[domanda]Come si spaccano i carri?



In realta' no.
La forma a cuneo o sferoidale non viene data per far deviare i colpi ( i proiettili moderni se ne sbattono altamente, a meno di inclinazioni di 4° o meno ) ma a causa del maggior spessore in sezione ( a parita dimensionale, chiaro ).

Il Merkava non ha il motore in posizione anteriore per ridurre una possibile debolezza nella parte posteriore del carro ( ti faccio notare che cosi c'e praticamente solo un portellone ( per forza di cose non spessissimo ) a proteggere il grosso delle munizioni ), quanto per ridurre la possibilita' che in caso di perforazione frontale dello scafo l'equipaggio rimanesse ucciso ( in pratica agendo da scudo addizionale )

Il Merkava quando fu introdotto ( fine anni 70 ) con il suo peso di 56 Ton era il peso massimo in circolazione ( a parte il Chieftain appunto ),
oggigiorno con le sue 60+ e' nella media ( + o -), e non e' che abbia corazzature piu efficenti della Chobam ( anzi ).

Per quanto riguarda la protezione della parte superiore del mezzo sono d'accordo, ma come hai detto tu e' "rispetto allo standard" e, per esempio, i Leo svedesi son decisamente superiori a questo standard

x Matty4
No, per quanto riguarda gli MBT occidentali va bene cosi', il problema e' per i mezzi della fanteria, dove i vari Bradley & Co sono visti come troppo vulnerabili e si sta pensando se rimpiazzarli con due veicoli distinti ( vedi BMPT e Achzarit ad esempio ) oppure farne una versione ancora piu pesante ( vedi nuovo IFV tedesco )
BMPT sembra bello robusto ma mi da ne senzazione di scarsa mobilità...
Credo di aver trovato il forum

http://p208.ezboard.com/bmoderntanksforum

Ora guardo i post del 2003

Hanno un nuovo forum,ma in teoria è quello anche se mi ricordo di un altro forum che avevo trovato sempre seguendo quello,spero che sia giusto