[domanda]Come si spaccano i carri?




forse qualche teNNico...

Noo, non ù tennico... al ga ria niàc a mprià na lampadina!
Dai, sù, ciama ol geometra che l'archiciap l'ha fat amò na acada...
Far fuoco con una qualsiasi arma da fuoco sulla finestra dell'autiere...


È vero. Non era una battuta, informati.


Virtualmente tutti i carri moderni sono male protetti contro le mine ( anche perche' una difesa adeguata li alzerebbe di altri 15 cm minimo ).

A parte questo il metodo classico e' Rpg nei cingoli ( colpo alla mobilita') e poi nel motore ( che a meno di essere un M1A2 SEP ( che ha l'APU ) vuol dire che ti taglia anche l'energia elettrica ).


Vero, credo sia una delle cose peggiori dell'abrhams
Ma la torretta dell'M1 è derivata dal Leopard?

Poi visto che tu sembri saperne più di me di carri armati, dimmi, qualc'è il miglior carro in circolazione? (parlo di MBT)
colata di cemento nel cannone?
calzino ricoperto di colla con dentro qualche etto di dinamite?



mi ricorda qualcosa
Bomba appiccicosa


No, la torretta dell'M1 non e' derivata dal Leo, anche se avendo avuto origini comuni si somigliano in molte cose.

Il miglior carro sarebbe il Leopard 2A6EX ( versione dello Strv 122 con canna da 120/55 ) che pero' per vari motivi non e' stato ancora adottato da nessuno.
In alternativa vai sul Leo 2A6 (quasi uguale) che pero' e' stato ottenuto attraverso un upgrade dei Leo 2A4.
Ok è il Leopard ma in un ambiente urbano come si comporta?

Resiste o è come Abrams o simili escluso il Merkava o i vari carri impiegati in Cecenia con il cannoncino da 23mm per spazzare balconi e terrazzi?

Erm in italian....

In zona urbana spacca come all'aperto o basta una qualsiasi cosa per fermarlo colpendolo dall'alto?Tipo un pò d'acido?
Beh considera che il modello svedese ha la corazzatura anche sul tetto per proteggerlo dalle testate in tandem con attacco dall'alto al punto che hanno dovuto mettere il portello di uscita con chiusura a scorrimento, invece della tradizionale botola.

Il Merkava 4 ha una serie di accorgimenti particolari come le sbarre agli angoli per avere un miglior riferimento mentre manovra, ma tutti i carri sono decisamente piu vulnerabili in ambiente urbano rispetto al campo aperto ( vedi il paio di Merkava distrutti dai Palestinesi con delle semplici mine )
un missile anticarro americano utilizzato in quest'ultima guerra "commerciale" capace di perforare 10 centimetri di acciaio... solo a pensarci rabbrividisco
Ho una mezza idea di cosa possa essere
ui userei la superbanana di worms


Javelin?

Comunque quel video del T-72 che fa il botto non è tanto vero,sul forum di Flashpoint non questo di qua quello ufficiale stavan parlando della potenza un tantino esagerata dei law ed rpg e,qualcuno ha tirato fuori il discorso del Javelin che faceva la festa al T-72,alcuni han detto che era stato imbottito di C4 in modo da ottenere un esplosione più devastante e blà blà blà e gnè gnè gnè.

In effetti pensandoci può esser anche vero,su un video dell'A-10 che tira un Maverick ad un carro quest'ultimo all'impatto non sembra disintegrarsi come il T-72 alcuni pezzi non schizzati via per aria ma non ha fatto come quell'altro che il motore è finito 65 metri più in là la torretta 30 ed i crew alla stazione spaziale
In ambiente urbano penso che la corazzatura extra del Merkava si riveli essenziale. Spiego:
in ambiente urbano (a mio parere) non conta tanto la velocità o la main gun (sparare Sabot in mezzo alle case serve a poco ) quanto la capacità di sopravvivere al "primo colpo" per dare poi tempo alla fanteria di neutralizzare gli attaccanti. Se il carro (o meglio ancora l'equipaggio) sopravvive al primo colpo è perfetto per l'ambiente urbano. Per questo i mezzi dei nostri a NAssyria (esclusi FORSE gli Ariete) sono inadeguati.



Mah non saprei,non so se avevo linkato o meno quel forum dove c'è uno delle spetzsnaz che spiegava i tipi di attacco dei guerriglieri in Cecenia.

In pratica fermavano i due mezzi alle estremità della colonna con mine o facendo crollare diverse case così da bloccar la strada,poi dall'alto una decina di soldati iniziavan a martoriare i carri a suon di rpg e di molotov e dal passo c'eran due soldati con mg e due cecchini che falciavano tutti quelli che uscivan dai carri.

Morale strage.

Per questo tutti i carri che eran stati impegnati in Cecenia son stati modificati con corazzature aggiuntive(e aveva postato anche uno schema)ed in più quel cannone aa da 20/23mm controllato dall'interno dal comandante che poteva sparar più in alto rispetto al cannone e alla relativa mitragliatrice coassiale,le mg esterne lasciamole stare perchè non appena tiravan fuori la testa eran morti :\
Una serie di questioni varie..

Per i T-72 che saltano per aria come bruscolini credo che alcuni si dimentichino un difetto dei T-72 ( ossia la disposizione delle cariche di lancio dei proiettili ), tale che spesso ( ma non sempre) una penetrazione corrisponde alla detonazione dell'intera santabarbara del carro ( e 40 proiettili che esplodono contemporaneamente fanno un bel botto ).

Busko, il Merkava non e' piu corazzato degli altri carri occidentali ( lo era forse 20 anni fa ( tranne del Challenger ) ma non ora), e' solo che e' strutturato in maniera differente ( esempio: ha la torretta piu piccola e sfuggente, ma lo scafo piu grosso; ha l' uscita posteriore e il motore anteriore; etc etc)

Six, non mi pare che tu abbia postato il link a cui ti riferisci ( Fallo ! ), comunque la tattica di sparare al primo e all'ultimo mezzo di una colonna per bloccarla e' pratica standard ( e' invece piu caratteristico di un esercito sovietico ( o post -sovietico ) l'uso dei cecchini ).

In riguardo alle Mg esterne a causa del problema da te chiarito, spesso nei veicoli recenti sono armi telecomandate ( e non solo mg, ma anche mortai).