... e già godo che lo scorso anno non esistesse o mi ci sarei trovato il Milan
Obiettivo: dare risalto alle cosiddette federazioni calcistiche minori
Si qualificheranno 32 squadre*, divise in otto gruppi da quattro, dove la prima arrivata di ciascun gruppo andrà direttamente agli ottavi di finale, mentre le seconde disputeranno una fase eliminatoria (sempre da otto partite, dunque, tipo pre-ottavi ) contro le terze arrivate dei gironi di Europa League, competizione con cui si condividerà il giovedì a livello di partite giocate
* Per l'Italia, allo stato attuale, alla Uefa Conference League si qualificherebbe di diritto la settima arrivata in campionato
La vincitrice si qualificherà in automatico per la successiva edizione di Europa League
Immaginatevi la gioia di una squadra che si spara i preliminari di Champions, per perderli all'ultimo turno, finire in Europa League, arrivare terza nel girone e trovarsi sparata pure qui.
Pensate ad un miracolo con la vittoria consecutiva delle tre competizioni a scalare.
Il senso è dar maggior peso alle "piccole" distribuendo maggiormente i soldi via premi/diritti tv/esponendo possibili acquisti per le big/spremendo clienti finali?
Così forse avrebbe pure un po' di senso. Magari facendo vincere qualcosa anche alle piccole ci si ritrova una minor concentrazione di tifosi in poche squadre.
[QUOTE=Steeve;19933610]E’ tornata la Coppa delle Coppe [/QUOTE]
E’ l’Intertoto, non la coppa delle coppe che era molto più prestigiosa in quanto partecipavano solo i vincitori delle coppe nazionali.
Io vorrei tanto che venisse reintrodotta la Coppa Mitropa https://it.wikipedia.org/wiki/Coppa_Mitropa per i vincitori delle varie Serie B europee… Champions league di serie B (il milan l’ha vinta)
STORIA COMPETIZIONI UEFA E SIGNIFICATO post universale da temere a imperitura memoria perché contiene tutto quello che serve
Allora la vera competizione Uefa come la intendiamo oggi nasce con la Coppa Uefa. Infatti Coppa Campioni e Coppa delle Coppe non furono altro che un upgrade di quello che erano rispettivamente campionati nazionali e coppe nazionali. Un bel giorno hanno detto "beh vediamo chi tra tutte le vincitrici dei campionati/coppa vincerebbe a loro volta" (l'unica differenza è che con la Coppa Campioni non hanno fatto il Campionato dei Campionati ma c'è uno switch del format facendo una coppa, forse per questioni logistiche dell'epoca). Un upgrade appunto, tant'è che per la sola Coppa Campioni ci fu l'upgrade di secondo livello con la Coppa Intercontinentale (anche qui con switch del format e unica partita da giocarsi, con inizialmente solo Europa e Sud America). Le vere competizioni europee per come le intendiamo oggi, nascono con la Coppa Uefa. Un bel giorno qualcuno dice: "che ne dite se facciamo una sfida tra i campionati europei per vedere qual è il calcio più forte etc.…?" Nasce così la Coppa Uefa, l'idea è quella di prendere i migliori club d'Europa e sfidarli tra loro. Sfidarli tra loro significa anche derby nazionali, cosa che con l'upgrade che erano Coppa campioni e Coppa delle coppe erano giustamente invece casi rari e anomali.
Siccome l'idea piace nel corso degli anni si deciderà di trasformare la Coppa Campioni da competizione upgrade a competizione europea simil Coppa Uefa. Così si crea una competizione tra club di altissima fascia (Champions League) e competizione tra club di fascia medio-alta (Coppa Uefa). La Coppa delle Coppe viene eliminata sia perché ancora competizione da upgrade, sia perché il livello delle squadre iscritte per via dell'allargamento era misero (oltre che spesso venivano meno i criteri di ammissione per upgrade).
Ora ad oggi con sole coppe europee e non più coppe da upgrade quello che la Uefa propone è un terzo livello (dopo l'altissimo e il medio-alto). Quindi non paragonatela alla Coppa delle Coppe questa terza coppa perché non c'entra nulla