si fa un gran parlare di Hard disk Serial-ATA...
io avevo una mezza idea di prenderli... anche in considerazione del fatto che ho una A7V8X GOLD, con S-ATA controller integrato.
Ora il mio problema è che leggendo in giro per i forum sembra che i controller integrati non riescano a sfruttare appieno le possibilità degli HD S-ata, perchè "passando per il bus pci" e quindi non vanno piu di 133...
tutti meno il nuovissimo ICHR5...
sta cosa che devono "passare per il bus PCI" proprio non la capisco...
qualcuno mi può illuminare ?
tutto passa per bus pci..... tranne l'agp.... anche gki hd passano per il pci.
Gli hd sata più veloci avranno bisogno di bus più veloci, es. pci express...
Gli hd sata più veloci avranno bisogno di bus più veloci, es. pci express...
Nono. Tutti i chipset recenti hanno un link che collega southbridge e northbridge (ad es. il kt333 ha un v-link a 533mb/s).
I controller supplementari invece sono collegati al bus pci, e quindi vanno a fregare un po' di banda al bus pci. Ma da qua a dire che "non vengono sfruttati" ce ne passa...
Le prestazioni saranno lievemente inferiori, ma la differenza è davvero poca. D'altronde non esistono dischi rigidi che vadano molto oltre gli 80mb/s.
I controller supplementari invece sono collegati al bus pci, e quindi vanno a fregare un po' di banda al bus pci. Ma da qua a dire che "non vengono sfruttati" ce ne passa...

Le prestazioni saranno lievemente inferiori, ma la differenza è davvero poca. D'altronde non esistono dischi rigidi che vadano molto oltre gli 80mb/s.

imho per il prezzo che hanno ancora nn vale la pena prenderli
ma tutte ste seghe per l'ata 133, perchè esistono dischi che leggono a 133 mb/sec?????????
da quello che so io il massimo è 86 mb/sec del maxtor diamond9 da 250 giga... quindi troppe pippe mentali di banda direi di non fartele... cià
da quello che so io il massimo è 86 mb/sec del maxtor diamond9 da 250 giga... quindi troppe pippe mentali di banda direi di non fartele... cià
Sono comodi solo per i cavi, le prestazioni non sono per niente esaltanti...
Al momento attuale il S-ATA è solo una presa per i fondelli.
In futuro quando tireranno fuori quello che hanno "nascosto nel cappello" converrà prenderlo in considerazione.
Per ora S-ATA e ATA-133 sono equivalenti in termini di prestazioni, ma non in termini di prezzo dei dispositivi.
In futuro quando tireranno fuori quello che hanno "nascosto nel cappello" converrà prenderlo in considerazione.
Per ora S-ATA e ATA-133 sono equivalenti in termini di prestazioni, ma non in termini di prezzo dei dispositivi.
scusate ma le avete lette le recensioni dei Raptor della Western Digital ?
non parlo di quella cacca di seagate a cui hanno cambiato linterfaccia ma in realtà è un HD normale in tutto e per tutto, parlo dei raptor io.
sul fatto che non abbiano prestazioni superiori al P-ATA, mi spiace ma non mi trovate d'accordo.
Anche solo per il consumo di risorse: a me risulta che in termini di utilizzo CPU il raptor registri valori dimezzati rispetto ai normali P-ATA;
e poi parliamo di stabilità. I raptor vengono venduti con 5 anni di garanzia... sono prodotti specifici per server aziendali.
Purtroppo è vero che il prezzo è ancora troppo alto per giustificare un HD da 36 gb.
Maxtor 250 gb ? non lo voglio nemmeno se me lo regalano.
per fargli uno scandisk o un defrag devo fermare la macchina per una settimana... lol
per non parlare dell'eventualità in cui si bruci...
non parlo di quella cacca di seagate a cui hanno cambiato linterfaccia ma in realtà è un HD normale in tutto e per tutto, parlo dei raptor io.
sul fatto che non abbiano prestazioni superiori al P-ATA, mi spiace ma non mi trovate d'accordo.
Anche solo per il consumo di risorse: a me risulta che in termini di utilizzo CPU il raptor registri valori dimezzati rispetto ai normali P-ATA;
e poi parliamo di stabilità. I raptor vengono venduti con 5 anni di garanzia... sono prodotti specifici per server aziendali.
Purtroppo è vero che il prezzo è ancora troppo alto per giustificare un HD da 36 gb.
Maxtor 250 gb ? non lo voglio nemmeno se me lo regalano.
per fargli uno scandisk o un defrag devo fermare la macchina per una settimana... lol
per non parlare dell'eventualità in cui si bruci...

Ci sono già gli standard sata molto più veloci, il problema è il bus pci su cui vanno i dati... finchè nn si cambia TUTTA l'architettura usando nuovi bus veloci è ovvio che nn abbiano prestazioni interessanti...
Quandi finalmente scomparira pci e agp allora usciranno i modelli con transfer rate più alti, ma cmq i sata di adesso andranno cmq più veloci dei normali ide...
è inutile cambiare protocollo se gli HD di adesso non riesco a saturare l'ata100
