Decreto Bersani e contratti adsl - fine dei contratti annuali!

Mi sa che F5 non al metto... non vorrei trovarmi con brutte sorprese...
Telecom chiede 40€ non 50€ per i clienti Home [ndc - solo se si è nel primo anno, nel scondo o più la disdetta è gratuita].
Per i clienti biz invece chiede 60€ solo per le linee ISDN, per le adsl e le linee RTG rimane 40€ come per le utenze home.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1948766&r=PI

Su Fastweb ed NGI stendiamo un velo pietoso, ma più di tutti su Fastweb che gode di proprie infrastrutture e non rivende come fa NGI.

ayo
Da Fastweb non mi sarei mai aspettato una mossa del genere, di sicuro quando mi avviseranno del cambio contrattuale ne approfitterò per disdire, già sono tra i più costosi...non trovo nessuna giustificazione per i 217 euro, poi una cosa che mi fa molto alterare è la loro politica sulla qualifica della linea, acquisti una 6MB e ti trovi velocità inferiori a quelle che potresti ottenere con una ADSL equivalente in rate adaptive.


in realtà se calcoli l'iva (visto che è iva esclusa) arrivi a 48€
news:

http://gaming.ngi.it/forum/showpost.php?p=8855209&postcount=58

Si è vero, ma per un utenza biz l'IVA non è un costo. L'azienda o il Libero professionista spendono sempre 40€ perchè quelle 8 si andranno a compensare da qualche parte.
L'iva diventa un costo solo per noi home users, NGI per esempio vende tutte le linee + IVA. Noi che non abbiamo p.iva ci andiamo a rimettere un fracco di soldi.

Gli altri operatori differenziano la tipologia di utente.
Comunque NGI non ha ancora ufficialmente comunicato nulla, Fastweb invece è già tempo di boicottarlo.

ayo
é l'8 aprile é questi ladri di merda ancora proseguono con sta assurdita? ma come diavolo e possibile?



veramente se consideri questa risposta del call center ngi, non credo che non si siano mossi... anzi.
aggiornamento da qui, nuova posizione in testa alla classifica che ha spodestato NGI!!


LA TOP TEN dei "COSTI GIUSTIFICATI"
costi alla rescissione del contratto nel primo mese di abbonamento:

1) TELE2 (4 mega) 318,45 euro

2) NGI: 229.68 euro (e intera mensilità del canone)

3) Fastweb: 217,20 euro

4) Tiscali: 50 euro

5) Telecom: 48 euro

6) Libero: 40 euro

7) ...
Ragazzi vorrei avere una informazione se possibile.
Il 4 novembre mi scadrà il contratto ADSL flat stipulato 3 anni fa con libero wind.Ho deciso di passare ad alice adsl flat ma il ministro Bersani ha detto in televisione di non accendere nuovi contratti adsl per la fine dell'anno perche ad inizio gennaio vi saranno delle novità.Sapete di cosa si tratta?COsa mi consigliate?
sono alquanto incazzato.
ho inviato disdetta a T.net giorno 23. Giorno 24 la ricevono.
Adesso mi hanno addebitato la mensilità in corso (con scadenza il 30 ottobre)e in più un costo di 60 euro perchè sto recedendo in anticipo, sostenendo che comunque loro i loro costi con Tiscali li stanno avendo per la fornitura al cliente (come affitto delle infrastrutture) di connettività, che dura un anno.
In pratica questa disdetta mi sta costando la bellezza di 95,88 euro.
I 35,88 euro già li hanno prelevati (la mensilità) adesso vogliono pure i 60.
Ma è normale tutto ciò?
Mi pare che sta disdetta mi sta costando parecchio...A questo punto la convenienza dove sta?
Mi pare che si sono pagati così le restanti mensilità.


io aggiungerei T.Net, 60 euro, e mensilità in corso... totale 35,88+60 euro, nel caso della 4 mega. Che schifo.


Tiro ad indovinare: potrebbe riferirsi al fatto che dovrebbero uscire a Natale le nuove offerte per fare portabilità di numeri telefonici tra operatori terzi senza dover per forza tornare in Telecom ogni volta; questo, insieme alla disdetta a 30gg, è un grosso passo avanti per la liberalizzazione del mercato (es: Fastweb mi incula? 30gg e passo a Tiscali tenendo il numero).
ragazzi, io che ho rinnovato a luglio per il secondo anno di abbonamento ngi... se volessi recedere ora... quanto dovrei pagare? (considerando che il contratto scade a luglio 2008) ?
riapro un thread preistorico,ma almeno è molto coerente con quello che devo chiedere.Se ora firmassi un contratto che mi obbliga a restare con una società per 1 anno,sarebbe valido il contratto o il decreto*?so che quest'ultimo ovviamente ha maggiore importanza,ma se io firmo il contratto so a quello che vado incontro...

*nel senso,se fra 3 mesi voglio disdire,posso dire:il contratto dice una cosa che non è legale,quindi ho deciso di recedere lo stesso,anche se non lo permette?