdtoday.com

http://www.freebsd.org
http://www.openbsd.org
http://www.netbsd.org
oppure piu' generali e di grandissimo interesse
http://www.onlamp.com/bsd/
http://www.bsdtoday.com

Come installare i driver Nvidia su Mandrake 9.1
Allora facciamolo passo passo, visto che anche gli altri amici del forum mi hanno aiutato
a capire cosa scaricare...
Scarichiamo i driver Nvidia x linux dal sito http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
sapendo che:
LINUX IA32 Per processori 32bit INTEL
LINUX IA64 Per processori 64bit INTEL
LINUX AMD64 Per processori 64bit AMD
Avendo un Pentium IV ho scaricato i Drivers ottimizzati per INTEL 32 bit
Poi la procedua sotto mandrake prevede di essere utente ROOT e di non far partire il server X quindi dobiamo apportare delle modifiche ad un file per poter fare il boot senza interfaccia grafica.
Facciamo il login su linux come utente root, e facciamo partire il server X (di default su ON)
adesso andiamo in radice / e andiamo a modificare un file che è su /etc/inittab
doppio click e modifichiamo un parametro...
una volta apero il file come root troveremo:
come potete vedere id:5:initdefault: è impostato a 5 ossia X11 attivato , bene lo modifichiamo a 3 adesso una volta che ripartirà linux non verremo sbalzati dentro le bellissime finestre grafiche.
salvate e fare il reboot.
Una volta partito linux Mandrake 9.1 facciamo il login come utente root.
andiamo nella cartella dove abbiamo salvato il file NVIDIA-Linux-x86-1.0-4363.run
TIPS ... per accellerare la digitazione dei nomi dei files... masta anche usare il tasto TAB una vola inseriti 2-3 caratteri che identificano il file.
digitare dal prompt sh NV (tab) e verrà completata la nomenclatura del file ossia:
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-4363.run
installate i drivers.
OK adesso dobbiamo apportare altre modifiche per permettere di CARICARE su X server i driver Nvidia, quindi sempre dalla console andate nella cartella /etc/X11/ ed aprite il file
XF86Config-4
per editarlo esiste il programma VI
dalla console digitate VI XF86Config-4
una volta aperto.... nela sezione DEVICE DRIVER (scritta in giallo)
-Cambiato Driver "nv" in "nvidia"
per salvare (premere ESC per immetere comandi per il VI) digitate :w
e poi per uscire :q
una volta tornati alla console facciamo partire (sempre come utente ROOT) il server X
appare per pochi attimi la scritta NVIDIA a tutto schermo (WOW !!! avete installato i Drivers !!)
essendo root riandiamo a rimettere a posto il file /etc/inittab con valore 5 su
id:5:initdefault: (prima impostato a 3 per non far partire il server x)
fate reboot
bene adesso connettetevi e fate il login con il vostro utente... ed di nuovo avrete al schermata NVIDIA... segno che avete installato i drivers.
Adesso manca solo di installare il vostro gioco supportato da LINUX (peccato per Half life.... fortunati i QUEKKARI ....)
Allora facciamolo passo passo, visto che anche gli altri amici del forum mi hanno aiutato
a capire cosa scaricare...
Scarichiamo i driver Nvidia x linux dal sito http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
sapendo che:
LINUX IA32 Per processori 32bit INTEL
LINUX IA64 Per processori 64bit INTEL
LINUX AMD64 Per processori 64bit AMD
Avendo un Pentium IV ho scaricato i Drivers ottimizzati per INTEL 32 bit
Poi la procedua sotto mandrake prevede di essere utente ROOT e di non far partire il server X quindi dobiamo apportare delle modifiche ad un file per poter fare il boot senza interfaccia grafica.
Facciamo il login su linux come utente root, e facciamo partire il server X (di default su ON)
adesso andiamo in radice / e andiamo a modificare un file che è su /etc/inittab
doppio click e modifichiamo un parametro...
una volta apero il file come root troveremo:
come potete vedere id:5:initdefault: è impostato a 5 ossia X11 attivato , bene lo modifichiamo a 3 adesso una volta che ripartirà linux non verremo sbalzati dentro le bellissime finestre grafiche.
salvate e fare il reboot.
Una volta partito linux Mandrake 9.1 facciamo il login come utente root.
andiamo nella cartella dove abbiamo salvato il file NVIDIA-Linux-x86-1.0-4363.run
TIPS ... per accellerare la digitazione dei nomi dei files... masta anche usare il tasto TAB una vola inseriti 2-3 caratteri che identificano il file.
digitare dal prompt sh NV (tab) e verrà completata la nomenclatura del file ossia:
sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-4363.run
installate i drivers.
OK adesso dobbiamo apportare altre modifiche per permettere di CARICARE su X server i driver Nvidia, quindi sempre dalla console andate nella cartella /etc/X11/ ed aprite il file
XF86Config-4
per editarlo esiste il programma VI
dalla console digitate VI XF86Config-4
una volta aperto.... nela sezione DEVICE DRIVER (scritta in giallo)
-Cambiato Driver "nv" in "nvidia"
per salvare (premere ESC per immetere comandi per il VI) digitate :w
e poi per uscire :q
una volta tornati alla console facciamo partire (sempre come utente ROOT) il server X
appare per pochi attimi la scritta NVIDIA a tutto schermo (WOW !!! avete installato i Drivers !!)
essendo root riandiamo a rimettere a posto il file /etc/inittab con valore 5 su
id:5:initdefault: (prima impostato a 3 per non far partire il server x)
fate reboot
bene adesso connettetevi e fate il login con il vostro utente... ed di nuovo avrete al schermata NVIDIA... segno che avete installato i drivers.
Adesso manca solo di installare il vostro gioco supportato da LINUX (peccato per Half life.... fortunati i QUEKKARI ....)
Preferisco "telinit 3" dato da shell al reboot: blocca il server grafico ed attiva immediatamente il login da console.
Non e' mica Windows, non c'e' bisogno di riavviarlo cosi' spesso

www.gentoo.org
www.ubuntulinux.org
www.dynebolic.org
www.linuxpackages.net
aggiorniamolo sto thread ogni tanto!
www.ubuntulinux.org
www.dynebolic.org
www.linuxpackages.net
aggiorniamolo sto thread ogni tanto!

hai ragione.
fatto.
fatto.
http://mepis.org/
http://mepislovers.org
http://mepisitalia.org
chatline su /server irc.freenode.net /join #mepisitalia x l'utenza mepis in italia
http://mepislovers.org
http://mepisitalia.org
chatline su /server irc.freenode.net /join #mepisitalia x l'utenza mepis in italia
lo riposto perchè + visibile qui:
www.linuxquestions.org
forum molto grosso e popolato... personalmente ho trovato molte info
www.linuxquestions.org
forum molto grosso e popolato... personalmente ho trovato molte info

interessante

se installo redhat, posso anche mettere beryl dopo?
claro que si
Bisognerebbe un pò editare il primo post eh...

Una citazione la merita anche l' ottima Sabayon
http://www.sabayonlinux.org/
http://www.sabayonlinux.org/