Se rimani in Tim, penseranno loro a tutto. Tu eventualmente l’unica cosa che puoi fare è decidere se fargli trovare un punto d’attacco in qualche parte che fa comodo a te oppure fargli tirare la linea in casa in base alle tue canalizzazioni. Solitamente in case non nuove tendono a passare nelle canalizzazioni del telefono (se si può).
Oki oki!
grazie mille Nikita
perché dici che non si puà parlare di modem libero?
il cazzillo, l’ONT, non è un “modem”. a quello poi puoi attaccare il router che vuoi…
aggiungo per l’OP: l’ONT varia al variare del gestore della rete (non chi ti fornisce il servizio, ma chi gestisce cavi e apparati) e al variare degli apparati lato centrale. io ad esempio con flashfiber/fibercoop (come te) ho il cazzillo nokia, non ZTE.
Come diceva Nikita, il cazzillo ti identifica e decodifica il traffico destinato a te, perché per come è strutturata la rete GPON sulla tua “borchia ottica” arrivano i segnali destinati a tutti i clienti attestati sul tuo ramo (la rete è passiva e non fa routing, ma ci sono semplicemente dei prismi che “riproducono” il segnale luminoso su tutti i sottorami). quindi c’è un’associazione 1-1 tra seriale/mac dell’ONT e l’account cliente. se cambi ONT e il gestore non associa quel seriale al tuo account, non ti autentichi sulla rete.
Perchè ti serve quel “cosino” non puoi usare un “convertitore terzo”, vedi i 5590 della fritz che nonostante avessero ont a bordo non potevano collegarsi alla rete (ne Tim ne openfiber te li abilitava). Quindi se domani Tim mi chiederà 10 euro al mese per l’ont dovrò pagarli oppure dovrò prendere un loro modem oppure mi attacco
ma sicuro?
a me l’it manager (è uno smanettone e ne sa) mi ha detto che funzionano però richiedendo al gestore l’attivazione tipo
Appunto “devono farti la cortesia” (Tim non la fa) se vuoi un fritz che funziona outofthebox devi comprarne uno da Tim per esempio.
Ma no, perché domani tim non potrà chiederti 10€ al mese per l’ont. rientra nella delibera agcom del modem libero.
La rete dell’operatore termina con l’ont (includendolo) o con il router in comodato se ha l’ont incorporato.
Poi personalmente preferisco di gran lunga avere un ont (di proprietà e sotto la responsabilità dell’operatore) a cui collegarmi con quello che voglio via Ethernet piuttosto che un router mio con ont integrato
Nessuno dice che non sia comodo il fatto è che sempre da loro devi passare tutto li.
ma l’ont si paga o no?
lo scoprirò dalla prossima fattura ma non mi han detto mica nulla anche perché appunto, non è di Tim è della fiber cop.
Poi vabeh ont o non ont… se è free cambia nulla. Ti costa meno il router lol
no l’ont non si paga.
e allora easy
allora io non ho sinceramente la FTTH, sto scrivendo delle pec davvero per rivedere un attimo i vecchi allacci perchè ho provato 2 volte a metterla sta benedetta FTTH ma non sanno dove far passare la fibra e sicuramente devono rivedere un attimo sti cazzo di allacci che hanno fatto in zona.
al momento sto con TIM e il modem/router è mio però ed è un Fritz comprato da me.
devi richiedere delle credenziali (nulla di trascendentale eh mi sa , vado a memoria, che adirittura tramite Angie lo puoi fare…) e in teoria per legge è vietata sta cosa del router di proprietà dell’operatore ormai c’è il modem libero e puoi mettere tu se riesci il tuo cazzo di router.
se vi dicono il contrario vi stanno prendendo in giro e spillando ulteriori soldi. in teoria basta che hai una roba compatibile che si collega con il ont che ti mettono
Ma infatti nessuno sta parlando di router qui si stava parlando dell’ont. Si parlava di router solo per quelli che hanno ont a bordo e non con quelli no non puoi richiedere nessuna credenziale perché è una abilitazione fisica dell’apparato.
Nessuno in italia ti fa autenticare il tuo ont (all’estero boh, dubito, sarebbe una follia) preso chissà dove rischiando di compromettere tutta la loro rete.
(solo con alcuni operatori si può usare un altro ont semplicemente copiando il seriale di quello dato in dotazione, sempre licenze permettendo, ma non sarebbe una cosa lecita.)
Cmq, qualsiasi cosa tu attiverai, ti daranno un nuovo ONT, anche perché dipende dall’apparato in centrale e quali licenze supporta.
In ogni caso tim su openfiber mi pare attivi in openinternet (cioè la rete è tutta di openfiber, cioè nammerda). Ma non sono sicuro.
Quindi ti conviene valutare operatori minori tipo pianeta fibra/dimensione/navigabene ecc, o aruba se vuoi rimanere sui big, almeno, tranne per il tratto fino al loro punto di raccolta, poi entri su rete loro (openstream).
Ma poi ormai tim non ha più il controllo nè sulla rete fisica (fibercop), nè su quella internet (sparkle), quindi, a meno che non ci sia scelta, non ha più senso fare tim.
Edit
Oddio per un ont?
Sbagliato topic mannaggia alla pupazza
ma na merda perché è limitato nella velocità o altro?
no io ormai sto su Tim, non ho cazzi di cambiare, ho Tim anche nel tell, non mi costa molto, funziona sempre tutto. Son comodo ecco
nammerda perché poi l’operatore non ha nessun controllo. Cioè è praticamente una rivendita di un servizio openfiber, oltre che di tratta fisica che di rete.
perché se ha problemi di guasti frequenti non so nemmeno se tenermi il rame a sto punto e stare tranquillo, mah