l'ho sfogliato a lucca non mi dice niente, meglio grin arrow
io devo dire la verità... fin'ora delle uscite seriali della Planeta ho preso (e sto continuando a prendere) solo le avventure di supercoso 
aspetto le ristampe di Adams e roba così, ma al momento ho poca voglia di roba attuale della Dc...

aspetto le ristampe di Adams e roba così, ma al momento ho poca voglia di roba attuale della Dc...
anche perchè non è attuale

yep, il mio discorso era generico: intendo dire che manco in futuro mi piglierò le testate regolari di supes e co. (magari giusto il ciclo di Morrison quando sarà il momento su Bats)
p.s. comunque JLE è di sicuro più attuale delle storie di Supes di 20 anni fa

ma credo di si 
Cmq anch'io non compro roba planeta, perchè devo prendere roba che ho letto in inglese (o che ho in inglese) per una traduzione ridicola?
Mah aspetterò qualche showcase forse, se ho voglia, e qualche storia tipo legends, che è fondamentale ma è, fondamentalmente, una cagata.
Leggi 52 se esce sai

Cmq anch'io non compro roba planeta, perchè devo prendere roba che ho letto in inglese (o che ho in inglese) per una traduzione ridicola?
Mah aspetterò qualche showcase forse, se ho voglia, e qualche storia tipo legends, che è fondamentale ma è, fondamentalmente, una cagata.
Leggi 52 se esce sai

si ma al di la della veletudinezza o meno dell'albo, 2.90 per una trentina di pagine?

io, al contrario, ho trovato usati un paio di tpb di Batman della play degli ultimi anni, più o meno il periodo subisto successivo all'arrivo della guardia del copro di bruce, sasha, e mi è presa la scimmia di recuperare tutto il batman post terra di nessuno, porca la troia schifa e ladra


beh dai sono 48 in realtà (ho letto i dati della rivista su comicus ora, per quello lo so

scherzi a parte è un furto, manco c'è da dirlo (se ci fai caso sul materiale più recente la Planeta ha una politica prezzi fuori di zucca, in effetti)
ecco, se mi facessero uscire i tpb di terra di nessuno li piglierei volentieri

se uno compra gli originali non son nemmen tantissimo, è la panini che c'ha viziato

in realtà la "colpa" è dei bonelli che non costano davvero un cazzo considerando il numero di pagine

Naa, i bonelli hanno un pubblico che gli americani si sognano.
Quanto venderà spidey? 20000 copie a dir tanto?
Se facessero spidey a 3.50€ dai tempi dei tempi nessuno gli avrebbe detto niente
Quanto venderà spidey? 20000 copie a dir tanto?
Se facessero spidey a 3.50€ dai tempi dei tempi nessuno gli avrebbe detto niente

eh?
1) sono due mercati diversi (anche con un costo della vita relativo ben differente)
2) i costi dell'editore italiano sono comunque diversi da quelli dell'editore mmerigano (quest'ultimo tiene in piedi tutta la struttura produttiva... quello italiano ci deve mettere giusto il lavoro di traduzione ed editoriale).
3) è la tradizione dai tempi dei tempi in terra italica: albi con almeno 3 storie (dalla Corno in poi), a prezzi popolari. Ed imho non è una brutta tradizione...
anche perché a dirla tutta: oggi come oggi se devo scegliere tra edizione americana ed edizione italiana (parlo di albi... se andiamo sui tpb la scelta manco si pone, pure a parità di prezzo) quest'ultima può sperare di venire scelta solo perché costa meno.
2) i costi dell'editore italiano sono comunque diversi da quelli dell'editore mmerigano (quest'ultimo tiene in piedi tutta la struttura produttiva... quello italiano ci deve mettere giusto il lavoro di traduzione ed editoriale).
3) è la tradizione dai tempi dei tempi in terra italica: albi con almeno 3 storie (dalla Corno in poi), a prezzi popolari. Ed imho non è una brutta tradizione...
anche perché a dirla tutta: oggi come oggi se devo scegliere tra edizione americana ed edizione italiana (parlo di albi... se andiamo sui tpb la scelta manco si pone, pure a parità di prezzo) quest'ultima può sperare di venire scelta solo perché costa meno.
si tutto vero, ma quello che volevo dire io è che in larga parte se il pubblico italiano per la stragrande maggioranza* è abituato a spendere poco per i fumetti la causa è da imputare a Bonelli con la sua politica di prezzi molto bassi per un numero di tavole mensili nuove molto alto. poi che anche chi legge supereroi sia abituato benissimo è vero, ma bonelli fu tra i primi se non il primo ad optare per questo tipo di approccio . o più probabilmente all'inizio tutti gli editori potevano-dovevano vendere a prezzi bassissimi per una varia serie di fattori. per cui gli editori italiani di supereroi dovetteroper forza di cosa adattarsi a vendere a prezzi popolari, pena una serie di pernacchioni da parte degli utenti.
*e in italia i grossi numeri sono cmq legati a bonelli e disney che hanno tirature che la panini si sogna solo quando Lupoi si cala di LSD credo
EDIT: sia chiaro che non mi sognerei mai di lamentarmi per i prezzi popolari, eh!
*e in italia i grossi numeri sono cmq legati a bonelli e disney che hanno tirature che la panini si sogna solo quando Lupoi si cala di LSD credo

EDIT: sia chiaro che non mi sognerei mai di lamentarmi per i prezzi popolari, eh!

in realtà stavo rispondendo ad Eva

per rispondere a te... secondo me ci sono proprio due tradizioni di pricing e di formato diverse... i Bonellidi hanno sempre fatto storia a sé, come i Corno.
Del resto formato delle storie e taglio editoriale sono sempre stati molto diversi tra un Tex ed un Uomo Ragno della Corno, per dire... diciamo che hanno posto due standard concorrenti e altrettanto dominanti nel mercato italiano.
peraltro può anche darsi (non lo escludo, è anzi probabile in certa misura) che la Corno, come dici, ai tempi abbia in un certo senso preso a modello la realtà editoriale del fumetto italiano già consolidata... per la serie "noi italiani siamo abituati ad avere un tot di pagine, facciamo così anche con i supercosi accorpando testate).
vabè 3€ per 48 pagine non è manco tanto ripeto, noi siamo "viziati" dalla tradizione (infatti qui vincono per prezzo ma qello non basta).
I bonelli dicevo non c'entrano col prezzo degli ammerigani panini che si rivolgono ad un'altro target...
I bonelli dicevo non c'entrano col prezzo degli ammerigani panini che si rivolgono ad un'altro target...
peraltro c'è da ricordare che esisteva già l'esperienza della Mondadori in fatto di supereroi (lì parliamo di roba troppo old pure per me
non so che formato avessero... )

lo è nella misura in cui è un prezzo spropositato rispetto a quello che offrono (e di costi che affrontano).
In Spagna e in Francia i prezzi sono più alti, pure in Germania se non erro... insomma non voglio andare contro un dato di fatto sia chiaro. Ma per quanto mi riguarda un prezzo onesto è quello che si colloca intorno al prezzo-tipo Panini (per quel tipo di edizioni).
La Planeta però usa ottimi materiali, quindi posso trovare maggiore giustificazione per quel prezzo... se si trattasse di un'edizione Panini o Play Press (

Ripeto: anche perché oggi come oggi ritengo la traduzione italiana (buona o cattiva che sia) un malus, più che un bonus.
dici?
secondo me la panini fa i prezzi troppo bassi
.
Cmq bapho su comicus criticano jle, io lo eviterei come la peste.
E buttati su grin arrow
secondo me la panini fa i prezzi troppo bassi

Cmq bapho su comicus criticano jle, io lo eviterei come la peste.
E buttati su grin arrow
